Capo di Buona Speranza: nel mito dell'Olandese Volante

Il capo di Buona Speranza (in portoghese: Cabo da Boa Esperança) è l'estremità meridionale della penisola del Capo, in Sudafrica. Tradizionalmente, ma erroneamente, viene considerato come il punto più a sud del continente africano e come punto di separazione tra l'Oceano Atlantico e l'Oceano Indiano; in realtà, entrambi i primati spettano a capo Agulhas.
La regione attorno al capo è una riserva naturale chiamata Cape of Good Hope Nature Reserve, costituita da circa 7700 ettari lungo 40 km di costa. Creata nel 1938, la riserva ospita numerose specie di uccelli, in particolare struzzi, antilopi, gnu, facoceri e babbuini; il tipo predominante di flora è il tipico fynbos della zona del capo.
Faro del Capo di Buona Speranza - Foto da DEPOSITPHOTOS
Il capo di Buona Speranza è costituito essenzialmente da una spiaggia di ciottoli. Poco più a nordest si trova il punto più elevato di Cape Point, raggiungibile in funicolare (dal nome simbolico di Flying Dutchman, ovvero Olandese volante, il mitico vascello fantasma che solcava i mari settecenteschi e ottocenteschi senza meta), che svolge il ruolo di "luogo simbolo" e attrazione turistica "facendo le veci" del vero e proprio capo, meno appariscente.
A Cape Point c'è un grande ristorante panoramico, il Two Oceans Restaurant, e due fari. Il faro più antico fu attivo dal 1860 al 1919 ma, a causa della sua posizione eccessivamente elevata, risultò spesso inefficace a causa della nebbia non infrequente della zona. Tutta la zona del capo di Buona Speranza e di Cape Point è abitata da grandi comunità di babbuini.
Foto di Sharon Ang da Pixabay
Al "capo" si riferiscono numerosi toponimi della zona. Talvolta l'espressione "capo di Buona Speranza" viene utilizzata per riferirsi all'intera penisola del Capo, o alla Colonia del Capo, o all'interna provincia del Capo (oggi suddivisa in provincia del Capo Occidentale, provincia del Capo Orientale e provincia del Capo Settentrionale).
Storia del capo di Buona Speranza
Il capo di Buona Speranza fu raggiunto per la prima volta dal navigatore portoghese Bartolomeo Diaz nel 1487, che lo chiamò "capo delle tempeste"; ma fu Vasco da Gama, nel 1497, a portare a termine per la prima volta il tragitto verso le Indie.
La rotta di Vasco da Gama nel 1497 verso le Indie
Della sua missione parla anche I Lusiadi, il poema epico di Luis de Camoes del 1572, in cui il viaggio dell'esploratore portoghese viene reinterpretato con riferimenti alla mitologia greca e romana. Nel poema, il capo diventa Adamastor, un gigante trasformato in roccia come punizione per il suo amore per Teti, la più bella delle Nereidi, di cui si era innamorato anche Peleo.
Il capo di Buona speranza fu sempre un luogo dal forte significato "simbolico", un vero finis terrae, reso ancora più suggestivo dalla violenza delle sue acque. Presso il capo, secondo la leggenda del XVII secolo, navigava eternamente l'Olandese volante, avendo giurato che avrebbe doppiato il capo anche a costo di navigare in eterno, ed essendo poi affondato prima di superare il promontorio.
In copertina foto da DEPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
In crociera sui fiordi norvegesi con il Postale Hurtigruten
Hurtigruten o Hurtigruta è un servizio traghetti norvegese che ogni giorno naviga lungo la costa del paese scandinavoda Bergen (nella parte sud-occidentale)...
Il Ponte di San Francisco, ''Tragicamente'' affascinante
Il Golden Gate Bridge (Ponte dell'ingresso dorato) è un ponte sospeso che sovrasta il Golden Gate, lo stretto che collega l'Oceano Pacifico con...
Il IV Blue Forum, strategie e visioni per l’Economia del Mare
Il mare, con il suo carico di storia, cultura, opportunità e bellezze naturali, torna al centro del dibattito nazionale come leva strategica per...
La battaglia di Salamina - ''Meglio morire in piedi che vivere in ginocchio''
Il quadro, “La battaglia navale di Salamina” dipinto nel 1868 da Wilhelm Kualbach per il Maximilianeum di Monaco di Baviera, è lungo...
Gli eroi del Kursk. 25 anni dopo la grande menzogna
Il K-141 Kursk, era un sottomarino russo a propulsione nucleare della Flotta del Nord appartenente alla classe Oscar I/II. Il sottomarino entrato...
Storie di mare 5: un autunno a New York
Era l’autunno del 1963, e New York sembrava vestirsi apposta per noi. Non il grigio e piatto autunno che talvolta immagina chi non l’ha vissuto,...
Santa Lucia, il tragico destino del ''Tram di Ponza''
Costruita nel 1912 dai cantieri del Tirreno di Ancona per la Compagnia Napoletana di Navigazione a Vapore (per altre fonti Società Trasporti Golfo...
Il colore nelle marine di William Turner
L’opera di William Turner viene giustamente considerata come rivoluzionaria rispetto ai canoni pittorici della sua epoca e capace di influenzare...
I tesori di Cuba
L’Avana è stata per diversi secoli, grazie alla sua posizione favorevole, una delle basi navali preferite dalla Spagna del XVI° secolo....