Beaufort: marinaio, cartografo, esploratore e ''Principe dei Venti''

Sir Francis Beaufort (Navan, 7 maggio 1774 – Hove, 17 dicembre 1857) è stato un ammiraglio, cartografo ed esploratore britannico, direttore dell'Ufficio idrografico della Royal Navy e inventore dell'omonima scala per la misurazione del vento.
Preferì il mare alla scuola, tanto che, dodicenne, s'imbarcò come marinaio. Durante le guerre napoleoniche, e in particolare dal 1796, comandò le imbarcazioni mercantili della Compagnia britannica delle Indie orientali. Nel 1805 gli venne assegnato il compito di delineare l'idrografia del Río de la Plata, in America Meridionale.
Mappa del Rio de la Plata del 1800 - Da www.geographicus.com
È a questo periodo che rimonta la prima versione della sua scala dei venti: suddivisa in dodici gradi d'intensità, essa descriveva la velocità del vento in base agli effetti che lo stesso produceva sia sulla superficie del mare, sia sui corpi natanti. Al rientro, nel 1808, il direttore del servizio idrografico, il noto cartografo Alexander Dalrymple, ne inviò un encomio all'Ammiragliato della marina militare britannica, e nel 1810 ricevette il grado di capitano.
Compì in seguito numerose esplorazioni, fra le quali, tra il 1811 e il 1812, quelle nelle coste dell'Anatolia, dove individuò importanti siti archeologici. Ma il suo lavoro fu interrotto vicino Adana da un attacco dei turchi. Tornato in Inghilterra, pubblicò, nel 1817, il volume dal titolo Karamania, in cui diede la descrizione dei suoi viaggi del vicino Oriente e dei ritrovamenti.
Nel 1829 divenne il capo dell'Ufficio idrografico dell'Ammiragliato britannico, rimanendovi per 25 anni. In corrispondenza con Charles Darwin, gli permise di effettuare il viaggio con l'HMS Beagle, da cui sarebbe scaturita la teoria dell'evoluzione. Le osservazioni astronomiche condotte a Greenwich e al Capo di Buona Speranza furono poste sotto la sua amministrazione.
HMS Beagle nelle Galapagos (painted by John Chancellor) - Da www.hmsbeagleproject.org
Diresse anche numerose esplorazioni. Fra queste, le più importanti furono quella di John Franklin, nel continente artico, alla ricerca del leggendario Passaggio a nord-ovest, e quella di James Clark Ross per la misurazione del campo geomagnetico.
Il suo nome, non a caso, è stato dato a diversi luoghi, come il Mare di Beaufort nel Mar Glaciale Artico e all'Isola di Beaufort nei Mari antartici.
Tra i fondatori della Royal Geographical Society e socio della Royal Society di Londra, Beaufort si ritirò dal servizio nell'ottobre 1846, all'età di 72 anni, con il grado di contrammiraglio.
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
La Tonnara: una vera mattanza
La tonnara è l'insieme di reti particolarmente conformate che vengono usate per la pesca del tonno rosso; con lo stesso nome si indica...
La Baia di Twofold e ''Old Tom'': una storia di uomini e balene
Alcuni mammiferi marini hanno, nel tempo, messo a punto sistemi di pesca molto efficienti, capaci cioè di produrre il massimo risultato come effetto...
La flotta dei Templari
Su questo ordine di monaci guerrieri, istituito in terra santa negli anni successivi alla prima crociata (1096), incombe il fascino misterioso di molteplici...
Robin Knox-Johnston, un mito dalle 86 primavere
Sir William Robert Patrick "Robin" Knox-Johnston, (nato 17 marzo, 1939) è uno skipper inglese. Nel 1969 è diventato il primo uomo a compiere...
L’Italia e la diplomazia del caos: strategia e sovranità nel Mediterraneo
Il Medio Oriente è in ebollizione e l’Italia non può permettersi di restare a guardare. Gli eventi del 7 ottobre 2023 hanno accelerato...
Il naufragio della ''Earl Temple''
Gli archivi della Compagnia delle Indie Orientali di Londra conservano un dettagliato resoconto di un naufragio avvenuto nel giugno del 1763 nel mar cinese...
Santuario Pelagos per i mammiferi marini
Il Santuario dei Cetacei, istituito in Italia dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con il nome di Santuario...
Il mito della velocità in mare
La padronanza delle rotte oceaniche, l’evolversi delle tecnologie propulsive determinarono lo sviluppo di uno spirito competitivo che animava la...
Amsterdam, la Venezia del Nord
Sui canali di Amsterdam nel“Secolo d’Oro” le due rive di Prinsengracht (Canale del Principe) si bordarono di depositi, mentre sull'Herengracht...