Arandora Star: il tragico destino di una nave da crociera
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
Tra gli eventi che condizionano la vita degli uomini certamente i più sconvolgenti sono legati ai conflitti bellici, specie quelli che appaiono ingovernabili da scelte personali e dove il subirne passivamente gli esiti li rende oltremodo dolorosi.
Il fato che da sempre condiziona il destino degli uomini, sa raggiungere vette di crudeltà che solo la storia riesce, nel tempo, a rendere accettabile.
Arandora Star 1940
Nella seconda guerra mondiale il gioco delle mutevoli alleanze e degli ingressi differiti nel conflitto ha significato per molti emarginazione e deportazione. Basti pensare ai giapponesi presenti negli Usa dopo Pearl Harbour (7 dicembre 1941), agli italiani in Giappone, dopo l’armistizio, di cui I Maraini hanno lasciato vivido ricordo, e agli italiani nel Regno Unito che dopo l’entrata in guerra dell’Italia (10 giugno 1940) vennero costretti ad una emigrazione coatta verso il Canada in quanto ritenuti spie potenziali.
A questi “nemici” vennero negati tutti i diritti compresi quelli previsti per i prigionieri di guerra sanciti dalla Convenzione di Ginevra e deportati recidendo legami con i loro parenti e affini inglesi.
A questo scopo venne utilizzata la Arandora Star nave da crociera di gran lusso riconvertita con l’obiettivo di trasferire circa 1.500 italiani, tedeschi ed austriaci. Imprudentemente ridipinta di grigio la nave sovraccaricata di uomini ed equipaggio partì alla volta del Canada il 1° luglio 1940 dal porto di Liverpool.
'Arandora Star' and the Donaldson Liner 'Letitia' in Grand Harbour, Valletta - Foto da Prints - Royal Museums Greenwich
Avvistata, dopo un solo giorno di navigazione, da un U-boot U 47 tedesco che ipotizzandone un uso bellico (il colore grigio della nave giocò un ruolo determinante in tale decisione) la silurò ed affondò in poco più di mezzora.
Come spesso è capitato in altri naufragi, le imbarcazioni di salvataggio risultarono insufficienti, e questo determinò la scomparsa di quasi tutti i prigionieri malgrado gli eroici tentativi di porre in sicurezza i superstiti da parte del capitano della Arandora, del comandante della nave canadese arrivata in soccorso e di un ufficiale tedesco prigioniero a bordo, a testimonianza che in mare la solidarietà dovuta prevarica i confini della realtà.
Di questa tragedia, a lungo dimenticata, è stato scritto molto e sono state nel tempo fatte diverse rievocazioni ad iniziativa delle comunità di provenienza dei deceduti italiani e sempre in attesa di scuse ufficiali da parte del Regno unito ad oggi non ancora arrivate.
Fabrizio Fattori
Foto di copertina Arandona Star da WWII Today
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
La flotta dei Templari
Su questo ordine di monaci guerrieri, istituito in terra santa negli anni successivi alla prima crociata (1096), incombe il fascino misterioso di molteplici...
Robin Knox-Johnston, un mito dalle 86 primavere
Sir William Robert Patrick "Robin" Knox-Johnston, (nato 17 marzo, 1939) è uno skipper inglese. Nel 1969 è diventato il primo uomo a compiere...
L’Italia e la diplomazia del caos: strategia e sovranità nel Mediterraneo
Il Medio Oriente è in ebollizione e l’Italia non può permettersi di restare a guardare. Gli eventi del 7 ottobre 2023 hanno accelerato...
Il naufragio della ''Earl Temple''
Gli archivi della Compagnia delle Indie Orientali di Londra conservano un dettagliato resoconto di un naufragio avvenuto nel giugno del 1763 nel mar cinese...
Santuario Pelagos per i mammiferi marini
Il Santuario dei Cetacei, istituito in Italia dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con il nome di Santuario...
Il mito della velocità in mare
La padronanza delle rotte oceaniche, l’evolversi delle tecnologie propulsive determinarono lo sviluppo di uno spirito competitivo che animava la...
Amsterdam, la Venezia del Nord
Sui canali di Amsterdam nel“Secolo d’Oro” le due rive di Prinsengracht (Canale del Principe) si bordarono di depositi, mentre sull'Herengracht...
Florence Arthaud, la fidanzata dell'Atlantico
Florence Arthaud è stata una velista francese: Boulogne-Billancourt (Francia) 28 ottobre 1957 - Villa Castelli (Argentina) 9 marzo 2015, in un incidente...
I marinai ''Donna'' nella storia
La storia della marineria ricorda alcuni nomi di donne che per avventura o casualità si trovarono a vivere la vita di bordo per loro preclusa dalle...