Amsterdam, la Venezia del Nord
Le case e i canali

Le case e i canali
Sui canali di Amsterdam nel“Secolo d’Oro” le due rive di Prinsengracht (Canale del Principe) si bordarono di depositi, mentre sull'Herengracht (Canale dei Signori) e il Keizersgracht (Canale dell'Imperatore) sorsero dimore eleganti.
La maggior parte delle abitazioni che costeggiano l'Herengracht e il Keizersgracht hanno conservato tutto il loro fasto e possiedono anche dei giardinetti.
Amsterdam - Case lungo i canali - Foto di djedj da Pixabay
Nel XIV secolo il fiume Singel fu canalizzato e integrato nella cinta difensiva della città, di cui restano oggi solo poche vestigia: le torri fortificate del Muntplein e Nieuwmarkt. I lavori di questa cintura residenziale avviati verso il 1560 si prolungarono per oltre cent'anni.
Gli architetti di Amsterdam preferirono contenere il nucleo storico entro quattro canali concentrici e paralleli a mezzaluna. Risultato: armonia e semplicità.
Amsterdam - Foto di kirkandmimi da Pixabay
Il progetto teneva conto dell'arco del sole, in modo che ogni casa ricevesse il suo raggio di luce in un dato momento della giornata. Furono piantati migliai di alberi, in maggioranza olmi. Le case più suntuose si trovano sul'Gouden Bocht'(il Tornante d'oro)dell'Herengracht,tra il Koningsplein e Vijzelstraat. In questi piccoli palazzi e in questi alberghi particolari vivevano un tempo i mercanti del Secolo d'Oro, mentre i banchieri, avvocati, medici, e armatori, i gioiellieri e gli scabini (giudici inquisitori) vivevanosul Keizersgracht.
Nel XVII secolo, questi ricchi borghesi si fecero costruire queste belle e slanciate dimore con le modalità più varie: mattone o pietra, ceramiche o verande, stile barocco, rinascimentale, neoclassico o Art Nouveau.
Le Houseboat di Amsterdam - Foto di djedj da Pixabay
Numerosi sono anche i canali interrati in passato per facilitare la circolazione, negli anni Sessanta-Settanta se ne sarebbero dovuti colmare altri ancora. Grazie agli urbanisti che si sono opposti si è riusciti a conservare la tela di ragno dei Grachten.
Una visita di Amsterdam non è completa se non si gode dei suoi canali. Sono un simbolo di Amsterdam di grande valore culturale e storico. Nel 2010 il Comitato per il Patrimonio dell’umanità ha deciso di includere l’area dei canali di Amsterdam del XVII secolo alla lista del Patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO.
Amsterdam - La cinta dei canali
Ogni canale ha il suo fascino ed è bello da vedere, ma ci sono delle viste assolutamente da non perdere:
Gouden Bocht (Curvatura dorata): da Leidsestraat a Vijzelstraat, è il canale con le case più belle e prestigiose di Amsterdam.
Amsterdam - Foto di ???? Mabel Amber, who will one day da Pixabay
Un panorama, quindici ponti: il ponte all’angolo tra Reguliersgracht e Herengracht ha una vista unica su ben quindici ponti.
Assicurati una vista stupenda, mettendoti al lato della strada con i numeri civici dispari.
Amsterdam - Foto di Nel Botha da Pixabay
Magere Brug: il ‘Ponte magro’ è uno dei ponti più pittoreschi di Amsterdam.
Di notte il ponte ha un’illuminazione che lo rende molto romantico.
Amsterdam - Magere Brug
Tour dei canali: goditi i bei canali e le case dall’acqua, grazie a uno dei tanti tour dei canali di Amsterdam.
I canali di Amsterdam tra i siti patrimonio dell’umanità
Secono l’UNESCO, i canali sono un patrimonio culturale di “notevole valore universale”, e la città di Amsterdam per questo dà il massimo per mantenere e proteggere i propri canali.
Ci sono tante ragioni per scoprire la ‘Venezia del Nord’: i canali di Amsterdam.
Amsterdam - Tour dei canali
A Parigi sali sulla torre Eiffel, a Barcellona visiti la Sagrada Familia, mentre un soggiorno ad Amsterdam non è completo senza un giro dei canali in battello.
E sebbene possa sembrare una trappola per turisti, si tratta in realtà di un'esperienza fantastica che ti consente di imparare molte cose sulla storia di Amsterdam.
Amsterdam - La casa di Anna Frank
I diversi itinerari in battello consentono di ammirare la chiesa Westertoren, i canali, la casa di Anna Frank, il ponte Magere Brug vicino al teatro Carré, il vecchio porto, il bacino Oosterdok e numerose altre attrazioni più o meno conosciute.
Puoi vedere gli splendidi palazzi che si ergono lungo i canali, provvisti di scale che indicavano lo status di chi vi abitava, in base al numero di gradini. In breve, un bellissimo giro pieno di curiosità interessanti.
Amsterdam - Tour dei canali - Foto di fotogrzechnik da Pixabay
Generalmente i giri in battello durano circa mezz'ora e partono da diversi punti della città.
Ma sono disponibili anche numerosi pacchetti: giri serali con cena a lume di candela, escursioni per gruppi, noleggio di un'intera imbarcazione e così via. In ogni modo non perderti un giro in battello, perché Amsterdam mostra davvero il meglio di sé vista dall'acqua.
In copertina foto di djedj da Pixabay
Ti Potrebbe Interessare Anche
La Tonnara: una vera mattanza
La tonnara è l'insieme di reti particolarmente conformate che vengono usate per la pesca del tonno rosso; con lo stesso nome si indica...
La Baia di Twofold e ''Old Tom'': una storia di uomini e balene
Alcuni mammiferi marini hanno, nel tempo, messo a punto sistemi di pesca molto efficienti, capaci cioè di produrre il massimo risultato come effetto...
La flotta dei Templari
Su questo ordine di monaci guerrieri, istituito in terra santa negli anni successivi alla prima crociata (1096), incombe il fascino misterioso di molteplici...
Robin Knox-Johnston, un mito dalle 86 primavere
Sir William Robert Patrick "Robin" Knox-Johnston, (nato 17 marzo, 1939) è uno skipper inglese. Nel 1969 è diventato il primo uomo a compiere...
L’Italia e la diplomazia del caos: strategia e sovranità nel Mediterraneo
Il Medio Oriente è in ebollizione e l’Italia non può permettersi di restare a guardare. Gli eventi del 7 ottobre 2023 hanno accelerato...
Il naufragio della ''Earl Temple''
Gli archivi della Compagnia delle Indie Orientali di Londra conservano un dettagliato resoconto di un naufragio avvenuto nel giugno del 1763 nel mar cinese...
Santuario Pelagos per i mammiferi marini
Il Santuario dei Cetacei, istituito in Italia dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con il nome di Santuario...
Il mito della velocità in mare
La padronanza delle rotte oceaniche, l’evolversi delle tecnologie propulsive determinarono lo sviluppo di uno spirito competitivo che animava la...
Florence Arthaud, la fidanzata dell'Atlantico
Florence Arthaud è stata una velista francese: Boulogne-Billancourt (Francia) 28 ottobre 1957 - Villa Castelli (Argentina) 9 marzo 2015, in un incidente...