Yacht Club Lignano: concluso il 33° Campionato Autunnale della Laguna-9° del Diporto

- Gran finale a Lignano per il 33° Campionato Autunnale della Laguna e 9° del Diporto
- La pioggia non ferma le regate, nè tantomeno la festa di chiusura
Lignano Sabbiadoro (UD) -Nemmeno il meteo avverso è riuscito a rovinare la giornata finale del 33° Campionato Autunnale della Laguna e 9° del Diporto, che sabato 3 dicembre ha chiuso l’edizione 2022, con la sua quarta ed ultima tappa. La manifestazione, organizzata dallo Yacht Club Lignano con il patrocinio del Comune di Lignano Sabbiadoro, valida anche per il Campionato Zonale XIII Zona FIV ORC, ha avuto, per un mese, oltre trenta equipaggi in acqua, suddivisi nelle due flotte ORC Regata/Crociera e Diporto.
Sei le regate portate a termine nei quattro appuntamenti autunnali, che hanno completato il programma di regate in acqua e rientri in festa a terra. Il timore che il meteo incombente potesse rovinare l'ultimo appuntamento è stato compensato dalla precisione del Comitato di Regata presieduto da Dario Motz, dalla puntualità degli equipaggi sulla linea di partenza e dalla parallela organizzazione a terra di tutto lo staff dello Yacht Club Lignano, che hanno permesso di chiudere in bellezza.
Sabato quindi partenza puntuale alle 10:30 per sfruttare l’unica finestra di tempo e vento discreto e così si è disputata una bella regata con 12-15 nodi di bora scura in progressivo aumento, sotto una pioggia non troppo fastidiosa poi intensificatasi; in tempo per rientrare a terra presto e proseguire con la parte più rilassata del Campionato: premiazioni e festa con spiedo per tutti i partecipanti! Il Campionato è stato combattuto e divertente, confermando l’apprezzamento dei partecipanti verso lo spirito familiare, ma allo stesso professionale, con cui gli eventi lignanesi si contraddistinguono.
Quest'anno inoperoso il Comitato delle Proteste, presieduto dal Prof. Tullio Giraldi. Alle premiazioni hanno aggiunto prestigio gli interventi del Sindaco della Città di Lignano Laura Giorgi, affiancata dall'assessore allo sport Gianni Iermano e da Massimo Brini con delega al turismo; presente anche il Comandante dell'Ufficio Locale Marittimo Pietro D'Andria e Paola Piovesana, in rappresentanza di D Marin-Punta Faro.
La classifica finale ha confermato le posizioni raggiunte la scorsa domenica e, in alcuni casi, rafforzandone i distacchi dei leader: in classe ORC 1 Regata combattuta vittoria del Farr 49 Brava di Francesco Pison (LNI Monfalcone), davanti al Millennium 40 Vola Vola Endeavour di Guido Piazzetta (SN Laguna) di solo 1,5 punti.
In ORC 2 Regata ha allungato il Delta 84 Polemique 2 - Liquid Sailing di Marko Pischiutta (Yacht Club Lignano), che si è imposto sul J92 Furkolkjaaf di Elio Massimo Polo (DN Sistiana). In ORC 1 Crociera ha confermato e rafforzato la leadership l’X41 Foxy Lady di Tommaso Comelli (LNI Monfalcone), vincendo davanti allo Sly 42 di Vittorio Morelli Dara 3 (Yacht Club Lignano). Con sei vittorie in classe ORC 2 Crociera l’Italia Yacht 998 Take Five Junior di Roberto Distefano ha stravinto anche l'overall ORC, davanti ad un combattivo Barramundi, il First 36.7 di Andrea Frighetto (YC Hannibal). L'Overall Open, vede prevalere il glorioso Luffe 54 "Fanatic" di Pierluigi Peresson.
Foxi Lady (Crociera ORC 1) si è aggiudicato anche il Trofeo Mario Solero, assegnato alla barca che ha vinto la prima regata nella classe più numerosa, mentre Take Five junior (ORC 2 Crociera) ha vinto per pochissimi punti da Foxy Lady il Trofeo De Faccio -Marocchi, previsto per l'imbarcazione che ha battuto più imbarcazioni nella propria classe durante tutto il campionato.
In ORC 2 Regata ha allungato il Delta 84 Polemique 2 - Liquid Sailing di Marko Pischiutta (Yacht Club Lignano), che si è imposto sul J92 Furkolkjaaf di Elio Massimo Polo (DN Sistiana). In ORC 1 Crociera ha confermato e rafforzato la leadership l’X41 Foxy Lady di Tommaso Comelli (LNI Monfalcone), vincendo davanti allo Sly 42 di Vittorio Morelli Dara 3 (Yacht Club Lignano). Con sei vittorie in classe ORC 2 Crociera l’Italia Yacht 998 Take Five Junior di Roberto Distefano ha stravinto anche l'overall ORC, davanti ad un combattivo Barramundi, il First 36.7 di Andrea Frighetto (YC Hannibal). L'Overall Open, vede prevalere il glorioso Luffe 54 "Fanatic" di Pierluigi Peresson.
Foxi Lady (Crociera ORC 1) si è aggiudicato anche il Trofeo Mario Solero, assegnato alla barca che ha vinto la prima regata nella classe più numerosa, mentre Take Five junior (ORC 2 Crociera) ha vinto per pochissimi punti da Foxy Lady il Trofeo De Faccio -Marocchi, previsto per l'imbarcazione che ha battuto più imbarcazioni nella propria classe durante tutto il campionato.
Quattro appuntamenti in regata anche per il 9° Campionato del Diporto, che ha visto la vittoria nelle rispettive classi di Wine&Spirit di Fabio Candussi (IY 12.98-YCL), Wind di Alessandro Buja (X-382, YCLignano), Città di Fiume 2 di Dario Tuchtan (First 36.7, LNI Pordenone) e Ariella di Alessandro Impronti (First 32 S, YCLignano).
Città di Fiume 2 ha vinto anche la classifica Overall del 9° Campionato del Diporto.
Quattro appuntamenti in regata anche per il 9° Campionato del Diporto, che ha visto la vittoria nelle rispettive classi di Wine&Spirit di Fabio Candussi (IY 12.98-YCL), Wind di Alessandro Buja (X-382, YCLignano), Città di Fiume 2 di Dario Tuchtan (First 36.7, LNI Pordenone) e Ariella di Alessandro Impronti (First 32 S, YCLignano).
Città di Fiume 2 ha vinto anche la classifica Overall del 9° Campionato del Diporto.
Premio speciale di Bolina Sail per le due imbarcazioni più "fedeli" nelle ultime 15 edizioni del Campionato, che sono Dara III (Morelli) e "Nuvola" (Barison).
Un ringraziamento va a tutti gli oltre 250 velistii partecipanti, che hanno ancora una volta creduto nella validità del Campionato Autunnale della Laguna di Lignano, un giusto mix di agonismo, tecnica e divertimento, non tralasciando i fondamentali momenti post-regata a terra, in cui la socialità dopo due anni complicati, è tornata ad essere vissuta con grande partecipazione e passione, così come dimostrato nel tardo pomeriggio in cui tra premiazioni, spiedo per tutti i partecipanti e festa finale si è raggiunto il massimo divertimento.
Un ringraziamento naturalmente anche a tutti i soci, ai volontari impegnati in questo mese, che hanno dovuto ingegnarsi per affrontare il maltempo previsto proprio per l’ultima giornata e serata, ai componenti dei Comitati FIV e ai partners, che hanno permesso di offrire ai regatanti pacchi gara consistenti, premi personalizzati, momenti di degustazione unici con Grappa e Amaro Bepi Tosolini, Vini e Spumanti La Marca, Bolina Sail, WD-40, Koki, Pizze Roncadin, con D Marin-Punta Faro e Marina Sant’Andrea che hanno fatto la loro parte, ospitando le barche provenienti da fuori sede, per tutto il Campionato.
Per Yacht Club Lignano
Elena Giolai
Ti Potrebbe Interessare Anche
The Ocean Race: nervous times
Tensions run high as wind and boat speeds hit new lows with the IMOCA fleet crossing an unusually large doldrums. It's been a difficult 24 hours...
69F America, NYYC American Magic Team 1 wins the US Select Series 1 in Miami
Fresh from contesting the Youth Foiling Gold Cup 2023 Act 1 on Biscayne Bay, the foiling 69F line-up joined the three days of racing of the Bacardi Invitation...
The Ocean Race: into the unknown
Biotherm leads the fleet into the doldrums with Malizia making up miles. Paul Meilhat's Biotherm was the first boat to feel the impact of the...
Sfilata di campioni a Rimini per la "Festa della Vela"
- La Federvela dell’Emilia Romagna festeggia i migliori velisti del territorio e assegna 52 riconoscimenti - La soddisfazione di Manlio...
The Ocean Race: tutti gli IMOCA stanno cercando il varco migliore per passare i doldrum...
La posta in gioco è alta man mano che la flotta di The Ocean Race inizia a posizionarsi per attraversare l'equatore e passare la zona dei doldrum...
The Ocean Race: il gioco del gatto e del topo verso i doldrum
Condizioni più leggere non significano condizioni più facili: la flotta IMOCA è costretta a cambiare continuamente marcia, a fare...
Golden Globe Race: Major Windvane failure for GGR leader Simon Curwen on HOWDENS
Dateline: Les Sables d'Olonne, Friday, 27th of January 2023 At 1815 UTC 27th January 1200 miles Northwest of Cape Horn, Simon Curwen...
Going Down! Cape Horn, cold, wet and challenging Golden Globe Race
Simon Curwen 1200 miles to Cape Horn as first gales sweep across and the cold of the Furious 50s is setting in. Water shortages among the fleet...
The Ocean Race, Leg 2: Lentamente, verso sud
La flotta ha trascorso una notte lenta, strambando verso sud per allontanarsi Capo Verde. È stata una prima notte tesa, quella in cui la...