Yacht Club Italiano: Regate di Primavera 2023- Portofino, 4-7 maggio

A ridosso della festa del Patrono di San Giorgio lo scorso 23 aprile, nel borgo ligure di Portofino tutto è pronto per le Regate di Primavera che inizieranno il 4 maggio, con l’arrivo degli scafi iscritti e delle operazioni di registrazione per alzare il sipario sulle regate da venerdì 5 a domenica 7 maggio.
28 le imbarcazioni iscritte a oggi con una lunghezza che va dai 15 ai 29 metri di Drifter Cube, il grande Swan 98 di Andrea Bianchedi che è il più grande della flotta. Ben rappresentata anche la compagine di scafi dei cantieri partner dell’edizione 2023 – Ice Yachts e Solaris Yachts, presenti con 9 scafi per il primo e 7 per il secondo. ICE YACHTS: è uno dei cantieri italiani più all’avanguardia e specializzato nella costruzione di scafi da crociera/regata innovativi e velocissimi.
A Portofino sarà in mare con la sua gamma di yacht da 52 a 78 piedi, tutti nati dalla matita di Umberto Felci e costruiti in materiali compositi di ultima generazione dal cantiere di Salvirola. Le Regate di Primavera saranno anche teatro della ICE CUP 2023, il trofeo annuale riservato agli ICE Yachts che assegnerà diversi premi agli armatori meglio classificati nelle due categorie: IRC e Open. SOLARIS YACHTS: uno dei marchi storici della cantieristica italiana, nato ad Aquileia negli anni Settanta e diventato un punto di riferimento internazionale per la qualità dei suoi yacht. Solaris progetta e realizza oggi yacht di alta qualità, che coniugano tecnologia, solidità ed elevata tradizione artigianale.
A Portofino è presente con 7 unità, dal nuovissimo 50’ al 64RS. Tutta la produzione Solaris è progettata dallo studio argentino di Javier Soto Acebal, lo studio tecnico del cantiere per interni e ha una gamma interamente costruita in Italia che va dal ‘piccolo’ 40’ (12 metri) al grande 111RS (oltre 33 metri). A sfidarsi in mare, oltre alle barche a vela dei cantieri partner, diversi grandi maxi come i grandi Swan del cantiere finlandese Nautor Swan (il 98 Drfiter Cube e il 78’ Azzurro) e i Wally come il 94’ Sensei e il 78’ Kauris II. Le Regate di Primavera saranno l’occasione per veder volare lo spettacolare FlyingNikka di Roberto Lacorte, one-off di 18 metri varato nel 2022 e che riprende stile e tecnologia degli scafi di Coppa America di ultima generazione.
A onorare il campo di regata anche il Sindaco di Genova Marco Bucci che sarà tra le boe del Tigullio a bordo del suo Grand Soleil 52 LC Frally. Le regate si svolgeranno da venerdì 5 a domenica 7 maggio nelle acque del Golfo del Tigullio con le barche divise nelle due categorie IRC e Open. La Premiazione è prevista al termine dell’ultima prova di domenica al villaggio regate allestito sul molo Umberto I di Portofino. Per l’edizione 2023, I main partner Splendido Mare, A Belmond Hotel e Banca Passadore, così come i Comuni di Portofino e Santa Margherita Ligure si prenderanno cura di armatori ed equipaggi occupandosi della regia dei numerosi eventi sociali a terra. Il Comune di Santa Margherita, insieme allo Yacht Club Italiano; giovedì 4 darà il benvenuto con un Cocktail aperto a tutti presso i Bagni Sirena.
Il Comune di Portofino ospiterà i partecipanti con un memorabile Crew Party in banchina venerdì sera mentre Belmond ospiterà gli armatori per la cena di gala del sabato nel raffinato ristornate DAV Mare in piazzetta, prima di cena un esclusivo cocktail sulla terrazza della sede dello YCI a Portofino, gli armatori saranno ospiti di Banca Passadore. I partner tecnici dello Yacht Club Italiano B&G e North Sails Sailmaker forniranno assistenza tecnica in banchina prima e dopo le regate.
I tecnici di B&G saranno a disposizione per offrire il ben noto servizio di Regatta Support, fiore all’occhiello che contraddistingue il più storico brand di elettronica per la vela, mentre North Sails con i suoi esperti si farà carico del service post regata con ritiro e consegna la mattina successiva per riparazioni veloci di vele eventualmente danneggiate. Infine, last but not least, il partner Portofino Dry Gin, official Gin Supplier dell’evento, fornirà una gradita sorpresa a tutti gli scafi iscritti, con un boat kit realizzato in collaborazione con My Style Bags appositamente per l’evento.
Gli eventi a terra
Un ricco programma sociale è previsto a terra per il dopo regata qui nel dettaglio:
10:00 – 18:00: arrivo e registrazione equipaggi (Portofino e SML) 19:00: Welcome Cocktail del Comune di Santa Margherita Ligure e Yacht Club Italiano - Bagni Sirena a Santa Margherita Ligure.
20:00: Crew Party sul Molo Umberto I offerto dal Comune di Portofino.
17:00: Slow Fish in Piazzetta, il mercato dei produttori ittici by Splendido Mare, A Belmond Hotel; 18:00: Premiazione ICE CUP – Molo Umberto I Portofino 18:30: Owner’s Cocktail di Banca Passadore (su invito) – Sede YCI Portofino; 20:30: Owner’s Dinner al DAV Mare Restaurant by Splendido Mare (su invito).
Al termine delle regate cerimonia di premiazione delle Regate di Primavera presso il Race Village a Portofino. L’organizzazione Le Regate di Primavera - Portofino sono organizzate da: Yacht Club Italiano e FIV, in collaborazione con i Comuni di Portofino e di Santa Margherita Ligure, di Portofino Yacht Marina e con il patrocinio di Regione Liguria. Main Partner delle Regate di Primavera sono: Splendido Mare, A Belmond Hotel - e Banca Passadore, a sottolineare ancora una volta il loro stretto legame con il borgo e con la vela. B&G e North Sails Sailmaker, Technical Partner, forniranno ai regatanti il supporto tecnico, mentre Portofino Dry Gin sarà “Official Gin supplier“.
LO YACHT CLUB ITALIANO
Fondato a Genova nel 1879, lo Yacht Club Italiano è il più antico club velico del Mediterraneo. Con sede nel Porticciolo Duca degli Abruzzi, lo YCI ha sempre avuto come obiettivi la diffusione dello yachting e l’organizzazione di regate: La Rolex Giraglia, il Trofeo SIAD Bombola d’oro, la Millevele, il Grand Prix d’Italie Mini 6.50 Coppa Alberti, Le Regate di Primavera - Portofino, la Genova Sailing Week, l'International Genoa Winter Contest e molte altre ancora; 12 mesi di attività in mare e a terra dai piccoli Optimist fino ai grandi Maxi Yacht. Su queste regate e sulla sua lunga tradizione poggia le basi il futuro del Club, pronto a misurarsi con nuove sfide.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Motonautica: Schepici e Petroni su Tommy One per il record mondiale Messina-Vulcano-Messina...
Nuovo tentativo di record mondiale per il campione di motonautica Maurizio Schepici, che nella sua città natale tenterà il nuovo primato...
Cantiere del Pardo sempre a fianco di Luna Rossa Prada Pirelli
Cantiere del Pardo, storico brand di riferimento nella nautica di lusso a vela e a motore, rinnova la partnership con Luna Rossa Prada Pirelli, confermandosi...
The Ocean Race: Looking ahead to the race to leg 6 - Aarhus to The Hague (via Kiel)...
Forty-eight hours before the start of the penultimate leg of The Ocean Race and the tactical nature of this leg is starting to come into focus. From complex...
Why setting a new world record is a big deal in The Ocean Race
The connection between multiple world records and The Ocean Race is no coincidence. In the last 29 years a new distance record had been set 10 times, seven...
La Giorgio Armani Superyacht Regatta apre la stagione delle regate per superyacht...
Porto Cervo, 6 giugno 2023. La Giorgio Armani Superyacht Regatta si apre ufficialmente oggi, 6 giugno 2023, a Porto Cervo con il Captains’s briefing...
Motonautica: Cappellini vince la 70ª edizione del Raid Motonautico Internazionale...
Guido Cappellini si impone nella 70ª edizione del Raid Motonautico Internazionale Pavia-Venezia. Il 10 volte Campione del Mondo di F1 Motonautica...
The Ocean Race: winning and what it means to the Biotherm team
Winning the in-port race was a huge achievement and a just reward for the Biotherm team who have had endured a difficult trip across the Atlantic. After...
Assonautica Venezia: premiati i partecipanti alla E-Regatta, la manifestazione dedicata...
Premiati sabato i partecipanti della E- Regatta, la manifestazione dedicata alla mobilità elettrica organizzata da Assonautica Venezia e Associazione...
Barcolana equipaggio misto della Società Velica di Barcola e Grignano sbaraglia...
Per il team SVBG la regata, disputata in equipaggio misto, è stata la prima della stagione dedicata al progetto Women in Sailing, il progetto di...