Presentato a Milano, nella sala napoleonica di Palazzo Serbelloni, il calendario sportivo 2025 dello Yacht Club Italiano.
Grande partecipazione di Soci, velisti e appassionati che hanno preso parte alla presentazione, moderata dal giornalista sportivo Guido Meda. Nel corso della serata, sono state anche evidenziate le attività del Club, che nel 2024 ha celebrato i 145 anni dalla sua fondazione, legate alla promozione dello sport tra i giovani, ai risultati dei Soci sui campi di regata in tutto il mondo e il grande impegno a favore delle attività benefiche, di solidarietà e per la tutela dell’ambiente.
Oltre a Guido Meda, sul palco si sono alternati il Presidente dello YCI Carlo Cameli, i Vice Presidenti Nicolò Caffarena, Gregorio Gavarone e il Direttore Sportivo Alberto Magnani. Nel corso della presentazione sono stati conferiti alcuni riconoscimenti per l'importante supporto dato al Club, in particolare, a Stefan Müller, General Manager di Rolex Italia per il grande sostegno allo sviluppo delle attività giovanili, Edoardo Garrone - Presidente della Fondazione Gaslininsieme che con il CEO di Nautor Swan Giovanni Pomati, hanno contribuito alla campagna del ClubSwan36 YCI che ha permesso una importante raccolta di fondi per il rifacimento della spiaggia dell'ospedale pediatrico genovese. In ultimo, sul palco anche Pigi Loro Piana, che così tanto impulso ha dato al mondo della vela e portando l'azienda di cui è Vice Presidente a diventare title partner della Giraglia, dall'anno scorso diventata appunto Loro Piana Giraglia.
Alle porte una stagione particolarmente sentita e avvincente che comincia il 31 gennaio con la prima tappa dell’International Winter Contest, una serie di 3 weekend invernali dedicati a Optimist, ILCA e monotipi, per poi proseguire con le grandi classiche della stagione primaverile ed estiva. Tra le novità, l’inserimento della Classe J/70 all’interno della Genoa Sailing Week.
Sempre in tema di novità, ad aprile sarà il momento della prima edizione del Trofeo Porto Carlo Riva, dal 12 al 13 aprile sulla rotta Genova – Rapallo – Genova. Dal 25 al 27 aprile, spazio alle Regate di Primavera Portofino con la riuscita formula a inviti e che vedrà la partecipazione di alcuni dei più importanti cantieri internazionali. La regata è riservata agli scafi sopra i 50 piedi. Il momento apicale della stagione sarà la celebrazione della Loro Piana Giraglia, che con il nuovo anno gira la boa numero 72 e che consolida così la partnership tra lo YCI e il title partner Loro Piana.
L’appuntamento è quindi a Saint-Tropez dal 7 al 14 giugno, con 4 giorni di regate inshore nello splendido golfo francese, per finire a Genova dopo le 241 miglia della prova offshore. Il tutto con le grandi classiche dello Yacht Club Italiano in vista di una stagione che oramai copre quasi tutto l’anno con 10 mesi di attività su 12; la prima regata del 2025, infatti, è in calendario il 31 gennaio mentre l’ultima il 26 di ottobre. Gennaio - Marzo
Gli impegni del Club iniziano con i 3 weekend invernali dedicati all’International Genoa Winter Contest. I primi due (31/1 - 8/2) riservati a Optimist e ILCA 4/6/7; il terzo e ultimo (15/16 marzo) ai monotipi H22, J/24, J/80 e 5.5m S.I. Un’ottima occasione per sfruttare al meglio le condizioni invernali del Golfo di Genova, spesso interessate da venti sostenuti di tramontana e mare piatto. Sempre nel mese di marzo, dal 28 al 30 la volta della quinta edizione della Genoa Sailing Week che trae le sue origini dalle prime regate organizzate dal Club. In aggiunta alle Classi ORC e IRC previste nelle edizioni precedenti, la GSW è aperta anche ai J/70.
Aprile
Dal 5 al 6 aprile sarà il weekend dedicato al The Gentlemen Challenge, una regata in collaborazione con la Società del Casino e riservata su invito ai Circoli aderenti all’UCI (Unione dei Circoli Italiani) a bordo dei monotipi sociali J/70. Il 12 e 13 sarà la volta del Trofeo Porto Carlo Riva, con le imbarcazioni che saranno impegnate sulla rotta Genova, Rapallo, Genova divisa in due momenti con la serata del sabato in cui gli equipaggi saranno ospitati nel nuovo Marina di Rapallo. Dal 25 al 27, le Regate di Primavera a Portofino. Il borgo di Portofino e lo Yacht Club Italiano inaugurano nuovamente la stagione sportiva 2025 dei grandi yacht con il ritorno delle Regate di Primavera. Anche per questa edizione, a fianco dello YCI i partner Belmond e Banca Passadore. Le regate saranno aperte a tutti gli scafi oltre i 50’, con la riuscita formula a inviti.
Maggio
Tra le conferme del 2025, la Regata della Gallinara – Trofeo della Cappelletta, dal 17 al 18 maggio. Una prova particolarmente sentita dallo YCI e in collaborazione con il CNAM di Alassio sulla rotta Genova-Alassio-Genova. Il mese di maggio è anche il mese dei Dinghy 12' che ritornano con una delle regate più care al Club, il Bombola d’Oro – Trofeo Siad, sempre con Santa Margherita Ligure e Portofino come quinta naturale e diventata oramai una classica per la Classe dei Dinghy 12'. I piccoli dinghy saranno in acqua dal 23 al 25 maggio nelle due categorie VTR e Classici per aggiudicarsi l’ambito trofeo che nel 2025 è arrivato all’edizione numero 28.
Giugno
La Loro Piana Giraglia, la super classica che nel 2025 consolida il rapporto con la cittadina francese e il Title Partner Loro Piana. Per questa edizione: ampliamento del nuovo villaggio regate a Saint-Tropez, che aprirà le porte venerdì 6 giugno, con 4 giorni di prove inshore nelle acque di Saint-Tropez (7,8,9,10 giugno) e culmina con la partenza della offshore mercoledì 11 sul classico triangolo di 241 miglia Saint-Tropez – Giraglia – Genova. La settimana della Loro Piana Giraglia termina con la premiazione prevista sabato 14 giugno nella sede del Club. A Saint-Tropez, il nuovo villaggio - che per il 2025 avrà un layout ancora più innovativo - accoglierà i regatanti diventando così il centro delle attività sociali in occasione dei giorni di regata.
Settembre
Sabato 20 settembre è giorno della Millevele IREN, la veleggiata di Genova che sta riscontrando sempre più interesse e successo di partecipazione e che rappresenta un appuntamento integrato tra i grandi eventi del Salone Nautico Internazionale.
Ottobre
L’ultimo mese sportivo chiude poi in bellezza la stagione con il Lowrance Fishing Tournament, evento dedicato alla pesca sportiva il 4/5 ottobre giunto alla 4 edizione con un numero sempre crescente di partecipanti. L’11 e il 12 ottobre sarà il momento della Regata Sociale a bordo della flotta dei J/70 del club (nel 2024 hanno partecipato quasi 20 equipaggi di Soci) e poi il sipario sulle attività in mare con la 61ma edizione della Coppa Poggi, l’appuntamento riservato alle derive dal 25 al 26 ottobre. Le regate e gli eventi sono resi possibili anche grazie al prezioso appoggio dei partner istituzionali dello Yacht Club Italiano: Rolex in qualità di Official Timepiece, gli sponsor istituzionali SIAD e Banca Passadore, i partner tecnici Gruppo Boero, Gruppo Navico, North Sails e SLAM.
Ufficio Stampa YCI
Luigi Magliari Galante
LO YACHT CLUB ITALIANO
Fondato a Genova nel 1879, lo Yacht Club Italiano è il più antico club velico d'Italia. Con sede nel Porticciolo Duca degli Abruzzi, lo YCI ha sempre avuto come obiettivi la diffusione dello yachting e l’organizzazione di regate: La Loro Piana Giraglia, il Trofeo SIAD Bombola d’oro, la Millevele IREN, Le Regate di Primavera - Portofino, la Genova Sailing Week, l'International Genoa Winter Contest e molte altre ancora; 12 mesi di attività in mare e a terra dai piccoli Optimist fino ai grandi Maxi Yacht. Su queste regate e sulla sua lunga tradizione poggia le basi il futuro del Club, pronto a misurarsi con nuove sfide
Ti Potrebbe Interessare Anche
Giancarlo Pedote: ''La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo...
Avvicinandosi all’Equatore, Giancarlo Pedote, skipper del Prysmian impegnato nel Vendée Globe, si prepara a lasciare l’emisfero...
Vendée Globe: le ultime miglia sono le più difficili
Il gruppo di testa in acqua sta affrontando il forte vento vicino al centro del sistema di bassa pressione, cercando di mantenere il più possibile...
Vendée Globe: adattarsi ai sogni infranti
A meno di 1200 miglia o a circa tre giorni di regata dal traguardo di Les Sables d'Olonne del suo primo Vendée Globe, lo skipper britannico Sam...
Vendée Globe: audacia e padronanza dell'ambiente sono le chiavi per superare l'isolamento...
Mentre i primi skipper stanno terminando il giro del mondo, la parte posteriore della flotta del Vendée Globe sta concludendo il giro dell'Antartico...
Invernale di Napoli: Raffica vince il trofeo Ralph Camardella ''Galleria Navarra''...
NAPOLI, 20 gennaio 2025. È Raffica di Pasquale Orofino (CN Punta Imperatore - RYCC Savoia - CC Napoli) il vincitore del trofeo Ralph Camardella...
Vendée Globe: entrando nel vivo
A circa 150 miglia a sud delle Azzorre, Jérémie Beyou (Charal) e Sam Goodchild (VULNERABLE) stanno entrando nell'area di bassa pressione...
Vendée Globe: l'ultimo valzer, un'ultima grande tempesta per il gruppo successivo...
Lo skipper britannico Sam Goodchild (VULNERABLE) è in rotta per il quarto posto, ma deve resistere all'ultima tempesta e allo stesso tempo contenere...
Vendée Globe: spirito guerriero in primo piano
Sam Goodchild (Vulnerable) continua a resistere alla pressione del rivale francese Jérémie Beyou (Charal), mentre il duo guida un gruppo...
Vendée Globe: il big dipper
Il britannico Sam Goodchild (VULNERABLE) è ora il leader in acqua, con un sottile vantaggio di nove miglia sul rivale francese Jérémie...