Yacht Club Costa Smeralda: RC44 Porto Cervo Cup, classifica cortissima dopo il primo giorno di regate
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio ieri con la RC44 Porto Cervo Cup

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio ieri con la RC44 Porto Cervo Cup
Porto Cervo, 16 maggio 2025. La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio ieri con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44.
Ieri mattina in banchina l’argomento principale non poteva che essere l’assegnazione dell’America’s Cup a Napoli, soprattutto perché molti dei velisti impegnati a Porto Cervo sono nomi importanti della Coppa America, uno per tutti “Checco” Bruni, il co-timoniere di Luna Rossa nelle passate due edizioni.
Lasciati gli ormeggi, la giornata di regate ha preso il via puntualmente come da programma alle ore 12.00 CEST, con vento leggero di 8-9 nodi da Nordest, successivamente andato a calare. Il Comitato di regata, guidato dalla PRO Maria Torrijo, ha fatto disputare due prove, dovendo però rinunciare alla terza a causa dell’ulteriore calo della brezza. Le condizioni di aria leggera e instabile hanno reso decisamente complesso il lavoro dei tattici e praticamente tutti i team hanno avuto prestazioni altalenanti.
Nella prima prova sono stati gli svizzeri di Black Star, con Cameron Dunn alla tattica a imporsi fin dalla prima boa di bolina, girata ingaggiato con Artemis, andando ad allungare nella prima poppa sul team svedese con Hamish Pepper alla tattica, che però non ha mai mollato, recuperando sul lato destro del campo e giungendo al traguardo dietro, per pochi secondi, a Black Star. Il resto della flotta ha concluso con distacco, terzo posto per Team Aqua, quarto per Team Nika che si era messo in evidenza nelle prime fasi della regata e ottimo quinto posto per l’esordiente Gemera.
La seconda prova ha visto il vento calare a circa 6 nodi, con aree di pressione irregolari e di difficile lettura. In partenza, la flotta si è divisa equamente sulla destra e la sinistra del campo, ed è stato quest’ultimo il lato risultato favorito alla prima boa di bolina, dove sono giunti nell’ordine Team Nika, Aleph Racing e Gemera. I team che avevano optato per la destra, tra cui Black Star e Artemis, si sono ritrovati a dover recuperare. Aleph Racing, con Michele Ivaldi alla tattica, ha sferrato l’attacco nella seconda bolina, andando a navigare sulla destra e allungando nettamente su tutta la flotta per vincere la regata con ampio margine su Ceeref Vaider e Team Nika. Le condizioni difficili e variabili hanno portato a cambi anche nelle posizioni di rincalzo.
La classifica di giornata, dopo due prove, è molto corta e vede il team francese Aleph Racing di Hugues Lepic appaiata al vertice con il monegasco Team Nika di Vladimir Prosikhin a 7 punti. Con un solo punto di distacco seguono appaiati Black Star Sailing Team di Christian Zuerrer e Team Aqua di Chris Bake. Seguono nell’ordine Gemera, Artemis Racing e Team Ceeref Vaider nell’arco di soli tre punti.
Michele Ivaldi, tattico di Aleph Racing: “Giornata difficilissima, perché in queste condizioni di vento leggero è facile che si verifichino salti di vento sfavorevoli. Vorrei sottolineare come gli RC44 navighino agilmente anche con arie leggere, in bolina andavamo a oltre 7 nodi.
Esordio alla RC44 Cup per il team svedese Gemera, con Checco Bruni alla tattica. Crediti foto: Sailing Energy/44Cup
Nella prima prova abbiamo guadagnato molto nella prima parte della bolina poi un importante salto di vento non ci ha favorito, abbiamo girato la boa sesti mantenendo quella posizione per tutta la regata.
Nella seconda prova abbiamo dato il meglio per cercare di guadagnare il primo posto e passare davanti a Nika. Alla prima boa di bolina abbiamo girato secondi, al gate di poppa eravamo praticamente appaiati ma il lato destro ha pagato e siamo riusciti a guadagnare un distacco significativo fino al traguardo. La pressione ha fatto la differenza, probabilmente avevamo un nodo e mezzo in più, e questo è stato fondamentale”.
Checco Bruni, tattico di Gemera: “Questa prima giornata è andata molto bene, le sensazioni sono state buone anche ieri durante la practice race. Oggi due prove con buoni risultati, un quinto e un quarto posto, decisamente positivi per l’esordio al timone del giovanissimo Markus. È stato molto bravo, ha un’ottima concentrazione e determinazione per cui tutto molto positivo”.
Riguardo la notizia del giorno, la prossima edizione dell’America’s Cup assegnata a Napoli, Checco Bruni ha commentato: “È stata una bella sorpresa per tutti, me compreso. È sicuramente una bella cosa per l’Italia intera. Sono molto contento.”
Le regate riprendono oggi 16 maggio, a partire dalle ore 12.00 CEST, con previsioni di vento superiore a 20 nodi dai quadranti settentrionali.
L’evento è organizzato dallo YCCS in collaborazione con la Classe RC44 e il supporto del partner tecnico YCCS North Sails.
risultati, documenti ufficiali, elenco iscritti, programma dell'evento
Ufficio Stampa YCCS
Marialisa Panu
Giuliano Luzzatto
In copertina gli undici RC44 sulla linea di partenza della Porto Cervo Cup. Crediti foto: Sailing Energy/44 Cup
Ti Potrebbe Interessare Anche
Yacht Club Costa Smeralda: The Nations League - Swan One Design Worlds al via a Porto...
Porto Cervo, 18 giugno 2025. The Nations League – Swan One Design Worlds, regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme a ClubSwan Racing,...
RS21 Cup Yamamay di vela Act3: i risultati di Rimini
Porta la firma di Edoardo Lupi e del suo “Torpyone” l’Act 3 della RS21 Cup Yamamay di vela disputata in Adriatico, a Rimini, con in lizza...
Admiral's Cup: i contendenti si sfidano all'IRC Nationals
L'IRC Zero ha visto una battaglia serrata in testa alla classifica tra il Botin TP52 Beau Geste di Karl Kwok e il Botin 52 Caro di Maximilian Klink (che...
Grand Soleil Cup 2025: record e spettacolo a Portopiccolo, trionfa Athyris di Sergio...
Si è conclusa domenica, nello splendido scenario dell’Adriatico, la seconda tappa della 23ª edizione della Grand Soleil Cup, l’evento...
Dubrovnik - Croazia: il secondo tentativo di Dan Lenard è iniziato
Dan Lenard ha iniziato il suo secondo tentativo di battere il Guinness World Record sabato 14 giugno 2025. L'evento si è svolto al largo della città...
Chieffi e Colaninno vincono il LXI Trofeo Internazionale Emilio Benetti Historical...
Chieffi e Colaninno vincono il LXI Trofeo Internazionale Emilio Benetti Historical Event ISCYRA. Giampiero Poggi e Davide Mugnaini si aggiudicano...
Fraglia Vela Riva: FIN1 Racing vince l'Eurosaf 69F European Championship a Riva del...
Riva del Garda (Lago di Garda), 16 giugno 2025 - Si è concluso sabato scorso, presso la Fraglia Vela Riva l'Eurosaf 69F European Championship 2025,...
Yacht Club Italiano: Loro Piana Giraglia 2025, tutti i vincitori
Sabato mattina, alle ore 09:00, con lo scadere del tempo limite, si è conclusa ufficialmente la prova lunga della Loro Piana Giraglia 2025. Un’edizione,...
La regata Puig Vela Clàssica torna a Barcellona dal 9 al 12 luglio
- Il Real Club Náutico de Barcelona ospiterà la XVIII edizione della competizione più emblematica del Mediterraneo - Dopo...