Yacht Club Costa Smeralda: prima giornata spettacolare al Campionato Mondiale della Classe Internazionale 5.5 Metri
Jean Genie è al comando della classifica provvisoria seguita da Aspire e Artemis

Jean Genie è al comando della classifica provvisoria seguita da Aspire e Artemis
Porto Cervo, 26 settembre 2023. Avvio perfetto ieri, per il Campionato Mondiale della Classe Internazionale 5.5 Metri con una giornata spettacolare che ha visto la flotta completare le due regate in programma accompagnata da sole, onda formata e vento da nord di intensità tra i 15 e i 18 nodi.
L’evento è organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme alla Classe Internazionale 5.5 Metri e il supporto del Technical Partner Quantum Sails.
Le condizioni della giornata sono state molto impegnative per la flotta, non tanto per l’intensità del vento quanto per le varie oscillazioni e lo stato del mare, con onda formata di circa 2 metri di altezza.
Il team polacco di Aspire secondo in classifica generale provvisoria, Campionato Mondiale Classe Internazionale 5.5 Metri. Crediti foto: Robert Deaves
Al primo segnale di avviso, dato alle 12,30, la flotta è partita compatta scegliendo il lato sinistro del campo di regata. Jean Genie, che durante la Scandinavian Gold Cup ha dimostrato di essere molto performante in condizioni di vento oltre i dieci nodi, è riuscita ad imporsi su Aspire, timonata dal due volte medagliato olimpico Mateusz Kusznierewicz, che aveva girato per prima la boa di bolina e condotto la flotta nel primo lato.
Un testa a testa che ha visto alla fine Jean Genie tagliare per prima il traguardo lasciandosi alle spalle il team polacco seguito da Artemis con Kristian Nergaard al timone, pluricampione nella Classe.
Intorno alle 14,30 è partita la seconda prova della giornata e anche questa volta Jean Genie, visibilmente a suo agio con l’imbarcazione, ha condotto l’intera prova sfruttando al meglio le onde e gestendo i salti di vento. Il team polacco ha tallonato gli inglesi per tutto il percorso in attesa di qualche errore che non è arrivato e ha chiuso secondo.
Artemis al terzo posto nella classifica generale provvisoria, Campionato Mondiale Classe Internazionale 5.5 Metri. Crediti foto: Robert Deaves
Battaglia invece per il terzo posto tra i due team norvegesi partecipanti, vinta sul traguardo da Otto (NOR 69, Bent Christian Wilhelmsen, Lasse Berthelsen, Herve Cunningham) che ha conquistato il terzo posto lasciando Artemis in quarta posizione, dietro di pochissimi secondi.
La classifica generale provvisoria vede al primo posto Jean Genie (GBR 43, Peter Morton, Andrew Palfrey, Ruairidh Scott), al secondo Aspire (POL 17, Mateusz Kusznierewicz, Przemys?aw Gacek, Edward Wright) e in terza posizione Artemis (NOR, Kristian Nergaard, Johan Barne, Trond Solli-Saether).
Tra gli Evolution, Criollo 30 (GER 30, Andreas Christiansen, Felix Christiansen, Moritz Christiansen) oggi ha registrato la migliore performance mentre tra i Classic è stato Cibele (ITA 72, Fabrizio Cavazza, Vittorio Zaoli, Duccio Colombi) a distinguersi.
Video recap della prima giornata del Campionato Mondiale Classe Internazionale 5.5 Metri
Andrew Palfrey, a bordo di Jean Genie: “È stata una giornata davvero impegnativa. Lo stato del mare ha giocato un ruolo importante nella performance di oggi. Le onde spesso erano disallineate rispetto al vento, e questo, insieme ai salti di vento, ha reso particolarmente complicata la navigazione. Il nostro equipaggio ha regatato bene, c’è una fantastica comunicazione a bordo e un processo decisionale fluido. Nel complesso, quindi, è stata un’ottima giornata. Siamo solo all’inizio dell'evento, ma siamo felici di aver conquistato la vittoria delle prime due prove del Mondiale.”
Kristian Nergaard, timoniere a bordo di Artemis: “Nella prima prova non abbiamo fatto una buona partenza, però siamo riusciti a gestire al meglio i salti di vento, anche di 20 gradi, e l’onda formata. Siamo partiti bene invece nella prova successiva, tuttavia abbiamo perso posizioni perché i nostri avversari sono stati più bravi a sfruttare la corrente delle onde a loro vantaggio. Ad ogni modo siamo contenti del terzo e del quarto posto di oggi, non vediamo l’ora di regatare domani!”
Restano ancora 8 prove da completare, due al giorno, fino al 29 settembre giornata conclusiva dell’evento. Le regate riprendono domani, 26 settembre, con il primo segnale di partenza previsto alle ore 12,00 e previsioni di vento sempre da nord tra gli 8 e i 12 nodi.
Le regate si possono seguire sul canale Instagram dello YCCS.
In copertina Jean Genie al comando della classifica provvisoria, Campionato Mondiale Classe Internazionale 5.5 Metri. Crediti foto: Robert Deaves
ABOUT YCCS
Lo Yacht Club Costa Smeralda (YCCS) è stato fondato a Porto Cervo nel 1967 dall'attuale Presidente S.A. l'Aga Khan e da un gruppo di soci fondatori, come associazione sportiva senza fini di lucro rivolta agli amanti del mare e della vela. Il Club gode di un'alta reputazione per le regate internazionali che organizza: tra le più conosciute, la Maxi Yacht Rolex Cup, la Rolex Swan Cup, ma anche per i campionati mondiali ed europei dedicati alle classi monotipo di maggiore rilevanza e le regate per Superyacht. Lo Yacht Club Costa Smeralda ha promosso la prima sfida italiana all'America's Cup, nel 1983 con Azzurra, divenuta un simbolo dello sport italiano e rilanciato dallo YCCS nel 2009 grazie alla vittoria nel Louis Vuitton Trophy di Nizza e proseguita con le vittorie del TP52 Azzurra nella 52 Super Series. Nel 1992 lo YCCS ha lanciato il motoryacht Destriero che detiene tuttora il record di traversata atlantica a motore ottenuto quell'anno. Lo YCCS ha inoltre preso parte alla Volvo Ocean Race del 2001-02 con le due barche di Nautor Challenge, di cui una con un equipaggio interamente femminile. Il 2017 ha segnato il cinquantesimo anniversario della sua fondazione, anno in cui è stato inaugurato il progetto di sostenibilità ambientale marina e costiera One Ocean. Nel 2020, lo YCCS ha inoltre lanciato il progetto sportivo Young Azzurra dedicato ai giovani talenti della vela italiana in un'ottica di pari opportunità
Ti Potrebbe Interessare Anche
La grande finale di Gedda incorona vincitori Emirates Team New Zealand
È stato emozionante. È stato teso. Ma Emirates Team New Zealand ha messo tutto in gioco, ha navigato con precisione e costanza durante la...
La Regata Viareggio-Bastia-Viareggio 2024. Tra Sostenibilità e Innovazione
Il Club Nautico Versilia è entusiasta di annunciare l'edizione 2024 dellaRegata Viareggio-Bastia-Viareggio - Trofeo Angelo Moratti, che si svolgerà...
America's Cup / Il fuoco della competizione è tornato per Alinghi Red Bull Racing...
Per tutta la settimana i velisti di Alinghi Red Bull Racing hanno parlato dell'importanza di confrontarsi ancora una volta con i migliori velisti del mondo...
2024 Nomination per la Hall of Fame di Cape Horn
2024 Cape Horn Hall of Fame aperte le candidature 2024. Fedele alla sua tradizione di ospitare velisti di fama mondiale, la città di Les...
Ocean Globe Race - McIntyre OGR: 2.000 miglia da percorrere e sempre più difficili...
È il momento di trattenere il fiato nelle classifiche Too Close to Call Epica battaglia per il primo posto IRC. Translated 9 IT (09)...
Yacht Club Costa Smeralda: aperte le iscrizioni alla Giorgio Armani Superyacht Regatta...
Porto Cervo, 29 novembre 2023. Sono ufficialmente aperte da oggi le iscrizioni per la Giorgio Armani Superyacht Regatta 2024. L’evento...
Notte Delle Stelle: la Canottieri Garda nomina 5 ambasciatori dello sport
Nella serata di Venerdì 24 novembre, a Salò, un Teatro Cristal gremito ha accolto gli atleti portacolori della Società Canottieri...
America's Cup / Alinghi Red Bull Racing di nuovo sulla linea di partenza
È passato poco più di un mese da quando Alinghi Red Bull Racing ha stabilito la sua base temporanea a Jeddah, in Arabia Saudita, in vista...
Con oltre 60 iscritti, il Cimento Invernale ha preso il via in grande stile alla...
Desenzano del Garda, 28 novembre 2023 - In una splendida domenica di sole, con Peler fino a 14 nodi, ha preso il via la prima giornata della 32° edizione...