Yacht Club Costa Smeralda: partita la Scandinavian Gold Cup della Classe Internazionale 5.5 metri
La flotta dei 5.5 riunita a Porto Cervo per disputare 10 giorni di regate, incluso il Campionato Mondiale

La flotta dei 5.5 riunita a Porto Cervo per disputare 10 giorni di regate, incluso il Campionato Mondiale
Iniziate le prove ieri della Scandinavian Gold Cup della Classe Internazionale 5.5 metri che si concluderà domenica 24 settembre e a cui seguirà il giorno stesso l’avvio del Campionato Mondiale della Classe, il quale ha radunato a Porto Cervo il numero più alto di iscritti registrato da vari anni a questa parte.
La Scandinavian Gold Cup è uno dei trofei più storici e prestigiosi nel mondo della vela, essendo stata originariamente istituita nel 1919 da uno dei più antichi yacht club finlandesi, il Nyländska Jaktklubben (NJK). L’organizzazione dell’evento fu successivamente affidata alla Scandinavian Yacht Racing Union (SYRU) che dal 1926 aprì la competizione a livello internazionale. Dal 1953 viene contesa esclusivamente dalla Classe Internazionale 5.5 metri.
Il format della Scandinavian Gold Cup è unico nel suo genere, solo i vincitori delle prime tre prove potranno proseguire la competizione, mentre tutti gli altri verranno automaticamente esclusi. L’evento, quindi, potrebbe chiudersi dopo le prime tre prove così come si potrebbe scoprire il vincitore solo a conclusione della settima prova.
Sono nove le imbarcazioni partecipanti alla Scandinavian Gold Cup e l’elenco iscritti è uno dei più competitivi degli ultimi anni. Il plurivincitore Artemis (NOR 57, Kristian Nergaard, Johan Barne, Trond Solli Seather) affronterà Aspire (POL 17 Mateusz Kusznierewicz, Przemys?aw Gacek, Edward Wright), New Moon III (BAH 25 Mark Holowesko, Christoph Burger, Peter Vlasov) e il campione in carica Jean Genie (GBR 43 Peter Morton, Andrew Palfrey, Ruairadh Scott) che debutterà con una nuova barca, dal design più performante sviluppato con il progettista Dave Hollom.
Per lo yacht polacco Aspire, timonato dal due volte medagliato olimpico Mateusz Kusznierewicz, sarà la prima partecipazione alla Scandinavian Gold Cup e al Campionato del Mondo. Il team, Campione Europeo nel 2020, lo scorso anno ha dovuto rinunciare al Campionato Mondiale a causa di un infortunio.
Jean Genie in regata. Crediti foto: Robert Deaves
Parallelamente alla Scandinavian Gold Cup, si svolgeranno altri due eventi: le imbarcazioni della divisione Evolution disputeranno la Hankø Evolution Cup, mentre i modelli Classic la Royal Kaag Classic Cup.
Le prove in mare sono iniziaieri, 21 settembre, nello specchio d’acqua di fronte a Porto Cervo e sono in programma fino al 24 settembre, giorno di recupero oppure di riposo. Sempre il 24 settembre si vedrà l’avvio ufficiale del Campionato Mondiale della Classe Internazionale 5.5 metri con una flotta di 34 imbarcazioni provenienti da 10 Paesi.
In occasione della Scandinavian Gold Cup, lo YCCS utilizzerà le boe robotiche MarkSetBot che mantengono la posizione grazie a un motore elettrico abbinato al sistema GPS, non necessitando quindi di essere ancorate al fondale.
Il primo segnale di partenza è stato ieri alle ore 12,00 con previsioni di brezza leggera dai quadranti settentrionali.
Le regate si possono seguire sul canale Instagram dello YCCS oppure attraverso il tracking sul sito www.yccs.it
Ufficio Stampa YCCS
In copertina
La flotta dei 5.5 riunita a Porto Cervo per disputare 10 giorni di regate, incluso il Campionato Mondiale. Crediti foto: Robert Deaves
ABOUT YCCS
Lo Yacht Club Costa Smeralda (YCCS) è stato fondato a Porto Cervo nel 1967 dall'attuale Presidente S.A. l'Aga Khan e da un gruppo di soci fondatori, come associazione sportiva senza fini di lucro rivolta agli amanti del mare e della vela. Il Club gode di un'alta reputazione per le regate internazionali che organizza: tra le più conosciute, la Maxi Yacht Rolex Cup, la Rolex Swan Cup, ma anche per i campionati mondiali ed europei dedicati alle classi monotipo di maggiore rilevanza e le regate per Superyacht. Lo Yacht Club Costa Smeralda ha promosso la prima sfida italiana all'America's Cup, nel 1983 con Azzurra, divenuta un simbolo dello sport italiano e rilanciato dallo YCCS nel 2009 grazie alla vittoria nel Louis Vuitton Trophy di Nizza e proseguita con le vittorie del TP52 Azzurra nella 52 Super Series. Nel 1992 lo YCCS ha lanciato il motoryacht Destriero che detiene tuttora il record di traversata atlantica a motore ottenuto quell'anno. Lo YCCS ha inoltre preso parte alla Volvo Ocean Race del 2001-02 con le due barche di Nautor Challenge, di cui una con un equipaggio interamente femminile. Il 2017 ha segnato il cinquantesimo anniversario della sua fondazione, anno in cui è stato inaugurato il progetto di sostenibilità ambientale marina e costiera One Ocean. Nel 2020, lo YCCS ha inoltre lanciato il progetto sportivo Young Azzurra dedicato ai giovani talenti della vela italiana in un'ottica di pari opportunità.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Notte Delle Stelle: la Canottieri Garda nomina 5 ambasciatori dello sport
Nella serata di Venerdì 24 novembre, a Salò, un Teatro Cristal gremito ha accolto gli atleti portacolori della Società Canottieri...
America's Cup / Alinghi Red Bull Racing di nuovo sulla linea di partenza
È passato poco più di un mese da quando Alinghi Red Bull Racing ha stabilito la sua base temporanea a Jeddah, in Arabia Saudita, in vista...
Con oltre 60 iscritti, il Cimento Invernale ha preso il via in grande stile alla...
Desenzano del Garda, 28 novembre 2023 - In una splendida domenica di sole, con Peler fino a 14 nodi, ha preso il via la prima giornata della 32° edizione...
Giancarlo Pedote non potrà partecipare a ''Le Retour à la Base'' per motivi di...
Vittima di un colpo di calore (un fallimento dei meccanismi dell'organismo volti a controllare la temperatura che si verifica, negli atleti, durante...
Campionato Invernale di Napoli, Soulaima vince la Coppa Aloj 2023
NAPOLI, 27 novembre 2023 – Le condizioni meteo anche questa domenica hanno consentito lo svolgimento di una sola prova delle regate del Campionato...
Campionato Invernale di Marina di Loano: vento e sole per il secondo weekend di regate...
Marina di Loano 27 novembre: secondo fine settimana di regate, sabato 25 e domenica 26 novembre, perla 6a edizione del Campionato Invernale di...
Il duo Cap pour elles avec Engie, l'irlandese Pamela Lee e la co-skipper francese...
Pam Lee e Tiphaine Ragueneau, la coppia irlandese-francese che ha corso l'Atlantico con l'iniziativa Cap pour elles, ha tagliato il traguardo della Transat...
Vincent Riou: ''Dobbiamo conservare ciò che la Transat Jacques Vabre è diventata.''...
L'arrivo è stato spettacolare come pochi, con una grande brezza, il sole, una prua spumeggiante e due skipper che si sono goduti gli ultimi momenti...
Lo skipper cinese Jingkun Xu e il britannico Mike Golding si sono classificati al...
Quando ieri pomeriggio ha guidato Singchain Team Haikou sul traguardo insieme al co-skipper britannico Mike Golding, Jingkun Xu (Jacky) è diventato...