Vendée Globe: yo yo go go. Yoann Richomme in testa a Gibilterra
Con venti sostenuti da 20-25 nodi da NE, le velocità sono costantemente elevate, ma la chiave per Richomme è stata la capacità di mantenere una lunga e continua strambata che sta effettuando da ieri mattina
Con venti sostenuti da 20-25 nodi da NE, le velocità sono costantemente elevate, ma la chiave per Richomme è stata la capacità di mantenere una lunga e continua strambata che sta effettuando da ieri mattina.
Questa mattina ha circa sei miglia di vantaggio su Charlie Dalin (MACIF Santé Prévoyance), mentre la rivalità tra i due, che si sono sempre avuti fin dai tempi della classe Figaro, continua nella regata in solitario più grande e più dura di tutte, la Vendée Globe.
Dopo essere stato in testa per tutta la giornata di ieri, Sam Goodchild (VULNERABLE) si trova in terza posizione, vicino a Dalin, che ha una barca più recente e più veloce, e sta facendo tutto il possibile per eguagliarlo. Il tedesco Boris Herrmann (Malizia Seaexplorer) è quinto e ha percorso la distanza più lunga, con 436 miglia nautiche nelle ultime 24 ore.
Il kiwi Conrad Colman (MS Amlin) è il primo dei daggerboard che hanno fatto una grande regata fino a questo momento, tra o davanti a molti foiler e con circa sette miglia di vantaggio su Benjamin Ferré (Monnoyeur-Duo for a Job).
''Sono partito da solo con la mia opzione, ma credo che mi incontrerò con i miei amici domani pomeriggio, quindi la solitudine non sarà stata molto lunga!''
Nicolas Lunven
HOLCIM - PRB
Nico Lunven (HOLCIM-PRB) ha investito in un'opzione d'altura più occidentale, per prudenza, efficienza ed economia di sforzi nelle prime fasi della sua prima Vendée Globe. Domani convergerà maggiormente con il resto del gruppo e sarà abbastanza felice di vedersi classificato al decimo posto. Doppio vincitore de La Solitaire, ha confermato nella notte che il problema al sistema di timoni poco prima di Capo Finisterre gli è costato circa tre ore di lavoro, con le vele avvolte che lavoravano nel mare grosso sullo specchio di poppa con 25kts di vento.
" Un pezzo si è incastrato sotto la barra del timone di dritta e ha fatto sì che la barra si staccasse dal suo alloggiamento, rompendosi un po'. Me ne sono accorto abbastanza in fretta perché la barca è diventata immediatamente non governabile, anzi mi ha fatto andare un po' in broccia, ma dato che il timone di dritta era più carico mi ci è voluto un po' per rimettere la situazione in carreggiata! E poi ho tirato fuori la cassetta degli attrezzi, non è stato il massimo della comodità perché c'erano ancora 20-25 nodi, un po' di mare, a cavallo dello specchio di poppa per rimettere la barra nel suo alloggiamento, quindi ci ho messo due o tre ore, qualcosa del genere! Con la barca ferma, le vele avvolte. Dopo sono stato un po' più tranquillo perché volevo riposare, ed ecco fatto! E ora stiamo facendo rotta verso sud, in direzione di Madeira! In effetti sono partito da solo nella mia opzione, ma mi incontrerò con i miei amici domani pomeriggio, credo, quindi la solitudine non sarà stata molto lunga!”.

GARA, 12 NOVEMBRE 2024 : Foto inviata dalla barca GUYOT Environnement - Water Family durante la regata Vendee Globe del 12 novembre 2024. (Foto dello skipper Benjamin Dutreux)
K.I.S.S.
Isabelle Joshcke (MACSF), 37esima questa mattina, ammette che ancora una volta ha faticato a trovare il ritmo giusto in questi primi giorni della sua seconda Vendée Globe. Si sta ambientando e sta trovando la sua dinamica di regata oceanica, ma si è fatta prendere troppo la mano e si è bruciata per lo stress di fare troppe manovre senza grandi risultati: “Questo inizio di Vendée Globe non è stato facile a bordo di MASCF, chiaramente non ho trovato il ritmo che avrei voluto trovare abbastanza rapidamente dopo la partenza. Ho avuto l'impressione di cercare il ritmo, facendo molte cose, ma non quello che dovevo fare! In pratica, ho manovrato molto, sono stato sempre al lavoro, ma ho avuto l'impressione di fare sempre le cose al contrario e di complicarmi un po' le cose invece di semplificarle! Non funzionava!
In seguito mi sono reso conto che è questa cosa dei primi giorni del Vendée Globe che mi aveva già impressionato l'ultima volta, c'è qualcosa di così diverso rispetto a una transatlantica che c'è necessariamente un momento di adattamento, devo entrare nel ritmo di questa regata che è molto speciale, e chiaramente l'ho mancato! È un po' frustrante!
Isabelle Joschke
MACSF
L'italiano Giancarlo Pedote (Prysmian) è 24° questa mattina: “I primi giorni sono passati molto bene. Era importante prestare attenzione al passaggio vicino a Capo Finisterre e ci sono riuscito. Ora sto passando Lisbona e il vento è stato forte. Entrare in regata non è stato facile dopo le emozioni dell'importante passaggio della Manica, è un momento così ricco di emozioni, ma alla fine quando la partenza è stata fatta è stato importante essere in modalità regata e iniziare a trovare il mio set up a bordo ed essere concentrato. Le prossime 24 ore saranno importanti per sfruttare i buoni salti di vento per continuare a progredire bene verso sud”.
www.vendeeglobe.org
In copertina 12 NOVEMBRE 2024 : Foto scattata dal battello MACSF durante la navigazione a vela del Vendée Globe il 12 novembre 2024. (Foto dello skipper Isabelle Joschke)
Ti Potrebbe Interessare Anche
Yacht Club Costa Smeralda: il Team Django rappresenterà l’Italia all’Admiral’s...
Porto Cervo/Cowes – 9 luglio 2025. A distanza di oltre vent’anni, torna in calendario la prestigiosa Admiral’s Cup e l’Italia si...
29er European Championship I titoli vanno a Hamm-Hamm (GER, M), Puchowska-Dampc (POL,...
Riva del Garda, 8 luglio 2025 - Si è chiuso ieri, con un totale di tredici prove valide il 29er European Championship, evento organizzato dalla...
A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay
Dal mare al lago. Dopo i primi tre Act la RS21 Cup Yamamay di vela approda a lago. Dall’11 al 13 luglio sarà infatti l’incantevole Riva...
Compagnia della Vela: Time Out vince la 32^ Cooking Cup
Dopo le giornate di caldo torrido, sabato 5 luglio ha offerto condizioni meteo ideali ai partecipanti della 32ª Cooking Cup, organizzata dalla Compagnia...
Yacht Club Costa Smeralda: Capocaccia conquista la vittoria della Coppa Europa Smeralda...
Porto Cervo, 7 luglio 2025. Giunta al termine ieri la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal...
Motonautica, Mondiale Off shore: Blu Banca vince la short race a Rodi Garganico
Esordio adrenalinico a Rodi Garganico per il Campionato del Mondo di Off Shore - Grand Prix Regione Puglia -Trofeo Città di Rodi Garganico - Memorial...
Inaugurata la Red Bull Sailing Academy con un evento spettacolare a Marina Monfalcone...
La più avanzata academy di vela d’Europa “salpa” verso l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per i talenti di...
The Ocean Race Europe presenterà un nuovo e innovativo sistema di tracciamento,...
The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle...
Maccaferri Futura vince la prima tappa alla Les Sables-Horta-Les Sable e stabilisce...
Horta, Azzorre, 3 luglio 2025 – Maccaferri Futura, il Class40 del velista oceanico Luca Rosetti realizzato insieme ad Officine Maccaferri, platform...