Vendée Globe: superare l'Oceano Meridionale in un solo pezzo
Sam Goodchild (VULNERABLE), al settimo posto, sta navigando con 15-20 nodi di brezza davanti a una cresta di alta pressione che rallenterà la sua avanzata, permettendo al gruppo di testa di avanzare “La cresta ci rallenterà”
Con la flotta del Vendée Globe che si estende su 4.500 miglia di oceano intorno all'Antartide, gli skipper stanno sperimentando una grande varietà di condizioni diverse.
Sam Goodchild (VULNERABLE), al settimo posto, sta navigando con 15-20 nodi di brezza davanti a una cresta di alta pressione che rallenterà la sua avanzata, permettendo al gruppo di testa di avanzare. “La cresta ci rallenterà”, dice. “È una di quelle cose che compattano un po' la flotta. Io riprenderò un po' i ragazzi davanti a me e quelli dietro mi riprenderanno. Ci sarà un po' di ripartenza, ma siamo molto lontani dal traguardo, quindi non c'è ancora nulla di cui entusiasmarsi”.
“La bassa pressione che dovremo attraversare a sud della Nuova Zelanda è più importante. Ci inseguirà e alcuni bollettini meteo prevedono venti molto forti e onde piuttosto grosse, quindi si tratterà di cercare di superarla e se non la si supera si viene travolti. Perciò, al momento, mi viene richiesto soprattutto di gestire questo aspetto.''
Una possibilità di riparazione
Goodchild ha anche sfruttato i venti più leggeri per assicurarsi che la barca sia nella migliore forma possibile per la prossima tappa verso Capo Horn. “Sto cercando di superare l'Oceano Meridionale tutto d'un pezzo, navigando in modo ordinato e mantenendo la barca tutta d'un pezzo, per poi vedere come saremo messi a Capo Horn.''
“Al momento la vita a bordo è abbastanza buona. Non ci sono condizioni di vento leggero, ma sono riuscito a risolvere alcuni piccoli problemi. Ieri ho fatto riparare il martinetto idraulico - ne abbiamo tre a bordo e uno si era rotto, quindi ho fatto funzionare di nuovo il terzo. C'era una piccola macchia e sono riuscito a fare un giro intorno alla barca, fino a prua e non ci sono problemi strutturali, il che è rassicurante. Sono andato a controllare i timoni, sui quali ho effettuato un paio di riparazioni nell'Oceano Indiano, e sono in buono stato. Quindi ieri è stata una giornata rassicurante”.
Anche Pip Hare (Medallia), al 15° posto, ha goduto di condizioni più favorevoli e oggi passerà Cape Leeuwin. ''È una prospettiva che mette in luce questa regata”, ha detto, ”siamo alla fine della quinta settimana e abbiamo navigato da Les Sables d'Olonne all'Australia. Tutto questo è immenso e io amo questo circuito. Mi piace il fatto che il nostro campo di regata sia il mondo intero ed è molto bello arrivare in cima al limite della ricerca e del salvataggio”.
La più serrata delle battaglie
“Ho avuto una bella battaglia con Romain Attanasio (Fortinet - Best Western) e quando ieri ho parlato con Andi Robertson, l'avevo appena superato”, continua Hare. “Ma poi, quando sono uscito in coperta per fare un'ispezione, ho scoperto di avere una cima di bolina rotta, quindi sono dovuto andare un po' sottovento e lui mi ha superato. E così abbiamo fatto un po' il gatto e il topo”. Una battaglia che sembra destinata a continuare, e alle 0600UTC di questa mattina aveva superato di nuovo lo skipper francese, ma con un vantaggio di sole 0,1 miglia (200 metri).''
“Oggi è una bella giornata, il sole è davvero molto caldo”, dice Hare. “Ho messo tutti i miei strati intermedi circa cinque giorni fa e ora ci sto cuocendo dentro durante il giorno perché fa così caldo. Ma ovviamente le cose cambieranno quando ci dirigeremo verso sud, quando arriveremo all'angolo del limite di ricerca e salvataggio. Ma va tutto bene. È una grande vela, una grande competizione e, come sempre, siamo molto felici su Medallia”.
Allo stesso tempo, altri skipper hanno lottato contro venti forti in sistemi di bassa pressione, tra cui Damien Seguin (Apicil) che ha subito danni in una brocciatura la scorsa notte. Inoltre, le barche dietro al gruppo che sarà rallentato dall'alta pressione, che va da Thomas Ruyant (VULNERABLE, 3°) a Clarisse Crémer (L'Occitane en Provence, 13°), navigheranno appena davanti a un fronte meteo che permetterà loro di navigare “verso est, in condizioni piuttosto tese, ma con buone medie”, secondo Pierre Hays del team di gestione della regata.
Nel frattempo, Antoine Cornic (Human Immobilier, 32°) sta facendo progressi con le riparazioni alla pista dell'inferitura della randa e sta aspettando il momento giusto per salire sull'albero a circa 10 metri sopra la coperta. Allo stesso modo, Guirec Soudée (Freelance.com, 30°) sembra essere ripartito dopo le riparazioni, dirigendosi inizialmente verso nord dalle Isole Kerguelen.
Charlie Dalin (MACIF Santé Prévoyance) mantiene un vantaggio di 200 miglia per il momento, ma Yoann Richomme (PAPREC ARKÉA) è salito al secondo posto, davanti a Sébastien Simon (Groupe Dubreuil, 3°) che sta facendo progressi più lenti con un foil rotto. Alle 06.00 UTC di oggi, le due barche erano a sole nove miglia di distanza.
TRACKER
www.vendeeglobe.org
In copertina 13 DICEMBRE 2024 : Foto inviata dal battello Groupe Dubreuil durante la rotta a vela del Vendée Globe il 13 dicembre 2024. (Foto dello skipper Sébastien Simon) Coucher de soleil
Testo e foto dal sito ufficiale - Traduzione #nauticareport
Ti Potrebbe Interessare Anche
Yacht Club Costa Smeralda: il Team Django rappresenterà l’Italia all’Admiral’s...
Porto Cervo/Cowes – 9 luglio 2025. A distanza di oltre vent’anni, torna in calendario la prestigiosa Admiral’s Cup e l’Italia si...
29er European Championship I titoli vanno a Hamm-Hamm (GER, M), Puchowska-Dampc (POL,...
Riva del Garda, 8 luglio 2025 - Si è chiuso ieri, con un totale di tredici prove valide il 29er European Championship, evento organizzato dalla...
A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay
Dal mare al lago. Dopo i primi tre Act la RS21 Cup Yamamay di vela approda a lago. Dall’11 al 13 luglio sarà infatti l’incantevole Riva...
Compagnia della Vela: Time Out vince la 32^ Cooking Cup
Dopo le giornate di caldo torrido, sabato 5 luglio ha offerto condizioni meteo ideali ai partecipanti della 32ª Cooking Cup, organizzata dalla Compagnia...
Yacht Club Costa Smeralda: Capocaccia conquista la vittoria della Coppa Europa Smeralda...
Porto Cervo, 7 luglio 2025. Giunta al termine ieri la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal...
Motonautica, Mondiale Off shore: Blu Banca vince la short race a Rodi Garganico
Esordio adrenalinico a Rodi Garganico per il Campionato del Mondo di Off Shore - Grand Prix Regione Puglia -Trofeo Città di Rodi Garganico - Memorial...
Inaugurata la Red Bull Sailing Academy con un evento spettacolare a Marina Monfalcone...
La più avanzata academy di vela d’Europa “salpa” verso l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per i talenti di...
The Ocean Race Europe presenterà un nuovo e innovativo sistema di tracciamento,...
The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle...
Maccaferri Futura vince la prima tappa alla Les Sables-Horta-Les Sable e stabilisce...
Horta, Azzorre, 3 luglio 2025 – Maccaferri Futura, il Class40 del velista oceanico Luca Rosetti realizzato insieme ad Officine Maccaferri, platform...