Vendée Globe: spirito guerriero in primo piano
Sam Goodchild ha ancora il persistente Jérémie Beyou all'orizzonte di sinistra, a circa cinque miglia di distanza, mentre si registrano otto o nove nodi di velocità con aria leggera che dovrebbe aumentare progressivamente oggi
Sam Goodchild (Vulnerable) continua a resistere alla pressione del rivale francese Jérémie Beyou (Charal), mentre il duo guida un gruppo di skipper molto affiatato attraverso i venti leggeri di una cresta di alta pressione a poco più di 1700 miglia dal traguardo di Les Sables d'Olonne.
Lo skipper britannico ha ancora il persistente Beyou all'orizzonte di sinistra, a circa cinque miglia di distanza, mentre si registrano otto o nove nodi di velocità con aria leggera che dovrebbe aumentare progressivamente oggi. Paul Meilhat (Biotherm) è a 63 miglia di distanza in sesta posizione, mentre Nico Lunven (HOLCIM PRB) è a 30 miglia di distanza e la battaglia per il quarto-settimo posto è un'incognita che si protrarrà fino alla fine.
In teoria, Goodchild e Beyou dovrebbero accumulare il loro vantaggio man mano che emergono nella brezza più forte e dovrebbero quindi avere un tempismo migliore per affrontare la fastidiosa bassa pressione, che potenzialmente sarà una delle sfide più grandi e impegnative delle rispettive Vendée Globe.
Il divario tra i due non lascia spazio a errori o a piccoli guasti tecnici negli ultimi quattro giorni e ognuno deve ora stabilire il proprio livello tra il tentativo di preservare o migliorare la propria posizione in gara rimanendo prudente e sicuro.
In ottava posizione Justine Mettraux (TeamWork-Team Snef) si trova a sole 40 miglia circa da Lunven e ieri ha riferito di avere alcuni piccoli lavori tecnici da completare durante questo periodo di aria più leggera per essere pronta a superare la tempesta finale.
Il tedesco Boris Herrmann (Malizia Seaexplorer), che continua a essere compromesso dopo aver danneggiato il foil di sinistra, è sceso al 12° posto dietro a Clarisse Crémer (L'Occitane en Provence) che, pur comprendendo la situazione di Herrmann, sarà soddisfatta di aver guadagnato un posto che la pone in vantaggio rispetto ai suoi risultati del 2021 in una flotta molto più competitiva.
Per il resto, in questa prima domenica dopo il podio, i venti sono modesti e di conseguenza le velocità sono basse. Gli alisei ai lati dell'equatore sono leggeri e disorganizzati. La più veloce della flotta è Isa Joschke (MACSF) al 16° posto a 17 nodi, mentre in testa ai daggerboardisti Benjamin Ferré (Monnoyeur Duo for a Job) e Tanguy Le Turquais (Lazare) non sono distanti nemmeno un miglio, mentre ci avviamo verso il 70° giorno di regate.
È stata dura per lei, ma anche per l'esordiente 23enne Violette Dorange (Devenir).
Ho avuto una giornata davvero difficile. Ho ancora molte emozioni in sospeso, un misto di sollievo e stanchezza estrema. Non ho dormito durante la notte tra venerdì e sabato, c'erano 30 nodi e mi sono presa cura della mia barca. Sono sette giorni che non ho il verricello da piedistallo (il verricello principale ad alta velocità del macinacaffè ndlr) e faccio tutto con la maniglia superiore. È piuttosto faticoso. Ieri mattina ho fatto un pisolino di un'ora, ma all'improvviso la randa è caduta perché una cima ha ceduto. Questo mi ha costretto a salire in cima all'albero. C'erano 20 nodi di vento e due metri di mareggiata. Ho visto che non si sarebbe calmato subito. Così ho provato a salire. Sono salito in cima e, non avendo la randa, la barca ha rollato come una pazza: è stato orribile. Onestamente, è stato un incubo. Pensavo di farmi male. Alla fine sono riuscito a recuperare l'amo e a tornare giù con esso. Il pezzo era un po' rotto. L'ho scambiato con un altro. Ho passato la giornata così, senza mangiare né dormire. È stata una grande, grande paura salire sull'albero. L'avevo già fatto tre giorni fa in condizioni perfette ed era già stato difficile, ma ora non lo farò mai più in vita mia in un contesto simile perché avevo troppa paura.
Violette Dorange
DeVenir
TRACKER
www.vendeeglobe.org
In copertina 18 DICEMBRE 2024 : Foto inviata dallo skipper dello yacht VULNERABLE Thomas Ruyant (FRA) durante la rotta a vela del Vendée Globe il 18 dicembre 2024. (Foto dello skipper Thomas Ruyant)
Testo, foto e video dal sito ufficiale - Traduzione #nauticareport
Ti Potrebbe Interessare Anche
YCCS: The Nations League - Swan One Design Worlds, assegnati a Porto Cervo i titoli...
Porto Cervo, 22 giugno 2025. Si è conclusa ieri la tappa di Porto Cervo di The Nations League – Swan One Design Worlds, evento organizzato...
YCCS: The Nations League - Swan One Design Worlds, regate davanti all’isola di...
Porto Cervo, 20 giugno 2025. Seconda giornata al The Nations League – Swan One Design Worlds caratterizzata da vento leggero che non ha impedito...
Alla Società Ichnusa di Cagliari weekend con l'OpenSkiff protagonista
La classe OpenSkiff torna in Sardegna: a Cagliari, alla Società Canottieri Ichnusa, la quarta tappa del Circuito Nazionale 2025 Da venerdì...
Club Nautico Versilia: Tutto pronto per la IV Viareggio Bastia Viareggio - Trofeo...
- Tutto pronto per la IV Viareggio Bastia Viareggio - Trofeo Angelo Moratti 2025. - Al Club Nautico Versilia c’è grande attesa per...
Motonautica: tutto pronto per il Grand Prix Offshore Cervia - Milano Marittima
Tutto è pronto per il Grand Prix Offshore Cervia – Milano Marittima, prima tappa del Campionato del Mondo Offshore Classe 3D/5000, in programma...
Yacht Club Costa Smeralda: The Nations League - Swan One Design Worlds, spettacolo...
Porto Cervo, 19 giugno 2025. Ieri mattina alle ore 12,00 ha preso puntualmente il via, come da programma, The Nations League – Swan One Design Worlds,...
Torna nel weekend la Velalonga nel Golfo di Napoli
Sabato e domenica prossimi, le regate organizzate dalla Lega Navale di Napoli e dal Comando Logistico della Marina Militare Torna, sabato...
Yacht Club Costa Smeralda: The Nations League - Swan One Design Worlds al via a Porto...
Porto Cervo, 18 giugno 2025. The Nations League – Swan One Design Worlds, regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme a ClubSwan Racing,...
RS21 Cup Yamamay di vela Act3: i risultati di Rimini
Porta la firma di Edoardo Lupi e del suo “Torpyone” l’Act 3 della RS21 Cup Yamamay di vela disputata in Adriatico, a Rimini, con in lizza...