Vendée Globe: quattro giorni, quattro leader, Nicolas Lunven in testa
Dopo i leader successivi Charlie Dalin, Sam Goodchild e Yoann Richomme, arriva Nicolas Lunven (HOLCIM PRB). Fresco del suo nuovo record di 24 ore di mercoledì
Dopo i leader successivi Charlie Dalin, Sam Goodchild e Yoann Richomme, arriva Nicolas Lunven (HOLCIM PRB). Fresco del suo nuovo record di 24 ore di mercoledì
Il quarto giorno della Vendée Globe, la regata in solitario senza scalo intorno al mondo, ha portato un nuovo leader. Mentre i leader passano la latitudine delle Isole Canarie, dove normalmente soffiano gli alisei che li portano verso Capo Verde e l'Equatore, la brezza si attenua e diventa sempre più instabile.
Dopo i leader successivi Charlie Dalin, Sam Goodchild e Yoann Richomme, arriva Nicolas Lunven (HOLCIM PRB). Fresco del suo nuovo record di 24 ore di ieri, Lunven ha preso il comando della flotta di 40 barche ieri pomeriggio davanti a Yoann Richomme (Paprec-Arkéa). La gara si estende ora per ben 400 miglia fino al cinese JingKun Xu (Singchain Team Haikou) al 40° posto.
Ma mentre i leader sono al lavoro per trovare la rotta migliore verso l'Equatore, ci sono ancora problemi significativi per Maxime Sorel (V and B - Monbana - Mayenne), la cui caviglia è ancora preoccupante e deve salire sull'albero, e anche per Szabolcs Weöres (New Europe) che questa mattina è salito sull'albero per risolvere in parte il suo problema con la vela di prua A7 avvolta sullo strallo e il suo J2. Ha tagliato molto, ma deve ancora trovare un rifugio tranquillo da qualche parte per cercare di riparare la sua randa gravemente strappata.
Intensità del Figaro
In testa l'intensità è quella di una regata del campionato d'altura in solitario Figaro. Non sorprende quindi che Lunven e Richomme, entrambi doppi vincitori della regata in solitario one design francese a più tappe, stiano andando così bene. Charlie Dalin (MACIF Santé Prevoyance) è sesto e stamattina, durante una telefonata con i media francesi, è apparso insolitamente nervoso e irritato: “Ho passato una notte insonne, credo di aver fatto una serie di manovre sbagliate e di aver fatto le scelte sbagliate. Sono stato fermato davanti all'isola. Sono stato sfortunato, è stato molto frustrante” ha detto Dalin.
Il britannico Sam Goodchild era sesto questa mattina, ma è riuscito a risalire fino al terzo posto su VULNERABLE. Ha dovuto cambiare un pilota dopo un altro malfunzionamento ed è quindi in fase di rimonta. Ha spiegato la sua temporanea perdita questa mattina: “Mi sono fermato per 25 minuti sotto una nuvola di pioggia, il che è un po' noioso, speriamo che gli altri abbiano fatto lo stesso. Le condizioni meteorologiche non sono semplici: arrivando alle Canarie si pensa di avere a che fare con gli alisei, ma non sono molto stabili e quindi cercare di andare a sud non è così chiaro come si spera, quindi si tratta di decidere come arrivare a sud, se passare per le Canarie o se c'è un altro passaggio verso il basso”.
Boris a piedi nudi
Il tedesco Boris Herrmann (GER Malizia SeaExplorer) è nono e sta prendendo il ritmo della regata: “ Sto molto bene. Questa è la mia prima mattina a piedi nudi, c'è il sole, sto andando a 14 nodi con 11 nodi di brezza e vedo Justine Mettraux dalla mia finestra, che è appena dietro di me. L'ho superata circa un'ora fa. Non ho dormito molto la notte scorsa perché dovevamo affrontare Madeira, c'era molta instabilità, molte nuvole e raffiche, e so che anche gli altri l'hanno avuta, visto che ho parlato con Yannick Bestaven poco fa. Mi sento bene fisicamente e mentalmente, piuttosto Zen ho bisogno di lavorare sul sonno, una volta che abbiamo finito con questo tipo di condizioni pulirò la barca e sistemerò tutte le mie corde che giacciono nel pozzetto, e mangerò qualcosa. Mi sto divertendo. Sto facendo attenzione al mio stato d'animo, in modo da non stressarmi troppo e non farmi prendere da emozioni strane, visto che in barca non c'è nessun posto dove andare. Sono attento e mi prendo cura di me stesso e ho trovato il mio ritmo abbastanza bene. Abbiamo dovuto cercare di lasciare Madeira a babordo, strambare e trovare il cambio di vento, non è stato facile”.
Prevista compressione
Dopo un Capo Finisterre difficile, il tempo sembra offrire un po' di tregua, accolta con favore dalla flotta di velisti solitari. “I leader stanno rallentando con meno vento - 13-15 nodi - e un mare più piatto che permetterà loro di scivolare bene e di essere stabili”, spiega Basile Rochut, consulente meteo del Vendée Globe.
“È già un'atmosfera da maglietta e da aliseo”, continua il leader Lunven, invitato questo pomeriggio a Vendée Live, la trasmissione quotidiana della regata.
Per i leader il vento continuerà a calare. Questo dovrebbe avvantaggiare il resto della flotta, alcuni dei quali sono ancora alle prese con condizioni vivaci. “Abbiamo registrato una media di 30 nodi e picchi di 40 nodi per Jingkun Xu (Singchain Team Haikou) che si sta portando dietro”. Ha detto lo specialista meteo Rochut.
“Sembra molto complicato affrontare questo aliseo” ammette lo skipper di Fortinet-Best Western Romain Attanasio. Louis Burton e Boris Herrmann parlano oggi di una “situazione non molto chiara”.
Pip ha ritmo
Nel frattempo, al 24° posto, Pip Hare (Medallia) è in forma dopo aver trovato i primi giorni difficili: “Mi sento bene ora e sono un po' più in forma di prima, ho preso il mio ritmo. Non è semplice guardare avanti e c'è un equilibrio tra l'andare in avanscoperta e il cercare di non rischiare troppo. Ma in generale sento che l'ovest è migliore e continuo a cercare e a fare un po' di hedging. Soprattutto sto navigando veloce e il mio compito è quello di usare i foil, su cui abbiamo fatto tanti sforzi, per massimizzare la velocità. Le regate sono molto combattute ed è per questo che quando si rallenta per fare un cambio di vela in questo momento si perdono molte miglia rispetto a tutti quelli che ci circondano e quindi essere vicini è emozionante, ma ti fa pensare a come fare le cose in modo diverso".
Szabi sale
Notizie migliori per lo skipper ungherese Szabolcs WEORES , a bordo di NEW EUROPE, che è rimasto a terra l'altro ieri sera. Questa mattina presto ha colto l'occasione necessaria per srotolare la vela di prua A7, un piccolo gennaker danneggiato che si trovava intorno allo strallo di prua. In condizioni più calme è salito per 22 metri sull'albero fino al punto di attacco dello strallo di prua e ha lavorato per liberare la vela aggrovigliata.
È riuscito ad abbattere la parte superiore della vela danneggiata, stabilizzando lo strallo di prua e riducendo significativamente il rischio di perdere l'albero a causa di forti sbattimenti e vibrazioni. Tuttavia, la parte inferiore della vela A7 è rimasta strettamente avvolta intorno allo strallo e alla vela di bolina J2. Dopo quasi un'ora sull'albero e altre ore in coperta a tagliare sezioni della vela danneggiata, il sei volte vincitore dell'Ironman è esausto e avrà bisogno di tempo per riprendersi prima di affrontare il lavoro rimanente.
In copertina foto © Maxime Falcone
Testo dal sito uficiale - Traduzione #nauticareport
Ti Potrebbe Interessare Anche
Giancarlo Pedote: ''La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo...
Avvicinandosi all’Equatore, Giancarlo Pedote, skipper del Prysmian impegnato nel Vendée Globe, si prepara a lasciare l’emisfero...
Vendée Globe: le ultime miglia sono le più difficili
Il gruppo di testa in acqua sta affrontando il forte vento vicino al centro del sistema di bassa pressione, cercando di mantenere il più possibile...
Vendée Globe: adattarsi ai sogni infranti
A meno di 1200 miglia o a circa tre giorni di regata dal traguardo di Les Sables d'Olonne del suo primo Vendée Globe, lo skipper britannico Sam...
Vendée Globe: audacia e padronanza dell'ambiente sono le chiavi per superare l'isolamento...
Mentre i primi skipper stanno terminando il giro del mondo, la parte posteriore della flotta del Vendée Globe sta concludendo il giro dell'Antartico...
Invernale di Napoli: Raffica vince il trofeo Ralph Camardella ''Galleria Navarra''...
NAPOLI, 20 gennaio 2025. È Raffica di Pasquale Orofino (CN Punta Imperatore - RYCC Savoia - CC Napoli) il vincitore del trofeo Ralph Camardella...
Vendée Globe: entrando nel vivo
A circa 150 miglia a sud delle Azzorre, Jérémie Beyou (Charal) e Sam Goodchild (VULNERABLE) stanno entrando nell'area di bassa pressione...
Vendée Globe: l'ultimo valzer, un'ultima grande tempesta per il gruppo successivo...
Lo skipper britannico Sam Goodchild (VULNERABLE) è in rotta per il quarto posto, ma deve resistere all'ultima tempesta e allo stesso tempo contenere...
Vendée Globe: spirito guerriero in primo piano
Sam Goodchild (Vulnerable) continua a resistere alla pressione del rivale francese Jérémie Beyou (Charal), mentre il duo guida un gruppo...
Vendée Globe: il big dipper
Il britannico Sam Goodchild (VULNERABLE) è ora il leader in acqua, con un sottile vantaggio di nove miglia sul rivale francese Jérémie...