Vendée Globe: Paul Meilhat, “Mi piaceva essere sempre in competizione diretta”
Questo successo nella Vendée Globe ha un sapore speciale per lo skipper di Biotherm, otto anni dopo il suo primo tentativo, segnato da un doloroso abbandono nel bel mezzo del Pacifico
Paul Meilhat, quinto classificato in questa 10ª edizione del Vendée Globe, ha chiuso il cerchio a pieni voti, lasciando un segno indelebile grazie alla sua resilienza e alla sua capacità di superare le sfide più estreme. Dal suo arrivo nella classe IMOCA nel 2015, si è ritagliato un posto d'onore nel mondo delle regate oceaniche, con prestazioni di altissimo livello, come la vittoria nella Route du Rhum nel 2018 e il titolo di Campione IMOCA nel 2021.
Questo successo nella Vendée Globe ha un sapore speciale per lo skipper di Biotherm, otto anni dopo il suo primo tentativo, segnato da un doloroso abbandono nel bel mezzo del Pacifico quando stava navigando nel trio di testa. Questa volta ha resistito fino al traguardo, affrontando le intemperie, i problemi tecnici imprevisti e il logorio fisico con una determinazione incrollabile. Il suo emozionante arrivo a Les Sables d'Olonne simboleggia molto più di un semplice risultato: è il culmine di un progetto durato quattro anni e di una consacrazione personale, caratterizzata da uno spirito combattivo e da una passione immutata per questa regata leggendaria. Ecco le sue prime parole.
Vendée Globe: come si sente dopo il traguardo e 74 giorni in mare?
Paul Meilhat
Biotherm
''Felicità, gioia... Stamattina ho avuto un momento di calma per pensare a tutta la regata. Che emozione rivedere tutti quei volti e quei sorrisi! Erano due mesi e mezzo che non vedevo nessuno, a parte le chiamate su Ektacom o WhatsApp!''
Vendée Globe: la competizione è stata dura fin dall'inizio, come hai affrontato la gara?''
La partenza è stata un po' difficile. Mi ci è voluto un po' per entrare nella Top 10. Me lo aspettavo, perché navigavo con nuovi foil e non avevo ancora tutte le chiavi per sfruttarli. Ma ho imparato. Sapevo anche che con il tempo avrei avuto delle risorse, e questo è uno dei miei punti di forza. Mi è piaciuta molto la risalita dell'Atlantico, ma anche quella del Sud, anche se è stata incredibilmente intensa. Ciò che mi è piaciuto di questo Vendée Globe, rispetto alla mia prima partecipazione, è che ero sempre in competizione diretta con altri skipper. È stato fantastico, davvero fantastico! Ho amato questa regata. Non vedi mai il tempo passare, eppure alla fine sei completamente esausto. Ma in nessun momento mi sono annoiato o mi sono chiesto cosa ci facessi lì. Ho dato il massimo, sempre. Come tutti, ho avuto la mia parte di problemi, ma nello sport ci si spinge sempre oltre, oltre i propri limiti. E quando succede, è semplicemente incredibile.''
Vendée Globe: cosa significa per lei il quinto posto?
''Il bello di questo progetto è che lo abbiamo costruito da zero, costruendo la barca e rimanendo fedeli alla filosofia che ci siamo dati fin dall'inizio. Per quattro anni non ci siamo mai allontanati dai nostri principi e questo ci ha ripagato.''
Vendée Globe: C'è stato un momento che l'ha particolarmente colpita?
''Non sono un tipo esclusivo, non ho un cibo, un libro o un film preferito. E per questa regata è lo stesso: ogni momento è stato unico e spesso difficile. Ma se dovessi scegliere, credo che sia il Sud a rimanere impresso nella mia memoria, soprattutto il Pacifico. Navigare a 60° Sud, dove non fa mai buio, in una battaglia intensa, è stato incredibile. Ho dei ricordi bellissimi appena prima di Capo Horn, sottovento. È stato davvero magnifico. Ci sono stati tanti momenti belli, ma anche molto difficili. Fortunatamente ci siamo motivati a vicenda inviandoci messaggi, con Sam, Nico, Boris... Non appena c'era un problema, ci sostenevamo a vicenda. È stato davvero bello. Una gara è bella quanto i suoi avversari, e qui avevo il meglio che si possa immaginare: più vincitori della Solitaire du Figaro davanti e dietro di me. È incredibile! Il livello della Vendée Globe è diventato incredibile. È una regata globale di altissimo livello.''
Vendée Globe: è uno dei più grandi piaceri sportivi della sua carriera?
''Non saprei. Quando si vince una regata, è un'altra cosa. Questa volta sono arrivato quinto, ma è senza dubbio uno dei più grandi successi della mia carriera. Soprattutto, è il culmine di quattro anni di duro lavoro con un'intera squadra. Ciò che rende questo traguardo ancora più speciale è che conosco il dolore del ritiro, che ho provato otto anni fa. Arrivare al traguardo questa volta è un immenso motivo di orgoglio. Il quinto posto è eccezionale. Il Vendée Globe scandisce la nostra vita, un po' come i Giochi Olimpici per alcuni atleti. Per quattro anni non si pensa ad altro e si fanno molti sacrifici. Oggi voglio solo restituire ciò che ho ricevuto e ringraziare tutti coloro che mi hanno sostenuto.''
Vendée Globe: è un'avventura emozionante?
''Sì, è un'esperienza emozionante. Sulle nostre barche abbiamo una libertà incredibile, nonostante uno spazio abitativo ridotto a 6 m². Tuttavia, questa libertà comporta una rottura totale con il mondo. Mi sono deliberatamente isolato: niente Starlink, niente cellulare. Comunicavo solo con mia moglie, i miei figli e il mio team, niente di più. Era un modo per rimanere concentrato sulla mia gara, perché sapevo che era la mia forza. Mi sono concesso solo di seguire un po' le notizie sportive con L'Équipe: ho guardato i risultati del rugby e ho saputo che Donald Trump era stato eletto, e questo è tutto.''
Vendée Globe: come ci si sente a tornare sulla terraferma?
''Si muove tanto quanto la barca! (Ride)''
Skipper collegati a questo articolo
TRACKER
www.vendeeglobe.org
In copertina LES SABLES D'OLONNE, FRANCIA - 24 GENNAIO 2025: Paul Meilhat (FRA), skipper di Biotherm, è ritratto dopo aver conquistato il 5° posto nella Vendée Globe il 24 gennaio 2025 a Les Sables d'Olonne, Francia - (Foto di Jean-Louis Carli / Alea)
Testo, foto e video dal sito ufficiale - Traduzione #nauticareport
Ti Potrebbe Interessare Anche
Vendée Globe: una decima edizione da record!
La decima edizione della Vendée Globe si conclude con un bilancio eccezionale, dal punto di vista sportivo, popolare e mediatico. Il livello di...
34° Campionato Intercircoli: grande battaglia in tutte le classi
Lo scorso fine settimana si è tenuto il secondo week-end di regate del XXXIV Campionato Intercircoli, nello specchio acqueo davanti al Waterfront....
Circolo Velico Fiumicino: ''Athyris&Co'' si aggiudica il Trofeo Porti Imperiali
Due prove disputate nella giornata di domenica con mare formato e vento leggero altalenante. Il Grand Soleil 43 “Athyris&Co”,...
Young Azzurra: Maddalena Spanu vince la prima tappa della World Cup Wingfoil Racing...
Porto Cervo, 24 marzo 2025. Si è conclusa ieri la prima tappa della WingFoil Racing World Cup svoltasi a Dakhla, in Marocco, dal 19 al 23 marzo....
Pescare Show Napoli: aperta oggi la tre giorni per immergersi nel mondo della pesca...
Fino a domenica 23 marzo, alla Mostra d'Oltremare il salone della pesca sportiva e della nautica da diporto di Italian Exhibition Group per scoprire...
Francesca Clapcich e 11th Hour Racing lanciano la sfida al Vendée Globe 2028
- La due volte olimpionica italo-americana Francesca Clapcich, insieme al suo sponsor principale, 11th Hour Racing, annuncia la volontà di partecipare...
Presentato il progetto della FIV ''Navigare insieme: l’Italia senza barriere'',...
È stato presentato oggi a Roma “Navigare insieme: l’Italia senza barriere”, un progetto della Federazione Italiana Vela,...
Sua Altezza Reale la Principessa Anna, nuova patrona dell' International Association...
L'International Association of Cape Horners (IACH) è lieta di annunciare che Sua Altezza Reale la Principessa Anna ha accettato di diventarne la...
2025 EurILCA Europa Cup ITA - Imperia: un'epica giornata finale ha chiuso l'evento...
2025 EurILCA Europa Cup ITA - Imperia Un'epica giornata finale ha chiuso l'evento velico più grande mai ospitato dalla cittadina ligure. Imperia,...