Da quando è entrato nella classe IMOCA nel 2015, ha collezionato risultati prestigiosi, tra cui la vittoria nella Route du Rhum nel 2018 e un titolo di campione IMOCA nel 2021. L'esperienza e la forza di carattere che lo accompagnano
Vendée Globe Press
24/01/2025 16:00
Questo venerdì alle 11:40, dopo 74 giorni, 22 ore e 38 minuti di regata, Paul Meilhat ha tagliato il traguardo a Les Sables d'Olonne, classificandosi al 5° posto in questa 10° edizione del Vendée Globe. A 42 anni, lo skipper di Biotherm ha chiuso il cerchio, impressionando tutti con la sua resilienza e la capacità di superare le sfide che ha affrontato.
Da quando è entrato nella classe IMOCA nel 2015, ha collezionato risultati prestigiosi, tra cui la vittoria nella Route du Rhum nel 2018 e un titolo di campione IMOCA nel 2021. L'esperienza e la forza di carattere lo hanno accompagnato per tutto il viaggio, una regata caratterizzata da momenti di intensità, ma anche da prove tecniche impegnative. Il suo viaggio intorno al mondo è stato costellato di situazioni critiche che hanno messo alla prova i suoi limiti e forgiato la sua determinazione. Il 14 gennaio, mentre stava risalendo l'Atlantico, una grave rottura ha colpito il suo IMOCA: la girella dello strallo di prua ha ceduto, mettendo in pericolo il sartiame. Deciso a riportare la sua barca in Vandea, non ha esitato a salire sull'albero per ripararlo, una manovra rischiosa che ha portato a termine con successo.
Questo successo assume un sapore particolare se si ricorda che otto anni fa, quando partecipò per la prima volta a questo stesso evento, dovette ritirarsi nel bel mezzo del Pacifico, nonostante un promettente terzo posto. Questa volta, lo skipper ha resistito fino alla fine. Nonostante queste prove, non si è mai arreso. Il suo arrivo a Les Sables d'Olonne, segnato da condizioni meteo difficili, è stato pieno di emozioni. Sul suo volto si leggeva la stanchezza, ma anche l'immenso orgoglio di aver portato a termine questa straordinaria avventura. Con questo 5° posto, Paul Meilhat si conferma uno dei grandi skipper della sua generazione. Per lui, questa Vendée Globe è stata un'avventura umana e sportiva eccezionale, segnata da scelte strategiche coraggiose e da un'immancabile abnegazione. Lascia questa 10ª edizione con un bagaglio di esperienza e prospettive promettenti.
La sua gara in cifre
Ora di arrivo (ora francese)venerdì 24 gennaio 2025 alle 11:40
Tempo di gara74d 22h 38min 15s
Distanza dal leader10d 03h 15min 26s
Paul Meilhat ha percorso le 23.906 miglia del percorso teorico a una velocità di 13,29 nodi.
Paul Meilhat ha effettivamente percorso 28.051 miglia a una velocità media di 15,60 nodi.
Tempi di passaggio
Ecuador
- Ecuador (viaggio di andata)11d 11h 41min 22s
- Capo di Buona Speranza20d05h 18min 34s
- Capo Leeuwin31d10h 11min 05s
- Capo Horn47d22h 50min 01s
- Ecuador (ritorno)63d 13h 59min 39s
I momenti salienti della sua regata
- 18 novembre 2024 -Mentre sorprende tutti optando per la rotta verso ovest a Madeira, Paul rivela di aver fatto la scelta originale di imbarcare uno spinnaker tra le vele consentite a bordo. Un'audacia notata dai suoi diretti concorrenti.
- 19 novembre 2024- Già sesto in gara, Paul si prepara un piccolo ceviche di pesce volante e ci dà la ricetta: prendere un barattolo vuoto, fare dei mini filetti, aggiungere olio d'oliva, limone, pepe e aspettare qualche minuto. È pronto!
- 20 novembre 2024- Paolo passa il Capo di Buona Speranza in 9ª posizione, in condizioni di particolare calma.
- 3 dicembre 2024 -Il primo grande fronte nell'Oceano Indiano, con venti fino a 55 nodi, gli permette di raggiungere Sam Goodchild e Yannick Bestaven.
- 17 dicembre 2024- Dopo diversi giorni in modalità “sottomarino” a sud della Nuova Zelanda, Paul deve trovare la fonte dell'acqua che si infiltra nella poppa del suo IMOCA. Nonostante le condizioni difficili per armeggiare, ha individuato la perdita e trovato la soluzione.
- 22 dicembre 2024- Con l'avvicinarsi delle festività, Paul ha indirizzato una breve nota ai suoi amici, alla sua famiglia e al suo team: “ Negli ultimi 3 anni ci siamo visti quasi ogni giorno e ora sono rimasto solo per 45 giorni.Non vedo l'ora di scoprire le piccole delizie che abbiamo preparato per Natale”.
- 28 dicembre 2024- Attraversamento di Capo Horn all'8° posto, fianco a fianco con Boris Herrmann, con il quale Paul sta chiacchierando al VHF. "È bello vederti!
- 29 dicembre 2024- Poco dopo aver doppiato l'Horn, l'atmosfera a bordo di Biotherm cambia. Il vento diminuisce (un po' troppo) e le temperature si alzano. Paul si concede una “cena in terrazza”.
- 30 dicembre 2024- Non riuscendo a passare vicino al famoso capo che non avrà mai visto, costeggia le isole Falkland, che riprende in video.
- 5 gennaio 2025- Paul prende una rotta verso est con Nicolas Lunven, mentre il resto del gruppo (Beyou, Goodchild, Herrmann, Mettraux) si avvicina alla costa. Una settimana dopo, si classifica terzo in questo piccolo gruppo, dietro a Beyou e Goodchild.
- 14 gennaio 2025- Mentre Charlie festeggiava la sua vittoria, a bordo di Biotherm fu una giornata difficile: la girella del gancio del J2 si ruppe, provocando la rottura dello strallo di prua. Paul recupera la vela incastrata nel foil e fissa l'attrezzatura come meglio può. Paul è abbattuto ma determinato: “ Dobbiamo lottare per riportare la barca a Les Sables”.
- 18 gennaio 2025- Paul sale in cima all'albero e riesce a ripararlo: il suo IMOCA Biotherm ha di nuovo uno strallo di prua!
- 19 gennaio 2025- Piccola crepa nel crash-box: Paul usa il composito per ripararlo.
- 24 gennaio 2025- Paul taglia il traguardo di questa 10° edizione al 5° posto.
Jérémie Beyou arriva 4° e Paul Meilhat 5° nella Vendée Globe 2024.
In copertina LES SABLES D'OLONNE, FRANCIA - 24 GENNAIO 2025: Paul Meilhat (FRA), skipper di Biotherm, è ritratto nel canale dopo aver conquistato il 5° posto nel Vendée Globe il 24 gennaio 2025 a Les Sables d'Olonne, Francia - (Foto di Lloyd Images / Alea)
Testo, foto e video dal sito ufficiale - Traduzione #nauticareport
Fino a domenica 23 marzo, alla Mostra d'Oltremare il salone della pesca sportiva e della nautica da diporto di Italian Exhibition Group per scoprire...
- La due volte olimpionica italo-americana Francesca Clapcich, insieme al suo sponsor principale, 11th Hour Racing, annuncia la volontà di partecipare...
Ti Potrebbe Interessare Anche
Vendée Globe: una decima edizione da record!
La decima edizione della Vendée Globe si conclude con un bilancio eccezionale, dal punto di vista sportivo, popolare e mediatico. Il livello di...
34° Campionato Intercircoli: grande battaglia in tutte le classi
Lo scorso fine settimana si è tenuto il secondo week-end di regate del XXXIV Campionato Intercircoli, nello specchio acqueo davanti al Waterfront....
Circolo Velico Fiumicino: ''Athyris&Co'' si aggiudica il Trofeo Porti Imperiali
Due prove disputate nella giornata di domenica con mare formato e vento leggero altalenante. Il Grand Soleil 43 “Athyris&Co”,...
Young Azzurra: Maddalena Spanu vince la prima tappa della World Cup Wingfoil Racing...
Porto Cervo, 24 marzo 2025. Si è conclusa ieri la prima tappa della WingFoil Racing World Cup svoltasi a Dakhla, in Marocco, dal 19 al 23 marzo....
Pescare Show Napoli: aperta oggi la tre giorni per immergersi nel mondo della pesca...
Fino a domenica 23 marzo, alla Mostra d'Oltremare il salone della pesca sportiva e della nautica da diporto di Italian Exhibition Group per scoprire...
Francesca Clapcich e 11th Hour Racing lanciano la sfida al Vendée Globe 2028
- La due volte olimpionica italo-americana Francesca Clapcich, insieme al suo sponsor principale, 11th Hour Racing, annuncia la volontà di partecipare...
Presentato il progetto della FIV ''Navigare insieme: l’Italia senza barriere'',...
È stato presentato oggi a Roma “Navigare insieme: l’Italia senza barriere”, un progetto della Federazione Italiana Vela,...
Sua Altezza Reale la Principessa Anna, nuova patrona dell' International Association...
L'International Association of Cape Horners (IACH) è lieta di annunciare che Sua Altezza Reale la Principessa Anna ha accettato di diventarne la...
2025 EurILCA Europa Cup ITA - Imperia: un'epica giornata finale ha chiuso l'evento...
2025 EurILCA Europa Cup ITA - Imperia Un'epica giornata finale ha chiuso l'evento velico più grande mai ospitato dalla cittadina ligure. Imperia,...