Vendée Globe: l'ultima frontiera del Nord Atlantico
Lottando per riparare la sua randa strappata, il britannico Sam Goodchild ha incollato le due parti della sua vela e ieri mattina ha aggiunto le robuste toppe di carbonio su entrambi i lati della vela dando forza alla randa
Tempeste e danni negli ultimi giorni, a ridosso dell'arrivo del Vendée Globe, non sono rari.
Barche stanche e velisti brutalmente affaticati sono una combinazione doppiamente sfidata dalle burrasche invernali nel Nord Atlantico.
Gli appassionati della regata ricorderanno che nel 2016-17 Conrad Colman ha disalberato tra le Azzorre e il Portogallo, a 750 miglia dall'arrivo (ha concluso la regata sotto giuria 12 giorni dopo). Nel 2013, lo skipper solitario spagnolo Javier Sanso si è ribaltato nel sud delle Azzorre dopo aver perso la chiglia. Lo stesso anno, Jean Pierre Dick ha gettato l'ancora per tre giorni nel nord della Spagna per evitare una forte burrasca dopo aver navigato con la sua barca senza chiglia da Capo Verde (si è classificato quarto).
Nel 2008, un'altra rottura della chiglia poco prima delle Azzorre ha impedito a Roland Jourdain di concludere la regata. Quattro anni prima, lo stesso problema si era presentato per il britannico Mike Golding, la cui chiglia si era rotta a 90 miglia dall'arrivo (si era comunque classificato terzo). Catherine Chabaud ha disalberato a 250 miglia da Vigo (Spagna) durante l'edizione 2000-2001 e anche nella seconda edizione Philippe Poupon ha perso l'albero a pochi giorni dal traguardo, perdendo il secondo posto a favore di Jean Luc Van Den Heede, ma diventando il primo skipper a concludere la regata con l'armo della giuria come Colman otto anni fa.
Lottando per riparare la sua randa strappata, il britannico Sam Goodchild ha incollato le due parti della sua vela e ieri mattina ha aggiunto le robuste toppe di carbonio su entrambi i lati della vela che daranno forza alla randa.. Stava aspettando che la colla si indurisse prima di passare a riparare o sostituire le stecche rotte, essenziali per mantenere una forma rigida della vela.
Goodchild è sceso al settimo posto ieri pomeriggio, mentre Nico Lunven (HOLCIM PRB) e Paul Meilhat (Biotherm) si sono scambiati il quinto e il sesto posto per due volte.
Meilhat ha ricordato: “Abbiamo avuto onde fino a otto metri. Ho ridotto molto le vele per essere sicuro. È stato piuttosto impressionante, ma fortunatamente le onde non si sono infrante troppo. Questo è il tipo di mare che siamo più abituati a osservare da terra, come con la famiglia quando andiamo ad ammirare le tempeste. Queste immagini mi hanno ricordato l'Inghilterra, dove, quando navigavo su un 49er, le nostre settimane a Weymouth erano spesso interrotte dal maltempo. Quando le regate venivano annullate, andavamo a guardare l'oceano impetuoso dalla spiaggia. Ripensandoci, è stato un po' così: quel momento in cui si guarda un mare impraticabile, con la differenza che questa volta eravamo là fuori, nel bel mezzo del mare. Ci sentiamo come se stessimo percorrendo una Via Crucis fino al traguardo.''
''Ci troviamo di fronte a una situazione meteorologica piuttosto instabile. È un contesto piuttosto atipico, con una depressione situata piuttosto a sud, quasi stazionaria, che chiamiamo cut-off, e che si sta gradualmente riempiendo sul Portogallo. Dietro, i modelli faticano a mettersi d'accordo, il che complica le previsioni. Dobbiamo destreggiarci con il centro del sistema, il che non è mai facile, soprattutto con un mare incrociato in tutte le direzioni. Cercheremo di essere prudenti, di progredire al meglio e, soprattutto, di raggiungere Les Sables-d'Olonne. Non ho idea di quando arriverò.''
Paul Meilhat
Biotherm
Le ETA slittano continuamente e i problemi tecnici incontrati da alcuni e da altri - ''foil danneggiati, vele mancanti, problemi con l'autopilota, ecc. - complicano ulteriormente la definizione di rotte affidabili”, ha confermato Christian Dumard, il consulente meteo dell'evento, secondo il quale tutto il gruppo, da Jérémie Beyou a Thomas Ruyant (VULNERABLE), dovrebbe tagliare il traguardo tra giovedì sera e sabato sera.
TRACKER
www.vendeeglobe.org
In copertina 20 GENNAIO 2025 : Foto scattata dalla barca Biotherm durante la rotta a vela del Vendée Globe il 21 gennaio 2025. (Foto dello skipper Paul Meilhat)
Testo, foto e video dal sito ufficiale - Traduzione #nauticareport
Ti Potrebbe Interessare Anche
Vendée Globe: una decima edizione da record!
La decima edizione della Vendée Globe si conclude con un bilancio eccezionale, dal punto di vista sportivo, popolare e mediatico. Il livello di...
34° Campionato Intercircoli: grande battaglia in tutte le classi
Lo scorso fine settimana si è tenuto il secondo week-end di regate del XXXIV Campionato Intercircoli, nello specchio acqueo davanti al Waterfront....
Circolo Velico Fiumicino: ''Athyris&Co'' si aggiudica il Trofeo Porti Imperiali
Due prove disputate nella giornata di domenica con mare formato e vento leggero altalenante. Il Grand Soleil 43 “Athyris&Co”,...
Young Azzurra: Maddalena Spanu vince la prima tappa della World Cup Wingfoil Racing...
Porto Cervo, 24 marzo 2025. Si è conclusa ieri la prima tappa della WingFoil Racing World Cup svoltasi a Dakhla, in Marocco, dal 19 al 23 marzo....
Pescare Show Napoli: aperta oggi la tre giorni per immergersi nel mondo della pesca...
Fino a domenica 23 marzo, alla Mostra d'Oltremare il salone della pesca sportiva e della nautica da diporto di Italian Exhibition Group per scoprire...
Francesca Clapcich e 11th Hour Racing lanciano la sfida al Vendée Globe 2028
- La due volte olimpionica italo-americana Francesca Clapcich, insieme al suo sponsor principale, 11th Hour Racing, annuncia la volontà di partecipare...
Presentato il progetto della FIV ''Navigare insieme: l’Italia senza barriere'',...
È stato presentato oggi a Roma “Navigare insieme: l’Italia senza barriere”, un progetto della Federazione Italiana Vela,...
Sua Altezza Reale la Principessa Anna, nuova patrona dell' International Association...
L'International Association of Cape Horners (IACH) è lieta di annunciare che Sua Altezza Reale la Principessa Anna ha accettato di diventarne la...
2025 EurILCA Europa Cup ITA - Imperia: un'epica giornata finale ha chiuso l'evento...
2025 EurILCA Europa Cup ITA - Imperia Un'epica giornata finale ha chiuso l'evento velico più grande mai ospitato dalla cittadina ligure. Imperia,...