Il leader del Vendée Globe Charlie Dalin (MACIF Santé Prévoyance) ha avuto la sua notte più difficile, ma ora sembra aver superato il lato peggiore del sistema di bassa pressione. È ancora sottoposto a venti forti, densi e freddi da SW'ly a 35kts e a mare grosso, ma sta facendo buoni progressi iniziando lo slalom in strambata lungo l'AEZ.
Ha ottenuto in gran parte ciò che voleva, ma questa fase continua a essere molto intensa e non ha molto spazio per muoversi contro la barriera di ghiaccio. Ora ha quasi 300 miglia di vantaggio su Seb Simon, il cui programma è ancora più intenso dovendo fare più strambate.
Yoann Richomme (PAPREC ARKÉA) e Thomas Ruyant (VULNERABLE) si dirigono verso sud-est con vento da NWW'ly, convergendo verso il duo di testa e raggiungendo buone velocità.
Approfittando della scelta fatta un paio di giorni fa di spostarsi un po' più a sud, Sam Goodchild (VULNERABLE) e Yannick Bestaven (Maitre Coq V) si stanno muovendo bene contro le barche a nord. Il britannico Goodchild ha superato Nico Lunven (HOLCIM PRB) e sta minacciando Jérémie Beyou (Charal).
Goodchild e Bestaven si stanno godendo la tregua dopo la grande bonaccia che ha concentrato le menti dei leader negli ultimi giorni e si sono portati al sesto posto, a poche miglia da Beyou. Si è preso il tempo necessario per aggiornare sul suo recente periodo di difficoltà con la grande bonaccia,
IL SONNO È LA CHIAVE
Come la maggior parte degli altri skipper, anche per lui è più difficile dormire poco,
"Il morale è legato al sonno. Quando riesco a dormire bene, apprezzo il Vendée Globe, la regata, le condizioni, la barca, tutto. Quando non riesco a dormire, come nel cuore della depressione, è stato molto difficile riposare quando le condizioni erano così instabili e le onde così grandi e ingestibili che il tunnel sembrava così lungo e senza luce alla fine. Ma ora sono al settimo cielo, grazie a una notte tranquilla con 15 nodi di vento, abbastanza stabile. Sono riuscito a fare un paio di belle dormite di un'ora. Un sonno di buona qualità ha cambiato la mia vita e mi sto godendo la vita. Per quanto riguarda la barca, la barca è in buona forma, sto cercando di tenerla d'occhio il più possibile, assicurandomi di non perdere nulla. L'aspetto più delicato è il sistema del timone. Mi sono dovuto fermare un paio di volte per cercare di sistemarlo e tenerlo sotto controllo. Al momento è tutto a posto. Ho risolto il problema del cuscinetto, ho risolto il problema della linea di discesa. Quindi lo tengo d'occhio e mi assicuro che non peggiori. Per il resto la barca è in buone condizioni”.
La cosa più importante per Goodchild è stata quella di imporre il proprio ritmo, di fare la propria gara,
"Nel cuore della depressione, quando il mare era di cinque o sei metri, è stato piuttosto difficile gestire la barca, che voleva decollare su ogni onda, con un enorme incidente in fondo a ciascuna di esse, passando da 35 a 10 nodi e finendo sott'acqua, per poi ricominciare tutto da capo; l'idea è quindi di avere una velocità media decente e di evitare tutto ciò. È stato difficile ed è ancora peggio quando il vento è instabile. Quando hai trovato un'impostazione che funziona e poi il vento cala e non vai avanti come dovresti, è difficile trovare il giusto equilibrio. Più il vento si alzava e più diventava instabile, più era difficile. L'unico aspetto è lo stress che si prova quando si naviga a 35 nodi e la barca sbatte contro un'onda e l'intera imbarcazione va sott'acqua, è preoccupante in termini di rottura di oggetti, e poi l'altro aspetto è la vita a bordo, dormire in queste condizioni - un secondo prima sei praticamente in piedi sulla paratia di fronte a te - e la barca si inclina e inizia a sbattere, dormire è stato praticamente impossibile”.
Le condizioni sono ora gestibili,
"Ora abbiamo onde di due o tre metri, quindi le stiamo surfando ed è molto più ragionevole. Finora ho avuto successo nel modo in cui conduco la barca, senza guardare gli altri e dire 'guarda, sta andando veloce' o 'guarda, ha strambato', quindi sto facendo la mia gara. Ho cinque settimane nel sud, 11 settimane in totale, è una regata lunga, e sento che devo essere in armonia e un po' nella tua zona di comfort nel modo in cui spingi la barca, e quindi sto lavorando su questo, stando nella mia zona di comfort e non spingendomi più di quanto vorrei, E a volte guadagno miglia, a volte ne perdo, e questo fa parte del gioco. Vedrò cosa succederà con Nico e Jérémie, se finiremo davanti a loro, allora non cambierà il mio modo di navigare, come non cambierà se finirò dietro di loro”. "
"Nei prossimi giorni è in arrivo un'altra depressione che non è grande come l'ultima, ma che ha un po' di forza, con onde di quattro metri, raffiche di oltre 30 nodi sostenute fino a 40, credo, che non sono 50 e onde di dieci metri, ma va comunque trattata con attenzione. Quindi forse cambierà la nostra rotta ottimale per evitare il peggio. I due modelli meteo non sono molto d'accordo al momento, ma ho tempo per decidere. Al momento abbiamo la randa piena e la vela grande da sottovento e probabilmente faremo una scuffia e passeremo alla vela piccola da sottovento, passando lentamente ma inesorabilmente alle condizioni di tempesta, e trattando l'Oceano del Sud con rispetto come si deve, o te la farà pagare!”.
Alla domanda su come si tiene al caldo nel sud, risponde,
"La barca è dotata di un riscaldatore che non ho ancora usato perché durante la nostra rotta verso nord abbiamo effettivamente avuto abbastanza caldo, anche ora a 42S è gestibile. Mi sono tolto la maglietta dopo la strambata con tutte le maniglie, per rinfrescarmi. Non ho ancora dovuto usare il riscaldamento, e ho dei calzini spessi come il ghiaccio, quindi niente borsa dell'acqua calda, il riscaldamento aiuterà a riscaldare le cose e ad asciugare la barca”.
E riflette sui punti di forza e di debolezza della sua barca nel sud,
“Queste condizioni sono il tallone d'Achille della mia barca, l'ultima volta sono state terribili per queste barche, ed è per questo che le nuove barche sono più facili da attraversare con un po' più di volume a prua e con un lato superiore a prua Per metà del tempo mi sento come se fossi su un sottomarino, la barca ha una pruamolto bassa e non ha molto rocker e quindi ogni onda che si abbatte si mette rapidamente il muso in dentro e questo non è né veloce né comodo. Ma è quello che è e quindi lo affronto, non sono l'unica persona che ha questo tipo di barca. È un punto debole qui, ma a volte era un punto di forza nell'Atlantico, quindi bisogna stare attenti e sfruttarlo al meglio”.
Questi ultimi giorni sono stati i peggiori per la sua barca,
"La depressione che ho appena attraversato è stata sicuramente la più ventosa e la più marina che abbia mai visto su questa barca, con onde di 6 metri e venti a 40 nodi. Abbiamo visto molto vento alla Transat Jacques Vabre, ma 40 nodi di vento nell'Atlantico non sono come qui, sono più densi e più potenti e naturalmente queste condizioni sono sostenute per molto più tempo perché stiamo andando sottovento, per sempre. Sono condizioni piuttosto difficili”.
F... F... F... FREDDO
Soprattutto per i leader che regatano con il vento da SW che proviene dalla banchisa antartica, il freddo è pungente. “Si gela!”, ha riferito il secondo classificato Simon. Dove si trova lui, l'acqua è a circa 2° C. A bordo della sua imbarcazione, ogni superficie, dal ponte scivoloso agli oblò appannati, trasuda questo freddo umido e umido. L'aria stessa si mescola all'acqua e al gelo, morde la pelle e si aggrappa alle ossa, lasciando un brivido costante.
“Questo freddo non si limita a toccare la pelle: si infiltra, si imprime e sembra voler diventare parte di te”, spiega Antoine Cornic, in verità infastidito soprattutto dall'umidità da quando è entrato nell'Oceano del Sud. “Capisco perché gli IMOCA più recenti hanno pozzetti completamente chiusi. Io ho una barca vecchio stile e per proteggermi non ho altra scelta che vivere molto all'interno. Nel profondo Sud, deve essere una gioia poter navigare nascosti dietro la propria bolla e poter così continuare a contemplare il mare”.
Un freddo che morde le guance
“All'interno della barca c'è umidità. I vestiti e i piumini sono appiccicosi. Questa è la parte più difficile, credo”, ha aggiunto lo skipper di Human Immobilier. Il riscaldamento, installato su poco più di un quarto delle barche di questa decima edizione, rimane il “lusso” per eccellenza. Generalmente dotato di un sistema di canalizzazioni regolabili, questo tipo di installazione permette di asciugare i vestiti e di regolare la temperatura nella zona giorno della barca almeno al minimo. Lo svantaggio: consuma molto gasolio ed elettricità. “Di conseguenza, può essere usato solo sporadicamente, ma che gioia!”, conferma Manu Cousin, che si prepara ad attraversare la longitudine del Capo di Buona Speranza questa sera e comincia a sentire il freddo che aumenta lentamente.
TRACKER
www.vendeeglobe.org
In copertina 07 DICEMBRE 2024 : Foto inviata dal battello Groupe Dubreuil durante la rotta a vela del Vendée Globe il 07 dicembre 2024. (Foto dello skipper Sébastien Simon)
Testo e foto dal sito ufficiale - Traduzione #nauticareport
Ti Potrebbe Interessare Anche
Sébastien Simon: “Il mio sogno finale resta quello di vincere il Vendée Globe''...
Sébastien Simon, eroe locale, primo skipper di Les Sables d'Olonne a salire sul podio nella storia della regata. INTERVISTA Vendée...
Vendée Globe: Sébastien Simon, l'eroe locale
Quando giovedì sera Sébastien Simon (Groupe Dubreuil) ha tagliato il traguardo della decima edizione del Vendée Globe conquistando...
Invernale di vela Napoli, domenica il Circolo Canottieri mette in palio la Coppa...
NAPOLI, 16 gennaio 2025. Torna dopo le festività natalizie il Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli, con la prova organizzata...
Foiling World apre a Boot Düsseldorf pronto a mostrare i temi più avanzati della...
Durante l'inaugurazione del Foiling World, ospitato al boot di Düsseldorf nel padiglione 15 dal 18 al 26 gennaio, espositori e visitatori potranno...
49° Invernale del Tigullio: sabato e domenica scatta la seconda manche
Entra sempre più nel vivo il 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025...
Vendée Globe: Simon deve essere paziente, JingKun Xu a Capo Horn
La consolidata area di alta pressione che sovrasta l'Europa nord-occidentale e che sta regalando un tempo così bello, limpido, freddo e soleggiato...
Vendée Globe: motivi per essere allegri
Il vincitore e il secondo classificato del Vendée Globe, Charlie Dalin e Yoann Richomme, hanno le loro barche IMOCA al sicuro in banchina sul Ponton...
Vendée Globe: totale rispetto per Yoann Richomme
Definire Yoann Richomme un esordiente significa fare un torto al due volte vincitore della Route du Rhum, al doppio vincitore de La Solitaire du Figaro...
Yoann Richomme, 2° nella Vendée Globe 2024
Dopo un emozionante e lungo duello con il vincitore Charlie Dalin, lo skipper della PAPREC ARKÉA ha completato questa mattina alle 0612 UTC il suo...