Vendée Globe: lo skipper belga Denis Van Weynbergh è tornato a Les Sables d'Olonne
Lo skipper belga Denis Van Weynbergh completa il giro del mondo in solitaria senza scalo, ma finisce fuori dalla classifica della Vendée Globe 2024. Caloroso e apprezzato benvenuto dei fan
Vendée Globe Press
08/03/2025 15:00
Denis Van Weynbergh, skipper del Gruppo D'Ieteren, è arrivato a Les Sables D'Olonne questa mattina per completare il suo giro del mondo in solitaria senza scalo, ma lo skipper belga 57enne ha mancato il limite di tempo della gara di circa 24 ore e quindi finisce “hors concours”, fuori dalla classifica.
L'eventuale delusione è stata compensata dal grande, caloroso e apprezzato benvenuto dei fan della gara che hanno affollato il famoso canale di Les Sables d'Olonne, prendendo posizione fin dalle prime ore del mattino...
Ha dimostrato una notevole resilienza e forza d'animo di recente di fronte ai problemi con la drizza della che lo hanno costretto a navigare senza randa per tutto il giro o con due o tre mani di terzaroli per gli ultimi 12 giorni. Il suo Vendée Globe era il sogno di una vita come velista e si è rivelato un vero test di carattere per lui, dove ogni sfida che ha affrontato ha confermato la sua determinazione
La sua ricerca per partecipare alla Vendée Globe è iniziata sul serio nel 2018, quando, in qualità di capo di una PMI e istruttore di vela, ha acquistato un IMOCA, l'ex Spirit of Hungary di Nandor Fa. Ma a causa della mancanza di fondi ha dovuto mettere temporaneamente in attesa il suo progetto. Rifiutandosi di arrendersi, ha ripensato il suo piano nel 2020 adottando un approccio innovativo e collettivo, concentrandosi sul riutilizzo e la riconversione delle attrezzature. Questa scelta coraggiosa ha significato un'iniziativa collaborativa e durante tutta la sua costruzione è stato supportato da un team di volontari.
Dal 2021 ha costruito la sua esperienza sul circuito IMOCA cercando di accumulare miglia di qualificazione e perfezionare la sua tecnica. Ogni gara e ogni passaggio di allenamento gli hanno permesso di costruire una solida esperienza oltre alle miglia accumulate circa 20 anni prima correndo sul circuito Mini 650 e poi Class40.
Con questa solida preparazione ha preso il via alla Vendée Globe e ha poi superato le successive sfide che gli si sono presentate. Carismatico e determinato a condividere il più possibile la sua avventura, era sempre felice di essere in mare a solcare gli oceani e i punti di riferimento del giro del mondo, anche se a un ritmo sicuro, prudente e costante. Ha affrontato i malfunzionamenti della sua banderuola e i problemi elettronici mostrando grande determinazione e tenacia, sottolineando sempre il suo desiderio di completare il percorso.
Ultimamente i suoi problemi e le sue battute d'arresto si sono accumulati, portandolo al limite delle sue riserve mentali e fisiche, rendendosi conto che avrebbe mancato il tempo limite della gara. Oltre ai problemi con la randa che lo hanno costretto a trascorrere lunghi periodi navigando solo con la vela di prua, ha avuto un problema con il martinetto della chiglia otto giorni prima del suo arrivo a Les Sables d'Olonne.
Ma alla fine sono la forza interiore e lo spirito combattivo di Denis Van Weynbergh che hanno lasciato il segno. La sua avventura ha offerto a tutti una lezione ispiratrice su come la perseveranza e l'ottimismo possano alla fine avere la meglio e il suo successo personale non è da meno per aver mancato il tempo limite di arrivo.
Momenti salienti della regata
- 11 novembre 2024 Il giorno dopo la partenza, Denis lo definisce “qualcosa di enorme”. “Mi ci è voluto un po' per arrivare qui, ma mi sono davvero divertito”.“Ed è da capogiro pensare che abbiamo ancora 24.000 miglia da percorrere!”
- 19 novembre 2024 Denis posiziona una boa nell'Atlantico del Nord, a nord di Capo Verde. “È un viaggio verso un'altra dimensione!”
- 2 dicembre 2024 Lo skipper belga si sta godendo il momento dopo tre settimane di competizione. “È la prima volta che rimango in mare così a lungo”, ha detto nell'Atlantico meridionale.
- 7 dicembre 2024 Nel cuore della notte, Denis “ha dovuto camminare sul filo del rasoio” per rimettere un pezzo della sua vela di prua.
- 15 dicembre 2024 Il marinaio deve affrontare i problemi della banderuola che gli impediscono di conoscere la forza e la direzione del vento prima di trovare una soluzione.
- 1° gennaio 2025 Denis è appena entrato nel Pacifico. “Volevo essere lì per il nuovo anno!”
- 23 gennaio 2025 Lo skipper doppia Capo Horn di notte, un momento di grande gioia ed emozione. “È da sei anni che lo sogno”, spiega in un video con le lacrime agli occhi.
- 30 gennaio 2025 Dopo aver raggiunto per un po' Manuel Cousin e Fabrice Amedeo, Denis viene nuovamente lasciato indietro a causa di una zona di calma. “Non è facile da sopportare”, ammette.
- 2 febbraio 2025 Nel fronte freddo semipermanente è difficile trovare la traiettoria giusta tra le raffiche e le zone di calma. “È molto stancante, estenuante, devi andare lì e lavorare così duramente”
- 15 febbraio 2025 Mentre il Gruppo D'Ieteren avanza controvento, Denis lavora per riparare i suoi ricorrenti problemi di connessione.
- 24 febbraio 2025 Dopo una lunga zona senza vento, Denis riprende velocità. Ma deve affrontare un problema poiché il cappio della drizza della randa si è rotto. “È complicato, ma cercheremo di trovare una soluzione”, dice.
- 26 febbraio 2025 Denis riesce a ripristinare la sua randa alla seconda terzarola usando la drizza dello spinnaker, ma questa si rompe circa 48 ore dopo.
- 8 marzo 2025 Denis completa il percorso della Vendée Globe, ma non rispetta il limite di tempo per la chiusura della linea il 7 marzo alle 07:00 UTC. Ciononostante, completa l'intero percorso, da solo e senza assistenza, ma finisce “fuori classifica”.
Passaggio del canale di Denis Van Weynbergh, fuori gara nella Vendée Globe 2024Sabato 8 marzo 2025
In copertina foto LES SABLES D'OLONNE, FRANCIA - 08 MARZO 2025: Lo skipper del gruppo D'Ieteren Denis Van Weynbergh (BEL) è fotografato all'ultimo posto del Vendée Globe, 1 giorno dopo che la linea del traguardo è stata chiusa sportivamente, quindi non classificata, l'8 marzo 2025 a Les Sables d'Olonne, Francia - (Foto di Vincent Curutchet / Alea)
Testo, foto e video dal sito ufficiale - Traduzione #nauticareport
Fino a domenica 23 marzo, alla Mostra d'Oltremare il salone della pesca sportiva e della nautica da diporto di Italian Exhibition Group per scoprire...
- La due volte olimpionica italo-americana Francesca Clapcich, insieme al suo sponsor principale, 11th Hour Racing, annuncia la volontà di partecipare...
Ti Potrebbe Interessare Anche
Vesuvio Race, sabato la regata del vulcano
Il primo appuntamento di quest’anno per i velisti ed i simpatizzanti della Vesuvio Race è stato al cinema con la proiezione del film “No...
Vendée Globe: una decima edizione da record!
La decima edizione della Vendée Globe si conclude con un bilancio eccezionale, dal punto di vista sportivo, popolare e mediatico. Il livello di...
34° Campionato Intercircoli: grande battaglia in tutte le classi
Lo scorso fine settimana si è tenuto il secondo week-end di regate del XXXIV Campionato Intercircoli, nello specchio acqueo davanti al Waterfront....
Circolo Velico Fiumicino: ''Athyris&Co'' si aggiudica il Trofeo Porti Imperiali
Due prove disputate nella giornata di domenica con mare formato e vento leggero altalenante. Il Grand Soleil 43 “Athyris&Co”,...
Young Azzurra: Maddalena Spanu vince la prima tappa della World Cup Wingfoil Racing...
Porto Cervo, 24 marzo 2025. Si è conclusa ieri la prima tappa della WingFoil Racing World Cup svoltasi a Dakhla, in Marocco, dal 19 al 23 marzo....
Pescare Show Napoli: aperta oggi la tre giorni per immergersi nel mondo della pesca...
Fino a domenica 23 marzo, alla Mostra d'Oltremare il salone della pesca sportiva e della nautica da diporto di Italian Exhibition Group per scoprire...
Francesca Clapcich e 11th Hour Racing lanciano la sfida al Vendée Globe 2028
- La due volte olimpionica italo-americana Francesca Clapcich, insieme al suo sponsor principale, 11th Hour Racing, annuncia la volontà di partecipare...
Presentato il progetto della FIV ''Navigare insieme: l’Italia senza barriere'',...
È stato presentato oggi a Roma “Navigare insieme: l’Italia senza barriere”, un progetto della Federazione Italiana Vela,...
Sua Altezza Reale la Principessa Anna, nuova patrona dell' International Association...
L'International Association of Cape Horners (IACH) è lieta di annunciare che Sua Altezza Reale la Principessa Anna ha accettato di diventarne la...