Vendée Globe: Le Cam senza tempesta
Circa 520 miglia nautiche più a ovest, Sam Goodchild (VULNERABLE) ha strambato di nuovo verso sud e sta navigando a pieno ritmo, raggiungendo l'eccellente velocità questa mattina di 22kts
Circa 520 miglia nautiche più a ovest, Sam Goodchild (VULNERABLE) ha strambato di nuovo verso sud e sta navigando a pieno ritmo, raggiungendo l'eccellente velocità questa mattina di 22kts
A una settimana dall'inizio del Vendée Globe, alle 13.02 di oggi, domenica, è ancora Jean Le Cam a condurre la regata su Tout commence en Finistère- Armor lux ma, mentre continua a navigare più direttamente verso sud, vicino alla costa africana, ha raggiunto velocità relativamente basse mentre affronta la cresta di alta pressione che gli sbarra la strada verso sud.
PORT-LA-FORET, FRANCIA - 1 AOÛT 2024 : Tout Commence en Finistère - Jean le Cam (FRA), skipper di Armor Lux, è fotografato il 1er août 2024 au large de Port-La-Forêt, Francia. (Foto di François Van Malleghem)
Circa 520 miglia nautiche più a ovest, Sam Goodchild (VULNERABLE) ha strambato di nuovo verso sud e sta navigando a pieno ritmo, raggiungendo un'eccellente velocità di 22kts questa mattina. A ovest, il lato occidentale della regata sta virando con successo verso sud, avendo trovato un flusso di vento più affidabile da NE e l'altro VULNERABLE, Thomas Ruyant, sta facendo 17 nodi.
Le crepe di burton sul ponte
La notizia più preoccupante di sabato sera proviene da Louis Burton, che intorno alle 22.00 UTC di ieri sera ha riferito al suo team e alla direzione di regata di aver sentito un grosso “crack!” e che, dopo un'ulteriore ispezione, ha trovato delle crepe sulla coperta della barca (all'altezza dello spreader del gennaker), che secondo lui e il suo team potrebbero compromettere l'integrità strutturale della barca. Lo skipper di Saint Malo, terzo all'ultima Vendée Globe, questa mattina stava facendo nove nodi, dirigendosi verso sud e passando a circa 10 miglia a nord di Charlie Dalin (MACIF Santé Prévoyance) Burton sta continuando le indagini e rimane in gara.
“Louis ha strambato nel cuore della notte e ha fatto rotta verso SE per poter lavorare in coperta e concentrarsi sulle riparazioni”, spiega Fabien Delahaye della Direzione di Regata.
In linea di massima la flotta è ancora divisa in tre. Le zone di calma si stanno spostando verso est e “si sta aprendo una porta verso ovest”, secondo Delahaye. Gli skipper a ovest hanno aumentato la velocità nelle ultime ore (tra i 15 e i 20 nodi) e stanno beneficiando di condizioni di vento stabili rispetto ai loro omologhi a est (meno di 10 nodi). “La sfida al momento è andare a sud senza essere bloccati dalla calma”. Evidenzia Delahaye, un esperto skipper a sua volta.
E così i due VULNERABLEs sono ancora “a sandwich con la flotta”. E quando ha riferito ieri sera, Ruyant non è scontento di come stanno andando le cose:
“Tutto sta andando bene a bordo! Abbiamo avuto una grande giornata e una grande notte. È bello ritrovare un po' di vento dopo un lungo periodo di calma. La giornata ha avuto un ritmo regolare, con diversi cambi di vento e diverse strambate. Non è facile essere sempre nella direzione giusta, è stato piuttosto faticoso. Alla fine, trovarsi a NNW della flotta non è stato male. Ci ha permesso di prendere il vento un po' prima, di uscire dalla zona senza vento un po' più velocemente. Il gioco continua, sarà divertente!”.
LA ROURA SVIZZERA IN VETTA ALLA CLASSIFICA
Tra i nove skipper che compongono il “gruppo di mezzo”, tutti puntano la prua verso SW come Clarisse Cremer (L'Occitane en Provence) e Giancarlo Pedote (Prysmian) che hanno strambato nella notte. Alan Roura (Hublot) fa parte di questo gruppo. Lo skipper svizzero, quarto in classifica, si è posizionato in parte vicino alla rotta lossodromica (la rotta teorica più diretta, ndr).
“Il mio posizionamento e il mio spostamento sono avvenuti naturalmente con le mie vele. Ho avuto un'esperienza abbastanza buona nelle ultime ore di regata, non mi sono posto troppe domande. Il mio quarto posto di questa mattina, la 'top 10', mi fa bene al morale! Ora vorrei tornare verso ovest e recuperare la piccola flotta in cui mi trovo”.
“È un posizionamento non facile, bisogna concentrarsi per far avanzare la barca”. Ma la battaglia in corso, chiunque vinca questa fase non significa troppo, dice Roura: “Possono succedere tante cose fino alla bonaccia”.
Tutto sta andando bene a bordo! Abbiamo avuto una grande giornata, una grande notte. È bello ritrovare un po' di vento dopo un periodo abbastanza lungo di calma.
ThomasRuyant
VULNERABLE
Utensili elettrici per Pip
La britannica Pip Hare ha avuto una giornata intensa ieri: “Pip Hare (GBR, Medallia: ”È stata molto lunga e mi ha impegnato molto. I miei idrogeneratori sono leggermente diversi da quelli degli altri. La maggior parte delle persone li ha appesi alla parte posteriore della barca, ma i miei sono all'interno della barca. Ci sono delle palette che scendono per portare l'acqua nelle unità all'interno della barca e ieri uno dei raccordi sul ponte che impediscono alle palette di scendere attraverso la barca e di uscire dal fondo della barca, si è rotto e per fortuna ero sul ponte in quel momento e me ne sono accorto. La prima cosa che ho dovuto fare è stata estrarla dal ponte, perché si era un po' infossata nella coperta, e poi ho dovuto ripulirla e così ieri pomeriggio ho passato il pomeriggio a fare delle piastre di carbonio da mettere sopra il pezzo rotto per poter usare di nuovo l'idrogenatore. Anche se si trattava di un lavoro di poco conto, visto che dovevo tirare fuori gli utensili elettrici, le piastre di carbonio e poi fare queste rondelle personalizzate, ho lavorato tutto il giorno senza pause. Questo significa che non ho dormito e quindi ho avuto una piccola rivincita durante la notte. Ora mi sento molto meglio e non vedo l'ora di strambare a sud prima o poi. Mi piacerebbe andare a sud, davvero, davvero tanto!”.
Ora mi sento molto meglio e non vedo l'ora di strambare a sud prima o poi. Mi piacerebbe andare a sud, davvero, davvero tanto!”.
PipHare
MEDALLIA
E 'Szabi' si dirige verso le canarie
Szabi, Szabolcs Weöres, rimane di buon umore mentre lavora a sud verso le Isole Canarie, dove intende riparare la sua randa. L'ungherese ha riferito ieri sera: “Szabi sto bene, sto bene, sto andando verso Las Palmas, la prima opzione era Madeira ma si è sviluppata questa bassa pressione e quindi se riuscivo a trovare un riparo lì non era ben protetto, quindi ho deciso di sfruttare questo bel vento ora per proseguire verso le Canarie. Come sapete, ho avuto un grosso incidente, ho un grosso buco nella randa e il gennaker A7 è sullo strallo di prua. Quindi, un grosso, grosso danno. Ma spero di poterli riparare ora. Le cose si sono stabilizzate sulla barca, sono salito sull'albero una volta e ho tagliato il gennaker A7 e poi sono salito sullo strallo di prua e questo è stato ancora più acrobatico, tagliando un altro pezzo dell'A7 perché ho visto che si stava sviluppando in basso e sapevo che sarebbe stato molto pericoloso con una vela sventolante sullo strallo del J2 e non ho ancora srotolato il J2 per vedere se è sfregato o danneggiato, potrebbe esserci qualche piccolo sfregamento. Non so quanto sia grande il danno sulla randa, presumo che sia abbastanza grande, la dimensione dell'adesivo da regata qualcosa del genere....è al secondo terzarolo da qualche parte vicino alla balumina... Avrò bisogno di un posto tranquillo per riparare, cucire, incollare. Penso che tutto sia possibile, il mio morale è molto buono. Sono contento di aver stabilizzato la situazione e di aver cercato di ottenere il massimo. Sapete che non vedo i concorrenti. In questo momento ho spento il file dei concorrenti per non vedere dove sono. Cerco solo di concentrarmi su me stesso, di tenere viva la mia gara, il mio sogno di finire la Vendée Globe, e poi la cosa più importante è riparare la randa. Domani vedrò. Ho intenzione di arrivare a Las Palmas prima del tramonto per iniziare a riparare la vela. Sono d'accordo che ci sono molte opportunità in questa regata, è solo l'inizio. Fate attenzione a tutti!”.
Testo e foto dal sito ufficiale - Traduzione #nauticareport
Ti Potrebbe Interessare Anche
Sébastien Simon: “Il mio sogno finale resta quello di vincere il Vendée Globe''...
Sébastien Simon, eroe locale, primo skipper di Les Sables d'Olonne a salire sul podio nella storia della regata. INTERVISTA Vendée...
Vendée Globe: Sébastien Simon, l'eroe locale
Quando giovedì sera Sébastien Simon (Groupe Dubreuil) ha tagliato il traguardo della decima edizione del Vendée Globe conquistando...
Invernale di vela Napoli, domenica il Circolo Canottieri mette in palio la Coppa...
NAPOLI, 16 gennaio 2025. Torna dopo le festività natalizie il Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli, con la prova organizzata...
Foiling World apre a Boot Düsseldorf pronto a mostrare i temi più avanzati della...
Durante l'inaugurazione del Foiling World, ospitato al boot di Düsseldorf nel padiglione 15 dal 18 al 26 gennaio, espositori e visitatori potranno...
49° Invernale del Tigullio: sabato e domenica scatta la seconda manche
Entra sempre più nel vivo il 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025...
Vendée Globe: Simon deve essere paziente, JingKun Xu a Capo Horn
La consolidata area di alta pressione che sovrasta l'Europa nord-occidentale e che sta regalando un tempo così bello, limpido, freddo e soleggiato...
Vendée Globe: motivi per essere allegri
Il vincitore e il secondo classificato del Vendée Globe, Charlie Dalin e Yoann Richomme, hanno le loro barche IMOCA al sicuro in banchina sul Ponton...
Vendée Globe: totale rispetto per Yoann Richomme
Definire Yoann Richomme un esordiente significa fare un torto al due volte vincitore della Route du Rhum, al doppio vincitore de La Solitaire du Figaro...
Yoann Richomme, 2° nella Vendée Globe 2024
Dopo un emozionante e lungo duello con il vincitore Charlie Dalin, lo skipper della PAPREC ARKÉA ha completato questa mattina alle 0612 UTC il suo...