Vendée Globe: la Corrente Circumpolare Antartica - 100 volte più forte di tutti i fiumi messi insieme
La corrente circumpolare gira intorno all'Antartide e trasporta gli skipper del Vendée Globe nella loro corsa intorno al Polo Sud

La corrente circumpolare gira intorno all'Antartide e trasporta gli skipper del Vendée Globe nella loro corsa intorno al Polo Sud
Il passaggio di Capo Horn rappresenta il punto più meridionale della regata, il più intenso in termini di corrente, con una forte presenza di ghiaccio dovuta alla vicinanza dell'Antartide e venti potenti che complicano la navigazione.
La corrente circumpolare gira intorno all'Antartide e trasporta gli skipper del Vendée Globe nella loro corsa intorno al Polo Sud. “È la più forte di tutte le correnti oceaniche perché nessun ostacolo terrestre la ferma”, sottolinea Clément Vic, ricercatore dell'Ifremer presso il Physical and Space Oceanography Laboratory. La sua intensità è massima a sud di Capo Horn: la punta sudamericana e la Penisola Antartica formano una sorta di collo di bottiglia chiamato Passaggio di Drake, con un effetto di accelerazione sulla corrente. Il flusso è stimato in 170 milioni di metri cubi al secondo, una portata 100 volte superiore a quella di tutti i fiumi del mondo messi insieme.
In questa strettoia geografica larga 700 km, i navigatori non hanno scampo da depressioni che possono raggiungere i 1000 km di diametro. A differenza del resto della navigazione nell'emisfero meridionale, dove possono aggirare le tempeste a nord o a sud. Inoltre, questo passaggio è particolarmente pericoloso a causa degli iceberg o di altri pezzi di ghiaccio che si sono staccati e che non vengono necessariamente rilevati dai satelliti.
© Vendée Globe / VG2024
Sensori, satelliti e modelli digitali per capire meglio le correnti oceaniche
Gli oceani sono in movimento. Il vento genera le onde, la Luna e il Sole provocano le maree, la rotazione della Terra genera i vortici. E per aggiungere una dimensione verticale, l'acqua fredda e salata si immerge. Un vasto nastro trasportatore oceanico trasporta così ogni goccia d'acqua in tutto il mondo, dalla superficie al fondo e dal fondo alla superficie.
Clément Vic ci parla delle domande scientifiche che ancora si pone su questa meccanica attuale: "Sappiamo relativamente bene come l'acqua affonda sul fondo, sappiamo meno bene come l'acqua sale in superficie. Le interazioni tra le correnti e il fondo oceanico generano turbolenze e punti specifici di risalita dell'acqua. I nostri ultimi studi dimostrano che la risalita dell'acqua dipende dalla topografia; ad esempio, su rilievi come la dorsale medio-atlantica, l'acqua risale in più punti”. Perché è importante oggi comprendere meglio questa dinamica delle correnti oceaniche? Perché hanno un impatto decisivo sul nostro clima. La corrente più conosciuta, ma non la più forte, è ad esempio la Corrente del Golfo, il cui prolungamento, la Corrente Nord Atlantica, drena la mitezza e l'umidità verso l'Europa e spiega perché non abbiamo un clima canadese sulle nostre coste.
Tuttavia, il cambiamento climatico altera le correnti oceaniche. Ad esempio, lo scioglimento dei ghiacci aumenta e accelera il flusso di acqua dolce ai poli con acqua superficiale meno salata e più leggera. Come reagirà il nostro nastro trasportatore nei prossimi decenni? C'è il rischio che si blocchi? Per rispondere a questa domanda, gli scienziati stanno dispiegando dispositivi di misurazione in tutti gli oceani del mondo, ad esempio con la rete di galleggianti Argo. Utilizzano anche osservazioni di superficie effettuate con satelliti dotati di sensori. Infine, risolvono le equazioni che regolano i movimenti degli oceani utilizzando calcoli al computer. Un modo per prevedere cosa potrebbe accadere nei climi futuri entro il 2050 o il 2100.
Perché l'oceano è un serbatoio di calore significativo rispetto all'atmosfera. L'acqua ha una capacità di assorbire energia mille volte superiore a quella dell'aria. L'oceano funziona quindi come una spugna che assorbe il calore in eccesso dall'atmosfera e il 25% della CO2 emessa dalle attività umane.
In copertina foto © Vendée Globe / VG2024
Testo, foto e video dal sito ufficiale - Traduzione #nauticareport
Ti Potrebbe Interessare Anche
YCCS: The Nations League - Swan One Design Worlds, assegnati a Porto Cervo i titoli...
Porto Cervo, 22 giugno 2025. Si è conclusa ieri la tappa di Porto Cervo di The Nations League – Swan One Design Worlds, evento organizzato...
YCCS: The Nations League - Swan One Design Worlds, regate davanti all’isola di...
Porto Cervo, 20 giugno 2025. Seconda giornata al The Nations League – Swan One Design Worlds caratterizzata da vento leggero che non ha impedito...
Alla Società Ichnusa di Cagliari weekend con l'OpenSkiff protagonista
La classe OpenSkiff torna in Sardegna: a Cagliari, alla Società Canottieri Ichnusa, la quarta tappa del Circuito Nazionale 2025 Da venerdì...
Club Nautico Versilia: Tutto pronto per la IV Viareggio Bastia Viareggio - Trofeo...
- Tutto pronto per la IV Viareggio Bastia Viareggio - Trofeo Angelo Moratti 2025. - Al Club Nautico Versilia c’è grande attesa per...
Motonautica: tutto pronto per il Grand Prix Offshore Cervia - Milano Marittima
Tutto è pronto per il Grand Prix Offshore Cervia – Milano Marittima, prima tappa del Campionato del Mondo Offshore Classe 3D/5000, in programma...
Yacht Club Costa Smeralda: The Nations League - Swan One Design Worlds, spettacolo...
Porto Cervo, 19 giugno 2025. Ieri mattina alle ore 12,00 ha preso puntualmente il via, come da programma, The Nations League – Swan One Design Worlds,...
Torna nel weekend la Velalonga nel Golfo di Napoli
Sabato e domenica prossimi, le regate organizzate dalla Lega Navale di Napoli e dal Comando Logistico della Marina Militare Torna, sabato...
Yacht Club Costa Smeralda: The Nations League - Swan One Design Worlds al via a Porto...
Porto Cervo, 18 giugno 2025. The Nations League – Swan One Design Worlds, regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme a ClubSwan Racing,...
RS21 Cup Yamamay di vela Act3: i risultati di Rimini
Porta la firma di Edoardo Lupi e del suo “Torpyone” l’Act 3 della RS21 Cup Yamamay di vela disputata in Adriatico, a Rimini, con in lizza...