Dieci skipper hanno superato Capo Leeuwin, l'ultimo dei quali è stato Paul Meilhat (Biotherm) alle 2213 ore UTC e il vincitore della Vendée Globe 2020-21 Yannick Bestaven (Maître CoQ V) alle 2322 ore UTC di ieri sera. I tempi di passaggio ricordano quanto questa regata sia più ravvicinata di qualsiasi altra mai vista prima nel Vendée Globe: solo 51 minuti tra Charal e HOLCIM PRB dopo 32 giorni di regata, ad esempio.
Il leader Charlie Dalin (MACIF Santé Prévoyance) ha meno di un giorno di permanenza nell'Oceano Indiano e probabilmente un'altra strambatada fare prima del Pacifico; il suo vantaggio su Seb Simon (Groupe Dubreuil) rimane abbastanza costante, dato che lo skipper secondo in classifica continua a mantenere velocità accettabili anche senza un foil di dritta funzionante.
Una breve pausa è gradita
Il gruppo dei quattro, guidato da Boris Herrmann (Malizia Seaexplorer), ha subito un rallentamento a causa della prevista cresta di alta pressione, come ha spiegato Justine Mettraux (TeamWork- Team Snef) nel suo messaggio notturno,
"Siamo stati rallentati per diverse ore, era notte quindi non ho visto molto, ma siamo ancora in un cielo leggermente coperto, piuttosto grigio ora che il giorno è finito. Io e Boris abbiamo fatto una piccola pausa, ma il vento sta tornando da dietro, quindi penso che tornerà forte, non sono sicuro che ci sarà molto distacco dopo, e poi sono ripartito e poi non so, sono caduto in un piccolo colpo di testa morbido, quindi non mi ha aiutato molto! Ora ho appena ripreso il vento, quindi vedremo, ma non sono sicuro che ci saranno grandi distacchi alla fine e spero di non aver perso troppo terreno su Boris!”.
Ne ho approfittato per fare alcune cose e anche per controllare tutta la barca per vedere se c'erano problemi particolari. Questo momento di calma ti permette di muoverti più facilmente sulla barca e di andare in questo tipo di posti senza rischiare di farti male o di dover mettere a terra la barca, quindi ne ho approfittato! Personalmente, tra le manovre e le difficili condizioni di vento, sono stati alcuni giorni in cui non mi sono preso molto tempo per me stesso, ho solo ascoltato musica e audiolibri, per il resto ero concentrato sulla regata perché con lo stato del mare e tutto il resto, non è stato facile... Domani sera dovrei passare Capo Leeuwin, e dopo devo guardare meglio, il tempo non sembra molto impostato o complicato, perché le rotte fanno cose strane, quindi devo guardare meglio, devo prendermi il tempo di guardare di più, ci sono zone di vento forte, potenzialmente depressioni piuttosto basse e quindi devo prendermi il tempo di guardare di più”.
''Sono orgoglioso del fatto che dopo un mese non ho subito danni a nessuna delle mie vele, sono ancora tutte in perfette condizioni.''
Jingkun Xu
TEAM SINGCHAIN HAIKOU
Vita in lavatrice
La piccola squadra dei tre, Benjamin Dutreux (Guyot Environnement- Water Family), Romain Attanasio (FORTINET Best Western) e Pip Hare (Medallia), è ancora alle prese con venti più forti e un mare increspato che rende difficile spingere le barche e andare più veloci. Dutreux ha un vantaggio di 100 miglia sul duo di inseguitori.
Un risoluto Atttanasio al 15° posto spiega: "È una lavatrice permanente, è così da quando sono entrato nell'Oceano Indiano! Non è facile, ieri sera è stato un inferno, il mare era in tutte le direzioni, non puoi nemmeno andare veloce perché ti colpisce in tutte le direzioni. Ieri c'è stata una piccola tregua, la giornata è stata piuttosto piacevole, ma è subito tornata alla normalità! Questo indiano non è stato facile fin dall'inizio, molto vento forte e molti bordi, quindi condizioni davvero spiacevoli, siamo un po' rintanati in fondo alla barca, e le condizioni sono così mutevoli che per esempio ieri ho passato mezza giornata a rollare, a spiegare le vele di prua e a mandare i terzaroli, finché a un certo punto mi sono detto “ma aspetta, in realtà è inutile, perdi più tempo a farlo che a stare un po' sottocanna”, penso che sia meglio aspettare e tenere la testa bassa quando c'è un po' di luce, perché metti un terzarolo e dieci minuti dopo hai troppo vento e sei sovraccarico, quindi non è proprio facile! Penso che il gruppo davanti abbia troppo vantaggio, non li rivedrò più, 500 miglia sono ancora tante, dovrebbero fermarsi per molto tempo, nel Grande Sud mi sembra improbabile, questi fenomeni passano in fretta, qui ad esempio quando c'è una calma non dura molto. 500 miglia sono qualcosa che si può perdere rapidamente nell'anticiclone, nel Grande Sud la prossima depressione arriva sempre rapidamente!
Ho 40 nodi che arrivano tutti insieme! Ogni tanto cerco di farmi un po' di caffè e di mangiare un quadratino di cioccolato, ma per il resto mi concentro, mi concentro sempre sulla regata! Inoltre, Benjamin si è allontanato un po', ma io sono ancora con Pip Hare, quindi è un po' una lotta per non mollare, io e lei, quindi è difficile calmare le acque, se perdo un po' si vede subito! Immagino di avervi dipinto un quadro un po' cupo, ma la Vandea è così, sta procedendo bene, questo è l'importante! Non sono con i primi ma in ogni caso loro sono intoccabili, io sono al mio posto con la barca che ho, quindi per il momento va tutto bene”.
11 DICEMBRE 2024 : Foto inviata dalla barca Singchain Team Haikou durante la regata Vendee Globe dell'11 dicembre 2024. (Foto dello skipper Jingkun Xu)
Jackie sta guadagnando
Molto più indietro, le cose stanno andando molto bene per il debuttante cinese JingKun Zu (Singchain Team Haikou), che questa mattina è salito al 34° posto grazie alla sua rotta più meridionale, più breve e più diretta. Sta andando bene: “Da quando sono entrato nell'Oceano Indiano è stato molto più intenso e il vento è passato da 30 a 51 nodi, un grande cambiamento con onde alte da sei a otto metri. Decidere quale fiocco usare è stata una scelta difficile. È la prima volta che navigo nell'Oceano del Sud, non posso dire che mi stia piacendo molto, ma sono entusiasta di pensare al ritorno”.
"Ho scelto una rotta più a sud, non per cercare di catturare le persone, ma sento che c'è meno regolazione e la mia barca è pronta per questo ed è la rotta più corta. Naturalmente sono concentrato solo sul traguardo e non voglio correre rischi inutili per aumentare la velocità, e resto un po' cauto nella scelta delle vele."
"Il vento e le onde non sono così grandi come previsto, ma le raffiche sono molto più grandi del previsto. Troverò il tempo per finire perfettamente la riparazione della staffa dell'idrogeno. Più energia ho e meglio è”.
“Sono orgoglioso del fatto che dopo un mese non ho danneggiato nessuna delle mie vele, sono ancora tutte in perfette condizioni”
''Immagino di avervi dipinto un quadro un po' cupo, ma la Vandea è così...
Romain Attanasio
FORTINET - BEST WESTERN
''Questo momento di calma ti permette di muoverti più facilmente sulla barca e di andare in questo tipo di posti senza rischiare di farti male o di dover affondare la barca, quindi ne ho approfittato!''
Justine Mettraux
Teamwork-Team Snef
12 DICEMBRE 2024 : Foto inviata dalla barca MACIF Santé Prévoyance durante la regata Vendee Globe del 12 dicembre 2024. (Foto dello skipper Charlie Dalin)
TRACKER
www.vendeeglobe.org
In copertina 11 DICEMBRE 2024 : Foto inviata dal battello GUYOT Environnement - Water Family durante la rotta a vela del Vendée Globe l'11 dicembre 2024. (Foto dello skipper Benjamin Dutreux)
Testo e foto dal sito ufficiale - Traduzione #nauticareport
Ti Potrebbe Interessare Anche
Giancarlo Pedote: ''La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo...
Avvicinandosi all’Equatore, Giancarlo Pedote, skipper del Prysmian impegnato nel Vendée Globe, si prepara a lasciare l’emisfero...
Vendée Globe: le ultime miglia sono le più difficili
Il gruppo di testa in acqua sta affrontando il forte vento vicino al centro del sistema di bassa pressione, cercando di mantenere il più possibile...
Vendée Globe: adattarsi ai sogni infranti
A meno di 1200 miglia o a circa tre giorni di regata dal traguardo di Les Sables d'Olonne del suo primo Vendée Globe, lo skipper britannico Sam...
Vendée Globe: audacia e padronanza dell'ambiente sono le chiavi per superare l'isolamento...
Mentre i primi skipper stanno terminando il giro del mondo, la parte posteriore della flotta del Vendée Globe sta concludendo il giro dell'Antartico...
Invernale di Napoli: Raffica vince il trofeo Ralph Camardella ''Galleria Navarra''...
NAPOLI, 20 gennaio 2025. È Raffica di Pasquale Orofino (CN Punta Imperatore - RYCC Savoia - CC Napoli) il vincitore del trofeo Ralph Camardella...
Vendée Globe: entrando nel vivo
A circa 150 miglia a sud delle Azzorre, Jérémie Beyou (Charal) e Sam Goodchild (VULNERABLE) stanno entrando nell'area di bassa pressione...
Vendée Globe: l'ultimo valzer, un'ultima grande tempesta per il gruppo successivo...
Lo skipper britannico Sam Goodchild (VULNERABLE) è in rotta per il quarto posto, ma deve resistere all'ultima tempesta e allo stesso tempo contenere...
Vendée Globe: spirito guerriero in primo piano
Sam Goodchild (Vulnerable) continua a resistere alla pressione del rivale francese Jérémie Beyou (Charal), mentre il duo guida un gruppo...
Vendée Globe: il big dipper
Il britannico Sam Goodchild (VULNERABLE) è ora il leader in acqua, con un sottile vantaggio di nove miglia sul rivale francese Jérémie...