Vendée Globe: il cambiamento è in arrivo!
“Niente più infradito! Questa volta, stivali e cerate sono fuori. È l'inizio di un cambiamento di ritmo, ma anche di vita a bordo!”, ha riferito Sébastien Marsset che continua, per il momento, a tuffarsi verso sud in una serie di strambate
Se ieri per molti concorrenti si è trattato di sole, selfie e bricolage, oggi tutti stanno ultimando i preparativi per raggiungere i leader nel freddo e ventoso sud. Sarà un passaggio rapido dall'Oceano Atlantico a una fase molto diversa della regata e alla prima grande tempesta da affrontare.
“Niente più infradito! Questa volta, stivali e cerate sono fuori. È l'inizio di un cambiamento di ritmo, ma anche di vita a bordo!”, ha riferito Sébastien Marsset (Foussier) che continua, per il momento, a tuffarsi verso sud in una serie di strambate per rimanere all'interno di una stretta fascia di vento e che ha guadagnato due posizioni rispetto a ieri.
“Nelle ultime ore la situazione è davvero migliorata. C'è più vento di quanto mi aspettassi, con raffiche fino a 30 nodi. La notte è buia e non si vede il mare” aggiunge Marsset, che si sta grattando la testa per trovare la configurazione più efficiente. “Al momento, non so se sia meglio un solo terzarolo o due. Ho usato lo spinnaker in testa d'albero per molto tempo. Era un po' vigoroso ma piacevole.
“Devo avere un po' più di pazienza e sapermi moderare quando il vento non è esattamente come vorrei, perché di questo passo mi sfinirò”, ha ammesso Marsset. “Dovremo negoziare bene la corrente di Agulhas, a seconda della latitudine, e soprattutto osservare come si formano le depressioni che ci raggiungeranno”.
Secondo lui, le opzioni di rotta sono “davvero aperte” al momento. “Si può andare a giocare molto in diverse parti dell'oceano per poi ritrovarsi alla fine nello stesso punto alla stessa ora. Sarà davvero interessante”.
Guardare avanti
“Sarò felice lì”, dice Benjamin Dutreux (GUYOT Environnement & Water Family) del suo ingresso nei mari del sud. “Il divario tra me e le barche davanti a me sarà minore. Ma vedremo, perché prima ero completamente fermo e le barche dietro non erano completamente ferme, avevano un po' più di vento. Ma di sicuro il distacco sarà più ridotto. Lo spero. E questo promette una buona partita per l'Oceano Indiano e qualche opportunità di tornare lì”.
Tutti i velisti in solitario stanno iniziando a scrutare i file meteo ancora più attentamente del solito, grazie a un sistema di bassa pressione vigoroso e complesso previsto per mercoledì. “È il primo sistema che potrebbe causare più di 7 metri di mareggiate nella zona di regata”, ha spiegato Jacques Caraës, vice del direttore di regata.
La partenza nell'Oceano Indiano sarà probabilmente piuttosto movimentata”. “Dovremo posizionare il cursore nel punto giusto tra l'andare a cercare un vento abbastanza forte nella depressione ma comunque non troppo per poter avanzare rapidamente senza correre troppi rischi”, ha detto Dutreux che sta cercando di proiettarsi al meglio nonostante l'imprecisione dei file meteo in questa parte del globo,
Per gran parte della scorsa notte, Charlie Dalin (MACIF Santé Prévoyance) e Yoann Richomme (PAPREC-ARKEA) sono rimasti quasi testa a testa a velocità fino a 25 nodi, con quest'ultimo che ha guadagnato un sottile vantaggio. “È divertente e incredibile essere fianco a fianco in questo modo, nel bel mezzo del nulla. Ci troviamo come nell'era Figaro, anche se l'abbiamo già sperimentato nell'IMOCA, visto che l'anno scorso siamo arrivati primi e secondi alla Fastnet Race con un distacco di cinque minuti”, dice Dalin.
Scelte difficili
Oggi il gruppo di testa deve scegliere se passare a nord o a sud del sistema di bassa pressione che incontrerà a metà settimana. Normalmente è una scelta facile: andare a nord per sfuggire al peggio del tempo, dove le condizioni del mare sono più facili e i venti più favorevoli. In questo caso, però, si tratterebbe di una lunga deviazione, quindi la scelta è meno netta.
“Essere spinti contro la porta di ghiaccio non sarebbe divertente”, aggiunge Dalin. “Ma più che la forza del vento conta lo stato del mare. Se non è così grande, un vento molto, molto forte e un mare piatto non sono pericolosi. Non ho dedicato molto tempo all'analisi, sto aspettando i dati meteo più aggiornati per prendere una decisione e non sono ancora troppo preoccupato. L'importante è che ci siano o meno onde che si infrangono. Quindi il periodo dell'onda è importante rispetto all'altezza”.
TRACKER
www.vendeeglobe.org
In copertina 30 NOVEMBRE 2024 : Foto scattata dal battello Fortinet - Best Western durante la rotta a vela del Vendée Globe il 30 novembre 2024. (Foto dello skipper Romain Attanasio)
Testo e foto dal sito ufficiale - Traduzione #nuticareport
Ti Potrebbe Interessare Anche
Giancarlo Pedote: ''La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo...
Avvicinandosi all’Equatore, Giancarlo Pedote, skipper del Prysmian impegnato nel Vendée Globe, si prepara a lasciare l’emisfero...
Vendée Globe: le ultime miglia sono le più difficili
Il gruppo di testa in acqua sta affrontando il forte vento vicino al centro del sistema di bassa pressione, cercando di mantenere il più possibile...
Vendée Globe: adattarsi ai sogni infranti
A meno di 1200 miglia o a circa tre giorni di regata dal traguardo di Les Sables d'Olonne del suo primo Vendée Globe, lo skipper britannico Sam...
Vendée Globe: audacia e padronanza dell'ambiente sono le chiavi per superare l'isolamento...
Mentre i primi skipper stanno terminando il giro del mondo, la parte posteriore della flotta del Vendée Globe sta concludendo il giro dell'Antartico...
Invernale di Napoli: Raffica vince il trofeo Ralph Camardella ''Galleria Navarra''...
NAPOLI, 20 gennaio 2025. È Raffica di Pasquale Orofino (CN Punta Imperatore - RYCC Savoia - CC Napoli) il vincitore del trofeo Ralph Camardella...
Vendée Globe: entrando nel vivo
A circa 150 miglia a sud delle Azzorre, Jérémie Beyou (Charal) e Sam Goodchild (VULNERABLE) stanno entrando nell'area di bassa pressione...
Vendée Globe: l'ultimo valzer, un'ultima grande tempesta per il gruppo successivo...
Lo skipper britannico Sam Goodchild (VULNERABLE) è in rotta per il quarto posto, ma deve resistere all'ultima tempesta e allo stesso tempo contenere...
Vendée Globe: spirito guerriero in primo piano
Sam Goodchild (Vulnerable) continua a resistere alla pressione del rivale francese Jérémie Beyou (Charal), mentre il duo guida un gruppo...
Vendée Globe: il big dipper
Il britannico Sam Goodchild (VULNERABLE) è ora il leader in acqua, con un sottile vantaggio di nove miglia sul rivale francese Jérémie...