Vendée Globe: Dalin guida la discesa verso la depressione del tappeto magico
Ruyant era in testa all'inizio della mattinata con un vantaggio di sole quattro miglia, ma dopo aver beneficiato del suo posizionamento più a est, Charlie Dalin è tornato in testa questa mattina
Thomas Ruyant (VULNERABLE) ha guidato la flotta del Vendée Globe 2024 nell'emisfero australe ieri sera alle 19:10:15 UTC, con un tempo di 11d 07h 08m 15s dalla partenza della regata in solitario senza scalo intorno al mondo, avvenuta domenica 11 alle 1202h UTC. Il passaggio del leader all'Equatore è il più lento almeno dalla regata del 2008-2009.
Ruyant era in testa all'inizio della mattinata con un vantaggio di sole quattro miglia, ma dopo aver beneficiato del suo posizionamento più a est, Charlie Dalin (MACIF Santé Prévoyance) è tornato in testa questa mattina con Sam Goodchild (VULNERABLE) in terza posizione a sole cinque miglia di distanza. Alle 06.00 UTC di questa mattina, 14 barche hanno tagliato il traguardo nell'emisfero australe. La rimonta più notevole è stata quella di Dalin, che è salito al secondo posto, ma il gruppo di testa è grande, compatto e molto equilibrato, e promette una gara emozionante verso il Grande Sud. Solo 50 miglia separano i primi 10 classificati. Nel 2020 Alex Thomson aveva già preceduto Ruyant di 80 miglia.
Rum, cioccolato e birra
Ruyant ha brindato a Re Nettuno con del rum, Sam Goodchild con dei bottoni di cioccolato di Grenada, dove è cresciuto, Sam Davies, 11° questa mattina, con della birra. Tradizioni rispettate e ora si tratta di assicurarsi un collegamento con la bassa pressione che si sta sviluppando al largo di Cabo Frio, a nord di Rio de Janeiro, la leggendaria zona di ciclogenesi dove nascono le depressioni dell'Oceano Meridionale.
È uno scenario piuttosto interessante. Se saremo abbastanza fortunati da intercettare questa depressione in uscita dal Brasile, saremo in grado di scendere rapidamente verso il Capo di Buona Speranza e saremo catapultati in Sudafrica.
Samantha Davies
Iniziative-Cœur
Ora si dirigono verso Fernando de Noronha con velocità che variano tra i 15 e i 18 nodi. “Le barche più a ovest hanno un angolo stretto nell'aliseo di sud-est, il che spiega perché le velocità non sono molto elevate”, spiega Jacques Caraës alla direzione della regata.
La direzione della regata suggerisce di raggiungere la Pierre Hays: “Il primo dovrebbe raggiungerla entro 24 ore, anche se è ancora difficile averne la certezza, i primi dieci dovrebbero poterne beneficiare”.
“Un passaggio da non perdere”
È questa la grande sfida che tutti i top skipper hanno in mente. Jérémie Beyou, che ieri si è procurato una distorsione al ginocchio, spiega: “È importante, è una risalita da non perdere. Tutti noi vogliamo prendere questa piccola depressione e scappare con essa”.
Davies (Initiatives Cœur) osserva: “È uno scenario piuttosto forte. Se saremo abbastanza fortunati da catturare questa depressione in uscita dal Brasile, saremo in grado di scendere rapidamente verso il Capo di Buona Speranza e saremo catapultati in Sudafrica. Questo ci permetterebbe di tagliare la rotta e attraversare rapidamente l'Atlantico meridionale”.
L'esperienza dei Doldrum non mi ha deluso! Ho avuto enormi lampi, pioggia torrenziale... È stato più spaventoso che ventoso. Non ero sorpreso, ma sono felice di aver superato i primi Doldrum della mia vita.
BenjaminFerré
MONNOYEUR - DUO FOR A JOB
Ancora alle prese con i Doldrum
Per il resto della flotta, i Doldrum sono ancora una realtà. Diciassette velisti sono fuori, l'ultimo è Damien Seguin (Groupe Apicil). “C'è un bel rimbalzo elastico all'uscita tra queste barche e le altre che avanzano a meno di dieci nodi”, spiega Jacques Caraës. In questo secondo gruppo, c'è soprattutto Benjamin Ferré (Monnoyeur - DUO for a JOB) che è sempre molto perspicace quando si tratta di descrivere la situazione. È il caso di ieri sera, mentre gustava una pasta al tonno: “L'esperienza dei Doldrum non mi ha deluso! Ho avuto lampi enormi, pioggia torrenziale... È stato più spaventoso che ventoso. Non ero sorpreso, ma sono felice di aver superato il primo Doldrum della mia vita. Sembra un grande ammasso di nuvole con luci pazzesche. Le nuvole si muovono e trasportano barili d'acqua. D'altra parte, sono stato sorpreso più volte in zone di acque calme e questo va a vantaggio dei miei piccoli amici. E poi fa caldo: appena faccio un passo in barca, perdo 10 litri d'acqua. Esito persino a mettere una barriera corallina perché fa così caldo!”.
Ferré continua a sorridere e ad andare avanti. Allo stesso tempo, la flotta si sta allungando un po' di più. Ora ci sono quasi 700 miglia tra la testa della flotta e Jingkun Xu (Singchain Team Haikou, 38°) e più di 1.300 miglia con Szabolcs Weöres (New Europe, 39°), che si sta portando dietro.
TRACKER
www.vendeeglobe.org
In copertina LORIENT, FRANCIA - 8 OTTOBRE 2024 : Lo skipper di MACIF Santé Prévoyance Charlie Dalin (FRA) entra in regata l'8 ottobre 2024 a Lorient, Francia - Foto di Ronan Gladu / Disobey / Macif
Testo e foto dal sito ufficiale - Traduzione #nauticareport
Ti Potrebbe Interessare Anche
Alla Società Ichnusa di Cagliari weekend con l'OpenSkiff protagonista
La classe OpenSkiff torna in Sardegna: a Cagliari, alla Società Canottieri Ichnusa, la quarta tappa del Circuito Nazionale 2025 Da venerdì...
Club Nautico Versilia: Tutto pronto per la IV Viareggio Bastia Viareggio - Trofeo...
- Tutto pronto per la IV Viareggio Bastia Viareggio - Trofeo Angelo Moratti 2025. - Al Club Nautico Versilia c’è grande attesa per...
Motonautica: tutto pronto per il Grand Prix Offshore Cervia - Milano Marittima
Tutto è pronto per il Grand Prix Offshore Cervia – Milano Marittima, prima tappa del Campionato del Mondo Offshore Classe 3D/5000, in programma...
Yacht Club Costa Smeralda: The Nations League - Swan One Design Worlds, spettacolo...
Porto Cervo, 19 giugno 2025. Ieri mattina alle ore 12,00 ha preso puntualmente il via, come da programma, The Nations League – Swan One Design Worlds,...
Torna nel weekend la Velalonga nel Golfo di Napoli
Sabato e domenica prossimi, le regate organizzate dalla Lega Navale di Napoli e dal Comando Logistico della Marina Militare Torna, sabato...
Yacht Club Costa Smeralda: The Nations League - Swan One Design Worlds al via a Porto...
Porto Cervo, 18 giugno 2025. The Nations League – Swan One Design Worlds, regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme a ClubSwan Racing,...
RS21 Cup Yamamay di vela Act3: i risultati di Rimini
Porta la firma di Edoardo Lupi e del suo “Torpyone” l’Act 3 della RS21 Cup Yamamay di vela disputata in Adriatico, a Rimini, con in lizza...
Admiral's Cup: i contendenti si sfidano all'IRC Nationals
L'IRC Zero ha visto una battaglia serrata in testa alla classifica tra il Botin TP52 Beau Geste di Karl Kwok e il Botin 52 Caro di Maximilian Klink (che...
Grand Soleil Cup 2025: record e spettacolo a Portopiccolo, trionfa Athyris di Sergio...
Si è conclusa domenica, nello splendido scenario dell’Adriatico, la seconda tappa della 23ª edizione della Grand Soleil Cup, l’evento...