Dei 40 skipper che hanno iniziato il Vendée Globe esattamente nove settimane fa a Les Sables d'Olonne, trentaquattro sono ancora in gara dopo l'inevitabile decisione di Eric Bellion (STAND AS ONE - Altavia) di abbandonare le isole Falkland.
Dopo la rottura del sistema di perni che fissa lo strallo di prua J2, Bellion aveva effettuato una sorta di riparazione qualche giorno fa. Ma dopo un altro guasto e di fronte alle previsioni di una tempesta in una zona in cui non aveva possibilità di riparazione, temendo per la sicurezza del suo albero Bellion ha scelto di dirigersi verso le Falkland, dove si è affiancato a un pontone con un vento di 35kts. Una volta a terra, ha annunciato il suo ritiro da questo secondo Vendée Globe. Bellion è il sesto skipper a ritirarsi.
In testa alla regata, continua il duello senza sosta tra Charlie Dalin (MACIF Santé Prévoyance, 1°) e Yoann Richomme (PAPREC ARKÉA, 2°). La situazione è ancora favorevole al leader Dalin, atteso martedì mattina presto a Les Sables d'Olonne.
Yoann mantiene la pressione, Charlie è risoluto
Dopo molti giorni di velocità elevate ed efficienti negli alisei, il traguardo del Vendée Globe sembra destinato a vedere Dalin e Richomme rallentare definitivamente. Devono superare una piccola zona senza vento al largo della punta della Bretagna che si estenderà lungo la costa fino alla regione della Vandea producendo un vento da est. Senza il suo J0 nelle arie leggere, Richomme potrebbe faticare a tenere testa a Dalin. Gli orari di arrivo previsti rimangono piuttosto dinamici, in relazione alla modellazione della brezza prevista. Dalin è atteso martedì mattina presto, tra le 0400 e le 1000 ore UTC, mentre Richomme tra le 0900 e le 1600 ore UTC.
Il terzo classificato Sébastien Simon e lo “spirito della Vandea”.
A circa 800 miglia dai primi due, dopo aver superato le Azzorre questa mattina, Sébastien Simon (Groupe Dubreuil) sta navigando con lo stesso tempo da SE dei leader. Lo skipper cresciuto a Les Sables d'Olonne dovrebbe godersi un arrivo trionfale nella sua città natale tra giovedì e venerdì. Dopo aver condiviso una bellissima alba mentre navigava su un mare piatto, il suo entusiasmo durante la conferenza stampa è contagioso,
''Dopo due giorni con venti di 20-25 nodi sottovento, il vento è calato notevolmente per le prossime 24 ore. Il mare è molto calmo, ho un'alba bellissima... Ieri ho avuto un piccolo problema con l'avviamento del motore, ma è stato risolto rapidamente. Lo spirito del Vendée Globe mi ha concesso un giorno in più. Bisogna rimanere concentrati fino alla fine, ma cerco anche di sfruttare al massimo questi momenti e di divertirmi pienamente. Tra quattro giorni sarà tutto finito.
Sébastien Simon
Group Dubreuil
Pur sapendo di dover mantenere un alto livello di vigilanza e concentrazione, per Simon è impossibile non pensare al traguardo, riflettere sul percorso accidentato che ha dovuto affrontare per arrivare alla partenza, sulle sofferenze, i dubbi e le emozioni che ha vissuto. Dopo essersi rotto una vertebra della schiena alla fine del Rétour à La Base, lo scorso inverno, ha trascorso tre mesi a letto per riprendersi.
''Sono davvero orgoglioso dei risultati che stiamo ottenendo. Ci sono stati molti sacrifici, molta voglia, molta energia... Negli ultimi giorni mi sembra di dimenticare tutti i momenti difficili che ho vissuto in questa storia della Vendée Globe. Tutto è passato così velocemente. Ricordo la partenza come se fosse ieri, mi sembra di essere stato teletrasportato qui. Noi esseri umani sembriamo ricordare solo le cose belle!''
Sébastien Simon
Group Dubreuil
Goodchild, Beyou e Le Cam possono godersi le loro posizioni per il momento
In tarda serata, ieri, il primo gruppo di inseguitori guidato dal britannico Sam Goodchild (VULNERABLE, 4°) e da Jérémie Beyou (Charal, 5°) attraverserà l'equatore per tornare nell'emisfero settentrionale. Allo stesso tempo, però, sembra che inizieranno i Doldrum. Goodchild ha mantenuto un piccolo vantaggio sul suo rivale francese. In questo gruppo altamente competitivo, alcuni come Thomas Ruyant (VULNERABLE, 8°), Boris Herrmann (Malizia Seaexplorer, 9°) e Nicolas Lunven (Holcim-PRB, 7°) devono ancora attraversare alcune zone di bonaccia. Paul Meilhat (Biotherm, 6°) ha partecipato al Vendée Live francese e ha raccontato le sfide che ha dovuto affrontare.
''È vero che abbiamo avuto un periodo difficile tra l'Argentina e Cabo Frio per due o tre giorni. Da allora la situazione si è stabilizzata, nonostante qualche piovasco persistente. Stiamo iniziando a vedere qualche segno di Doldrums. Ciò che è impressionante è l'intensità che stiamo mettendo in questa regata. Non mi aspettavo che questo Vendée Globe fosse così intenso, che la lotta fosse così dura. L'intensità di questa regata è davvero impressionante!''
Paul Meilhat
Biotherm
Un po' più indietro Benjamin Dutreux (Guyot Environnement - Water Family, 12°) sembra aver avuto successo nella sua strategia al largo, verso est, contro Clarisse Crémer (L'Occitane en Provence, 11°) e Samantha Davies (Initiatives-Cœur, 13°). Mentre stanno ancora emergendo negli alisei, Dutreux, a detta di tutti, dovrebbe avanzare a medio termine.
Il veterano Jean Le Cam (Tout commence en Finistère - Armor-lux, 14°) ha ancora il controllo del suo gruppo di nove skipper che si estende fino a Tanguy Le Turquais (Lazare, 21°). “Stanno navigando su una rotta e dovranno aggirare una piccola depressione da nord”, spiega Christian Dumard, consulente meteo del Vendée Globe. “Le Roi Jean” dovrebbe mantenere un piccolo vantaggio e potrebbe essere il primo a raggiungere gli alisei. Stamattina ha risposto alle chiamate:
''Non mi lascio trasportare perché c'è un'ampia zona senza vento. Ma è certo che il giorno in cui mi sono allontanato da loro mi sono sentito bene. Ho parlato al telefono con Alan (Roura) e il giorno dopo sono riuscito ad avere un vantaggio di 150 miglia! Ero contento, ma non si può riposare sugli allori e non pensare di poter essere superati”.
Jean Le Cam
TOUT COMMENCE EN FINISTERE - ARMOR-LUX
Éric Bellion, il sogno si è infranto
Dietro, c'è un anticiclone che ha rallentato o intrappolato diversi skipper. Conrad Colman (MS Amlin, 22°) era in vena di combattere, mentre Guirec Soudée (Freelance.com, 23°), Sébastien Marsset (FOUSSIER, 24°) e Louis Duc (Five Group - Lanta Environnement, 25°) sono tutti bloccati lì. La situazione è completamente diversa vicino alle Falkland per Arnaud Boissières (La Mie Câline, 27°) e Violette Dorange (Devenir, 28°), che stanno navigando in bolina con 30 nodi di vento e raffiche di 40 nodi. Dorange deve anche fare a meno del suo J2 a seguito dei danni riportati domenica.
Boissières, al suo quinto Vendée Globe consecutivo, nonché il più giovane skipper della regata, Dorange ha navigato per diversi giorni a stretto contatto con un terzo regatante , Éric Bellion. Ma lo skipper di STAND AS ONE - Altavia è stato costretto a ritirarsi, attraccando questa mattina con vento di burrasca alle Isole Falkland. Il sistema di perni che regge lo strallo di prua J2 che sostiene in parte l'albero, che aveva già riparato, ha ceduto nuovamente sabato. Bellion ha scelto prudentemente di avvicinarsi alle Falkland inizialmente per trovare riparo dalle tempeste in arrivo. Questa domenica ha messo piede a terra e si è arreso:
''Prendere la decisione di fermarsi è stato orribile, sono così deluso dopo tutti questi sforzi. Il mio istinto mi diceva che stavo andando dritto in una trappola, avevo molta paura di perdere la mia barca. Il mio obiettivo era combattere. È così che queste cose dovrebbero essere scritte e giocate. Lunedì arriveranno due persone del mio team con un pezzo di ricambio, in modo da poterlo riparare il più rapidamente possibile e poter ripartire serenamente da solo. Finirò questo giro del mondo, inizierà una nuova avventura e anche la storia sarà bellissima.''
Éric Bellion
STAND AS ONE - ALTAVIA

ISOLE FALKLAND, 12 GENNAIO 2025 : Foto dell'imbarcazione STAND AS ONE - Altavia dello skipper Eric Bellion (FRA), in arrivo a Port Stanley, nelle Isole Falkland, dopo il ritiro dalla Vendee Globe, il 12 gennaio 2025. (Foto del Team STAND AS ONE - Altavia)
TRACKER
www.vendeeglobe.org
In copertina 12 GENNAIO 2024 : Foto inviata da Groupe Dubreuil durante la rotta a vela del Vendée Globe il 12 gennaio 2024. (Foto dello skipper Sébastien Simon)
Testo, foto e video dal sito ufficiale - Traduzione #nauticareport
Ti Potrebbe Interessare Anche
YCCS: The Nations League - Swan One Design Worlds, assegnati a Porto Cervo i titoli...
Porto Cervo, 22 giugno 2025. Si è conclusa ieri la tappa di Porto Cervo di The Nations League – Swan One Design Worlds, evento organizzato...
YCCS: The Nations League - Swan One Design Worlds, regate davanti all’isola di...
Porto Cervo, 20 giugno 2025. Seconda giornata al The Nations League – Swan One Design Worlds caratterizzata da vento leggero che non ha impedito...
Alla Società Ichnusa di Cagliari weekend con l'OpenSkiff protagonista
La classe OpenSkiff torna in Sardegna: a Cagliari, alla Società Canottieri Ichnusa, la quarta tappa del Circuito Nazionale 2025 Da venerdì...
Club Nautico Versilia: Tutto pronto per la IV Viareggio Bastia Viareggio - Trofeo...
- Tutto pronto per la IV Viareggio Bastia Viareggio - Trofeo Angelo Moratti 2025. - Al Club Nautico Versilia c’è grande attesa per...
Motonautica: tutto pronto per il Grand Prix Offshore Cervia - Milano Marittima
Tutto è pronto per il Grand Prix Offshore Cervia – Milano Marittima, prima tappa del Campionato del Mondo Offshore Classe 3D/5000, in programma...
Yacht Club Costa Smeralda: The Nations League - Swan One Design Worlds, spettacolo...
Porto Cervo, 19 giugno 2025. Ieri mattina alle ore 12,00 ha preso puntualmente il via, come da programma, The Nations League – Swan One Design Worlds,...
Torna nel weekend la Velalonga nel Golfo di Napoli
Sabato e domenica prossimi, le regate organizzate dalla Lega Navale di Napoli e dal Comando Logistico della Marina Militare Torna, sabato...
Yacht Club Costa Smeralda: The Nations League - Swan One Design Worlds al via a Porto...
Porto Cervo, 18 giugno 2025. The Nations League – Swan One Design Worlds, regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme a ClubSwan Racing,...
RS21 Cup Yamamay di vela Act3: i risultati di Rimini
Porta la firma di Edoardo Lupi e del suo “Torpyone” l’Act 3 della RS21 Cup Yamamay di vela disputata in Adriatico, a Rimini, con in lizza...