Vendée Globe: a un mese dalla partenza Giancarlo Pedote, ''come navigare in una lavatrice gigante''
L’Oceano Indiano si rivela brutale: onde incrociate, correnti vorticose e venti incessanti mettono alla prova lo skipper fiorentino . Giancarlo, si trova nella fase più dure della regata
Oceano Indiano – Dopo un mese di navigazione senza sosta, Giancarlo Pedote, skipper del team Prysmian, si trova in una delle fasi più dure della regata Vendée Globe 2024, il giro del mondo senza assistenza e senza scafo. Con Capo di Buona Speranza alle spalle e la vastità dell’Oceano Indiano davanti, il velista italiano è impegnato in una sfida quotidiana contro onde incrociate, correnti disordinate e sistemi di depressione che non danno tregua. La strada verso la Tasmania è ancora lunga e densa di ostacoli.
"È come essere in una lavatrice gigante impostata sulla centrifuga permanente", ha commentato Giancarlo in un messaggio dal bordo della sua barca. "Le depressioni si susseguono, una dopo l'altra, senza lasciarti il tempo di respirare. Non è il vento il problema principale, ma il mare incrociato e disordinato, che colpisce senza pietà. È impossibile stare in piedi senza essere sbattuti da una parte all'altra. Anche preparare da mangiare diventa una prova di resistenza", ha raccontato il navigatore, che attualmente si trova a metà strada tra il Capo di Buona Speranza e le Isole Kerguelen.
Dopo il passaggio del Capo di Agulhas e l’ingresso ufficiale nell’Oceano Indiano, Giancarlo ha deciso di modificare la rotta, spostandosi più a nord, nel tentativo di trovare condizioni di mare e vento che permettano alla barca di avanzare senza i continui stop causati dalle onde. Questa scelta tattica gli permette di evitare le zone di correnti più insidiose, ma la navigazione rimane estremamente complessa. "Le zone di corrente, dal Capo di Buona Speranza fino al meridiano dei 70° Est, note come correnti delle Agulhas, sono difficili perché creano vortici e onde da tutte le direzioni che bloccano l’avanzare della barca".
Il percorso verso la Tasmania è ancora lungo e, purtroppo, le previsioni meteo non sono incoraggianti. I sistemi di bassa pressione continuano a rincorrersi con una velocità impressionante e le onde non accennano a placarsi. Lo skipper dovrà dribblare questi sistemi per evitare di essere colpito frontalmente e, nel frattempo, preservare la barca e le sue forze.
"Guardo verso sud sperando in una finestra per scendere verso la Tasmania, ma una grossa depressione è già in arrivo per la fine della settimana. Ora devo concentrarmi molto sul presente per riuscire a portare l’imbarcazione su questo mare che è davvero “arrabbiato”: si avanza con grande fatica perché la barca parte dei surf mostruosi per poi andare a sbattere nell'onda davanti. Sono condizioni complesse dove non si riesce ad accelerare, bisogna andare al ritmo delle onde. È necessario avere pazienza, accettare che è così. Speriamo che dopo Capo Leeuwin potremo avere delle condizioni un po’ più clementi, per poter passare dalla sopravvivenza alla regata, perché per ora il rischio di rompere è importante”.
Nonostante tutto, Giancarlo Pedote non perde il morale e il suo obiettivo rimane chiaro: ignorare la frustrazione, restare concentrato e avanzare, superare l’Oceano Indiano e proseguire verso la Tasmania. La rotta è ancora lunga, le sfide sono infinite, ma lo skipper del Prysmian non arretra di un centimetro. Con la sua proverbiale tenacia e l’esperienza acquisita nel Vendée Globe 2020, Giancarlo continua a affrontare il "mostro Indiano" e la sua avventura nel Grande Sud.
Segui l’avventura di Giancarlo Pedote:
Sito ufficiale: www.giancarlopedote.com
Social Media:
www.instagram.com/giancarlopedote
www.facebook.com/giancarlopedote75
www.youtube.com/giancarlopedote75
Giancarlo Pedote
Laureato in filosofia, ex praticante di box e full contact, Giancarlo è un velista atipico che ha un approccio molto metodico alla vela.
Vincitore del Transat Jacques Vabre 2015 in Multi 50, due volte Champion de France promotion course au large en solitaire, due volte Velista dell'Anno italiano, ha partecipato al suo primo giro del mondo in solitario nel 2020, il Vendée Globe, arrivando in 8a posizione, a sole 19 ore dal primo.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Giancarlo Pedote: ''La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo...
Avvicinandosi all’Equatore, Giancarlo Pedote, skipper del Prysmian impegnato nel Vendée Globe, si prepara a lasciare l’emisfero...
Vendée Globe: le ultime miglia sono le più difficili
Il gruppo di testa in acqua sta affrontando il forte vento vicino al centro del sistema di bassa pressione, cercando di mantenere il più possibile...
Vendée Globe: adattarsi ai sogni infranti
A meno di 1200 miglia o a circa tre giorni di regata dal traguardo di Les Sables d'Olonne del suo primo Vendée Globe, lo skipper britannico Sam...
Vendée Globe: audacia e padronanza dell'ambiente sono le chiavi per superare l'isolamento...
Mentre i primi skipper stanno terminando il giro del mondo, la parte posteriore della flotta del Vendée Globe sta concludendo il giro dell'Antartico...
Invernale di Napoli: Raffica vince il trofeo Ralph Camardella ''Galleria Navarra''...
NAPOLI, 20 gennaio 2025. È Raffica di Pasquale Orofino (CN Punta Imperatore - RYCC Savoia - CC Napoli) il vincitore del trofeo Ralph Camardella...
Vendée Globe: entrando nel vivo
A circa 150 miglia a sud delle Azzorre, Jérémie Beyou (Charal) e Sam Goodchild (VULNERABLE) stanno entrando nell'area di bassa pressione...
Vendée Globe: l'ultimo valzer, un'ultima grande tempesta per il gruppo successivo...
Lo skipper britannico Sam Goodchild (VULNERABLE) è in rotta per il quarto posto, ma deve resistere all'ultima tempesta e allo stesso tempo contenere...
Vendée Globe: spirito guerriero in primo piano
Sam Goodchild (Vulnerable) continua a resistere alla pressione del rivale francese Jérémie Beyou (Charal), mentre il duo guida un gruppo...
Vendée Globe: il big dipper
Il britannico Sam Goodchild (VULNERABLE) è ora il leader in acqua, con un sottile vantaggio di nove miglia sul rivale francese Jérémie...