Vela 500 Miles: Dan Lenard al secondo tentativo di battere il Guinnes dei primati
Affronterà questa sfida su un ILCA 7 di classe olimpica (precedentemente noto come Laser Standard) costruito da PSA, un gommone di 4,21 metri (13 piedi e 9 pollici) con un baglio di 1,37m
Dan Lenard, il famoso progettista di superyacht, co-fondatore e capo del design presso lo Studio Nuvolari Lenard, nonché fondatore della Vela Code Foundation e del Vela Code Movement, si sta preparando per il suo secondo tentativo di battere il Guinness World Record per la più lunga navigazione in solitaria senza assistenza e senza sosta su un gommone.
Affronterà questa sfida su un ILCA 7 di classe olimpica (precedentemente noto come Laser Standard) costruito da PSA, un gommone di 4,21 metri (13 piedi e 9 pollici) con un baglio di 1,37 metri (4 piedi e 7 pollici). La barca è stata preparata sotto la supervisione dell'olimpionico Vasilij Zbogar.
.jpg)
Ciò che rende questo tentativo particolarmente impegnativo è il design unico dell'ILCA 7: una volta issata la vela a terra alla partenza, non può essere ripristinata fino alla fine del viaggio. Ciò significa che Lenard deve navigare continuamente, senza regolare la vela, fino a quando non raggiunge di nuovo la terraferma, un fattore che aumenta notevolmente la difficoltà del suo tentativo di record.
Questa straordinaria impresa, spesso paragonata all'arrampicata estrema in solitaria, vedrà Lenard navigare senza assistenza, senza ormeggiare e senza ancorare per giorni e giorni. Dormirà a bordo della sua piccola imbarcazione durante la navigazione, portando con sé tutte le provviste necessarie, imballate e fissate in anticipo. Il suo obiettivo è quasi raddoppiare il record attuale, puntando a un'incredibile distanza di 500 miglia nautiche, un viaggio che dovrebbe durare circa sette giorni.
.jpg)
In linea con i principi del Codice Vela, il viaggio di Lenard sarà completamente privo di emissioni e di imballaggi di plastica monouso. Non sarà trasportata acqua in bottiglie di plastica, garantendo zero rifiuti di plastica durante tutto il viaggio.
La sfida, intitolata Vela 500 Miles, è prevista per la seconda metà di giugno 2025, a seconda delle condizioni meteorologiche favorevoli. Il viaggio sarà tracciabile online in tempo reale tramite un radiofaro di bordo, con aggiornamenti in diretta, post diretti sui media da parte di Lenard e interviste in diretta mentre naviga. Le barche nella regione dell'Adriatico centrale saranno incoraggiate a incontrarlo e seguirlo lungo la costa dalmata durante il suo viaggio di una settimana.
.jpg)
L'annuncio ufficiale del tentativo avverrà al Salone Nautico di Venezia 2025, dove Lenard presenterà anche il suo libro sulla traversata transatlantica in solitaria del Vela Code di sei anni fa. Entrambi gli eventi fanno parte di un'iniziativa più ampia per promuovere la Vela Code Foundation e il movimento, che cerca di educare e coinvolgere la comunità nautica come testimone diretto dello stato dei nostri mari, sostenendo in ultima analisi la conservazione degli oceani su scala globale.
L'iniziativa Vela Code sottolinea l'urgente necessità di ripristinare la capacità di assorbimento di CO2 del pianeta, drasticamente ridotta. Secondo Lenard, la riduzione delle emissioni di carbonio è solo una parte della soluzione: l'inquinamento da plastica, che indebolisce la capacità dell'oceano di assorbire CO2 e interrompe la produzione primaria di ossigeno del pianeta, deve essere affrontato immediatamente. Senza un'azione urgente per frenare l'inquinamento da plastica, gli sforzi attuali per ridurre le emissioni potrebbero alla fine essere vani.
Ti Potrebbe Interessare Anche
56ª Semaine Olympique Française: sono quattro le medaglie per l'Italia
Sabato 26 aprile, si è conclusa la 56ª Semaine Olympique Française di Hyères, una delle competizioni più prestigiose del...
Pasquavela 2025: una 38ª edizione tra vela, innovazione e passione
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo,...
Windsurfing Club Cagliari: Teresa Medde campionessa europea Techno 293, a Ostia,...
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea...
Coppa Italia Master ILCA: da venerdì 25 a domenica 27 aprile a Napoli
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile, il golfo di Napoli ospiterà la prima tappa della Coppa Italia Master ILCA 2025, regata valevole come...
Windsurfing Club Cagliari: Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale...
Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e...
ScheriaCup24: ad Ischia la X edizione del giro dell'Isola in 24 ore
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco...
Windsurfing Club Cagliari : regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon, 33 equipaggi...
Si annuncia una Pasqua ricca di competizione, emozioni e colore sul mare del Poetto di Cagliari. Organizzata dal Windsurfing Club Cagliari, su...
Al via da domani la 38ª edizione di Pasquavela tra storia, innovazione e tecnologia...
Porto Santo Stefano, 17 aprile: al via da domani 18 aprile Pasquavela, la regata organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, con un’edizione all’insegna...
Grandi numeri e risultati a Ostia per la squadra del Windsurfing Club Cagliari Techno...
Brilla ancora una volta la squadra del Windsurfing Club Cagliari impegnata a Ostia in occasione della Prima Tappa di Coppa Italia delle classi giovanili...