Unicredit Youth America's cup: regate al limite nella prima giornata
La pressione ha tuonato da sud-est, mentre una copertura nuvolosa scura e arrivava da tutto il Mediterraneo, con raffiche solide di 14-16 nodi in un mare in costruzione alto più di un metro
37^ America's Cup Press
18/09/2024 08:00
A volte le cose belle richiedono tempo, e dopo un lungo ritardo, ieri, nella prima giornata della UniCredit Youth America's Cup di Barcellona, quando il limite inferiore di vento di 7,5 nodi ha faticato a essere rispettato, all'improvviso, nella prima serata, la regata è entrata nel vivo.
La pressione ha tuonato da sud-est, mentre una copertura nuvolosa scura e rabbiosa arrivava da tutto il Mediterraneo, garantendo raffiche solide di 14-16 nodi in cima a un mare in costruzione alto più di un metro.
Ricardo Pinto / America's Cup
I giovani velisti erano in piena modalità di sopravvivenza, ma a Barcellona si sono viste alcune delle più belle regate di questa estate velica. Spin-out, sky-rocket, skid e splash down, insieme a velocità sorprendenti su tutto il campo di regata, hanno messo in mostra il talento emergente della prossima generazione.
La prima regata ha preso il via poco prima delle 18.00 CET con l'intera flotta bloccata sui fiocchi J1 più grandi, il che ha aumentato notevolmente la sfida, ma fin dall'inizio abbiamo visto l'esperienza e la brillantezza del team Luna Rossa Prada Pirelli venire alla ribalta.
Ricardo Pinto / America's Cup
Marco Gradoni e Gianluigi Ugolini hanno preso il comando per l'Italia con un ritmo e una capacità di puntamento di altissimo livello. La sfida di Emirates Team New Zealand è stata vanificata da una partenza anticipata, quindi è toccato ad American Magic, con Harry Melges e Kyle Navin al timone, inseguire.
L'Italia, tuttavia, ha tenuto duro per sei tappe del percorso, navigando con cautela quando necessario tra le onde e sopravvivendo ad alcuni grossi spaventi, per ottenere la prima vittoria della serie.
Ian Roman / America's Cup
Harry Melges, skipper di NYYC American Magic, ha raccontato quanto sia stato difficile il campo di regata:
“Le condizioni erano piuttosto difficili oggi pomeriggio, abbiamo avuto onde molto grandi, l'intera flotta è rimasta bloccata sui J1 e questo ha reso le barche difficili da navigare. Era decisamente fuori equilibrio; eravamo in piena modalità di sopravvivenza per questa regata”.
Ricardo Pinto / America's Cup
Dopo che il Comitato di Regata ha ordinato alla flotta di passare ai più piccoli fiocchi J3, la seconda regata di flotta ha preso il via con l'ordine ai team francese e svizzero di non navigare a causa di problemi tecnici a bordo delle loro barche.
Alla partenza, Emirates Team New Zealand ha mantenuto la testa della flotta, con Italia e Stati Uniti vicini, ma un guizzo nella prima bolina ha messo fine alla loro sfida.
Luna Rossa è passata in testa, ma il vantaggio è stato tenue e American Magic ha inseguito con decisione.
Ricardo Pinto / America's Cup
In quella che è diventata la penultima tappa del percorso, con entrambe le barche impegnate in un match race mentre il vento raggiungeva i 18 nodi,
American Magic ha inchiodato la layline di dritta al limite destro e, con una velocità superiore ai 30 nodi, ha preso il comando e lo ha mantenuto fino al traguardo, con Kyle Navin e Harry Melges che hanno tagliato il traguardo a 40 nodi. Tutti i team hanno fatto un'ottima navigazione.
Ian Roman / America's Cup
In testa alla classifica, NYYC American Magic e Luna Rossa Prada Pirelli sono a pari punti, mentre al terzo posto si trovano Emirates Team New Zealand e Athena Pathway.
Harry Melges, skipper di NYYC American Magic, ha commentato raggiante il suo arrivo a terra: “La regata è stata davvero fantastica. È stato estremamente difficile per noi. La prima regata, quando è arrivato il vento, è stata piuttosto movimentata e noi siamo ancora sul J1, il che ha fatto perdere l'equilibrio alla barca e ha reso la navigazione piuttosto difficile. Poi la seconda regata si è fatta ancora più ventosa e pesante, ma avevamo le vele giuste ed è stata una regata selvaggia, davvero divertente”.
Parlando del sorpasso degli italiani di bolina, Melges ha aggiunto: “Questo ci ha dato molta fiducia e ora, dopo due regate, abbiamo le carte in regola per continuare a lottare per il resto della regata. Ci piace sicuramente mandare tutto all'American Magic”.
Ricardo Pinto / America's Cup
Marco Gradoni, skipper di Luna Rossa Prada Pirelli, ha elogiato il suo team dicendo: “È stata una regata fantastica e sono davvero orgoglioso dei ragazzi perché è stato davvero difficile, soprattutto sottovento è stato pazzesco passare tra le onde. Sono davvero orgoglioso dei ragazzi perché hanno meno esperienza di me, ma imparano molto velocemente e sappiamo che possiamo migliorare”.
L'UniCredit Youth America's Cup è iniziata in modo altamente adrenalinico e si preannuncia avvincente fino alla fine. Oggi sono previste quattro regate, a partire dalle 10.30 CET, con due regate del Gruppo A e due del Gruppo B (squadre invitate).
- La due volte olimpionica italo-americana Francesca Clapcich, insieme al suo sponsor principale, 11th Hour Racing, annuncia la volontà di partecipare...
La Nuova Zelanda ospiterà la tappa della storica regata in Oceano Meridionale per la dodicesima volta, con un anniversario di 50 anni all'orizzonte.
The...
Porto Cervo, 17 marzo 2025. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla Maxi Yacht Rolex Cup 2025, evento in programma dal 7 al 13 settembre, organizzato...
- La due volte olimpionica e velista oceanica Francesca Clapcich, insieme allo sponsor 11th Hour Racing, annunciano una partnership di ricerca innovativa...
Ti Potrebbe Interessare Anche
Francesca Clapcich e 11th Hour Racing lanciano la sfida al Vendée Globe 2028
- La due volte olimpionica italo-americana Francesca Clapcich, insieme al suo sponsor principale, 11th Hour Racing, annuncia la volontà di partecipare...
Presentato il progetto della FIV ''Navigare insieme: l’Italia senza barriere'',...
È stato presentato oggi a Roma “Navigare insieme: l’Italia senza barriere”, un progetto della Federazione Italiana Vela,...
Sua Altezza Reale la Principessa Anna, nuova patrona dell' International Association...
L'International Association of Cape Horners (IACH) è lieta di annunciare che Sua Altezza Reale la Principessa Anna ha accettato di diventarne la...
2025 EurILCA Europa Cup ITA - Imperia: un'epica giornata finale ha chiuso l'evento...
2025 EurILCA Europa Cup ITA - Imperia Un'epica giornata finale ha chiuso l'evento velico più grande mai ospitato dalla cittadina ligure. Imperia,...
RYCC Savoia: sabato e domenica nel golfo di Napoli la Coppa Italia Finn
Circolo Canottieri e RYCC Savoia ospitano la prima tappa del circuito nazionale 2025 Napoli, 19 marzo 2025 - Vela, il golfo di Napoli ospita sabato...
The Ocean Race: un classico della vela d’altura, tornerà ad Auckland nel 2027...
La Nuova Zelanda ospiterà la tappa della storica regata in Oceano Meridionale per la dodicesima volta, con un anniversario di 50 anni all'orizzonte. The...
Yacht Club Costa Smeralda: aperte le iscrizioni alla Maxi Yacht Rolex Cup 2025
Porto Cervo, 17 marzo 2025. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla Maxi Yacht Rolex Cup 2025, evento in programma dal 7 al 13 settembre, organizzato...
Circolo Velico Fiumicino: premiati i vincitori del 44° Campionato Invernale d'altura...
All'equipaggio di Bijou il Trofeo Città di Fiumicino, Kalima si aggiudica il Trofeo Challenge "Durand De La Penne" L’equipaggio di...
Francesca Clapcich annuncia una collaborazione di ricerca innovativa sulle prestazioni...
- La due volte olimpionica e velista oceanica Francesca Clapcich, insieme allo sponsor 11th Hour Racing, annunciano una partnership di ricerca innovativa...