Un primo bilancio intermedio dopo un mese della 10ª edizione del Vendée Globe
1,3 milioni di visitatori hanno visitato Les Sables d'Olonne durante le tre settimane di apertura del villaggio e più di 350.000 persone sono venute ad assistere alla partenza del 10 novembre
A un mese dall'inizio della regata, il Vendée Globe sta sottolineando il suo enorme successo popolare, sportivo e mediatico. Tra il numero record di visitatori al villaggio di partenza, l'audience storica e le prestazioni sportive senza precedenti, questa 10a edizione sta già facendo una grande impressione.
Villaggio: un numero di visitatori senza precedenti
1,3 milioni di visitatori hanno visitato Les Sables d'Olonne durante le tre settimane di apertura del villaggio e più di 350.000 persone sono venute ad assistere alla partenza del 10 novembre, per un totale di 1,65 milioni di visitatori. Si tratta di un record di presenze, con un aumento del 10% rispetto al 2016 (l'edizione di riferimento, il 2020, era in piena crisi della Covid-19). Ciò sottolinea l'entusiasmo del pubblico per questo evento emblematico.
Il presidente del Vendée Globe e del dipartimento della Vandea, Alain Leboeuf, si rallegra di questo successo: "Queste cifre confermano l'incredibile popolarità del Vendée Globe. Questa comunione con il pubblico e gli skipper è unica. L'entusiasmo per il Vendée Globe non è mai stato così forte!”.
La partenza: un successo anche sul piccolo schermo
Con 68 emittenti, di cui 47 a livello internazionale, la partenza ha raccolto un pubblico globale. In Francia, 10 milioni di telespettatori hanno seguito in diretta il passaggio della linea di partenza, raggiungendo uno share record del 76%. Durante l'intera giornata, 22 milioni di francesi hanno guardato le immagini dell'evento.
Un primo mese di intensità incessante in acqua
In acqua, il Vendée Globe 2024 offre una battaglia avvincente a tutti i livelli della flotta. Mentre il leader della gara sta già navigando nell'Oceano Indiano, gli ultimi concorrenti hanno appena lasciato l'Atlantico meridionale, con un distacco di oltre 5.000 miglia tra loro. Ogni velista ha comunque combattuto con determinazione. Lo skipper francese Sébastien Simon (Groupe Dubreuil) ha lasciato il segno stabilendo un record impressionante nell'Atlantico meridionale: 615,33 miglia percorse in un giorno, a una velocità media di 25,64 nodi. Lo skipper vandeano ha purtroppo appena subito un danno al foil nell'Oceano Indiano.
Charlie Dalin (MACIF Santé Prévoyance), dal canto suo, ha battuto il record del tratto tra il Capo di Buona Speranza e Capo Leeuwin (stabilendo un nuovo tempo di riferimento: 9d 22h 27min), confermando il suo status di formidabile leader. Ma la storia del Vendée Globe dimostra che nulla è mai vinto in anticipo, è una regata di lunga durata durante la quale tutto può accadere!
Nonostante il ritmo frenetico, sono stati solo due i ritiri, costretti ad abbandonare la flotta record di 40 partenti: si tratta di Maxime Sorel (VandB - Monbana - Mayenne) e Louis Burton (Bureau Vallée), a sottolineare i progressi fatti in termini di affidabilità delle barche e l'efficacia del programma di qualificazione rafforzato.
A titolo di confronto, nel 2020, dopo un mese di regate, erano da deplorare 5 ritiri su 33 barche. Nel 2016, 5 ritiri su 29 barche, nel 2012, 7 ritiri su 20 barche.
10 DICEMBRE 2024: Foto inviata dalla barca TeamWork - Team Snef durante la regata Vendee Globe del 10 dicembre 2024. (Foto dello skipper Justine Mettraux)
Una gara avvincente, seguita da vicino sulla terraferma
Edizione dopo edizione, il Vendée Globe consolida il suo status di evento imperdibile e rafforza il suo fascino sul grande pubblico. La conoscenza spontanea della regata si attesta oggi al 46%, con un notevole aumento di +7 punti rispetto al 2020. Questa popolarità è accompagnata da un'immagine sempre più positiva: Il 70% dei francesi dichiara di avere un'opinione favorevole dell'evento, con un aumento di +6 punti. Queste cifre confermano la capacità unica del Vendée Globe di unire e ispirare grazie al suo mix di imprese sportive e avventure umane.
Le cifre digitali parlano da sole:
- 3,2 miliardi di impressioni e 421 milioni di persone raggiunte sui social media.
- 47 milioni di visite al sito web ufficiale, con un aumento del 92% rispetto al 2020.
- 150 milioni di pagine viste, con un aumento del 67% rispetto al 2020.
L'app ufficiale è stata scaricata 522.000 volte, con un aumento del 49% rispetto al 2020.
A un mese dalla partenza, questa 10ª edizione del Vendée Globe si preannuncia come quella dei molteplici record, sia in termini sportivi che di successo popolare e mediatico!
TRACKER
www.vendeeglobe.org
In copertina LES SABLES D'OLONNE, FRANCIA - 10 NOVEMBRE 2024 : Lo skipper di VULNERABLE Thomas Ruyant (FRA) viene fotografato nello chenal prima della partenza del Vendée Globe, il 10 novembre 2024 alle Sables d'Olonne, Francia - (Foto di Mark Lloyd / Alea)
Testo e foto dal sito ufficiale - Traduzione #nauticareport
Ti Potrebbe Interessare Anche
Giancarlo Pedote: ''La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo...
Avvicinandosi all’Equatore, Giancarlo Pedote, skipper del Prysmian impegnato nel Vendée Globe, si prepara a lasciare l’emisfero...
Vendée Globe: le ultime miglia sono le più difficili
Il gruppo di testa in acqua sta affrontando il forte vento vicino al centro del sistema di bassa pressione, cercando di mantenere il più possibile...
Vendée Globe: adattarsi ai sogni infranti
A meno di 1200 miglia o a circa tre giorni di regata dal traguardo di Les Sables d'Olonne del suo primo Vendée Globe, lo skipper britannico Sam...
Vendée Globe: audacia e padronanza dell'ambiente sono le chiavi per superare l'isolamento...
Mentre i primi skipper stanno terminando il giro del mondo, la parte posteriore della flotta del Vendée Globe sta concludendo il giro dell'Antartico...
Invernale di Napoli: Raffica vince il trofeo Ralph Camardella ''Galleria Navarra''...
NAPOLI, 20 gennaio 2025. È Raffica di Pasquale Orofino (CN Punta Imperatore - RYCC Savoia - CC Napoli) il vincitore del trofeo Ralph Camardella...
Vendée Globe: entrando nel vivo
A circa 150 miglia a sud delle Azzorre, Jérémie Beyou (Charal) e Sam Goodchild (VULNERABLE) stanno entrando nell'area di bassa pressione...
Vendée Globe: l'ultimo valzer, un'ultima grande tempesta per il gruppo successivo...
Lo skipper britannico Sam Goodchild (VULNERABLE) è in rotta per il quarto posto, ma deve resistere all'ultima tempesta e allo stesso tempo contenere...
Vendée Globe: spirito guerriero in primo piano
Sam Goodchild (Vulnerable) continua a resistere alla pressione del rivale francese Jérémie Beyou (Charal), mentre il duo guida un gruppo...
Vendée Globe: il big dipper
Il britannico Sam Goodchild (VULNERABLE) è ora il leader in acqua, con un sottile vantaggio di nove miglia sul rivale francese Jérémie...