Tre bravi skipper si scambiano il comando del Vendée Globe
La battaglia a tre, a metà del Pacifico meridionale ghiacciato, tra la Tasmania e Capo Horn, continua ad alta velocità tra Yoann Richomme, Sébastien Simon e Charlie Dalin. Seicento miglia più indietro, i loro inseguitori
Vendée Globe Press
18/12/2024 20:46
L'incredibile battaglia a tre, a metà del Pacifico meridionale ghiacciato, a metà strada tra la Tasmania e Capo Horn, continua ad alta velocità. Yoann Richomme (PAPREC ARKÉA) ha preso il comando ieri, Sébastien Simon (Groupe Dubreuil) l'ha rubato questa mattina presto e poi, dopo aver risolto un problema alle vele, Charlie Dalin (MACIF Santé Prévoyance) l'ha riconquistato nel pomeriggio. Il trio di testa è ancora separato da sole 5,3 miglia. Dalin e Richomme hanno navigato a poca distanza l'uno dall'altro, filmandosi e scambiandosi battute scherzose durante questo test di velocità IMOCA sull'Oceano Pacifico.
Seicento miglia più indietro, i loro inseguitori stanno spingendo forte e velocemente. Ne è testimone l'eccezionale skipper svizzero Justine Mettraux (TeamWork-Team Snef, 11°) che ha appena fatto registrare una 24 ore di 524 miglia. Nel mezzo dell'Oceano Indiano, Tanguy Le Turquais (Lazare, 22°) ha dovuto affrontare un problema tecnico e Manuel Cousin (Coup de Pouce, 34°) ha festeggiato il compleanno di una persona a lui molto cara.
Dalin rallenta, Simon 'le bon'
“Abbiamo deciso di fare uno sprint in mezzo al Pacifico per vedere chi è il più veloce!” sorride Yoann Richomme che indossa un grande chapka, guanti e calzini caldi. “Fa molto freddo”.
Niente può fermare il suo grande sorriso. “Abbiamo un bel percorso di velocità su un mare mosso relativamente liscio, con venti medi di 20 nodi, con punte di 35 nodi.Fa fresco e si va veloci”, sorride. Lo skipper di PAPREC ARKÉA ha ammesso di aver gridato di gioia in barca sapendo di aver preso il comando ieri.
Ma il vantaggio di Richomme è durato poco. Sébastien Simon ha preso il comando all'inizio della giornata, beneficiando del fatto di essere in strambata a drittae quindi di poter spingere il suo IMOCA di Groupe Dubreuil alla massima velocità sul suo buon foildi sinisra Il leader di lungo corso Dalin è tornato in testa alla fine della mattinata e ha mantenuto un leggero vantaggio nel pomeriggio.
“Le loro prestazioni sono simili su questo bordo, ma dobbiamo ancora una volta aspettare per vedere come andranno le cose quando Sébastien Simon tornerà all'altro bordo, quello di sinistra", spiega Basile Rochut, consulente meteo del Vendée Globe. In questa prova costante i tre skipper si spiano a vicenda, a volte si filmano, e scherzano anche tra loro.
“Mi fa ridere: ogni volta che avevo Charlie (Dalin) sott'occhio mi diceva 'devo aggiustare qualcosa' e io vedevo che gli mancava un pezzo”.
Dalin, divertito dal gioco, ha inviato un video in cui ammetteva di avere “un problema con la vela”. Ma ha risolto il problema... “È stato un po' complicato lavorare nel gavone delle vele con la barca che si muoveva a 30 nodi.Mi ci sono volute 36 ore per la riparazione, ma è tutto, sono felice di annunciare che MACIF Santé Prévoyance è al 100% del suo potenziale! ”
Problema di vela per Charlie Dalin | Vendée Globe 2024
Ristrutturazione in corso
Dietro il trio di testa, il divario con gli inseguitori sembra per il momento colmato. Ma per questo gruppo, ora guidato da Nicolas Lunven (Holcim-PRB, 4°), si presenta l'occasione di premere sull'acceleratore dopo diversi giorni rallentati da venti leggeri. Ora vengono raggiunti da un fronte che Justine Mettraux (Teamwork-Team Snef) ha guidato in modo molto efficiente fino a coprire 524 miglia in 24 ore (con una media di 21,83 nodi).
Ora decimo, dopo essere stato recentemente superato da Boris Herrmann (Malizia Seaexplorer), il britannico Sam Goodchild ha cercato di fare i conti con la perdita di alcune posizioni a favore di barche più veloci e nuove, lottando con i suoi principi fondamentali di non pressare eccessivamente la sua barca della generazione 2019, che ha concluso sesta l'ultima regata, per cercare di eguagliarli, ma così facendo aggiungendo troppi rischi quando si trova a metà del Pacifico.
"Sam ha un monologo costante per decidere quando spingere e quando fare la sua gara.Quando alzare le vele e quando rimanere nel suo ritmo.Sta bene, non ha problemi e sa che la regata è ancora lunga.Il superamento della linea di demarcazione e del punto di metà percorso è stata una pietra miliare più grande di quanto si aspettasse, dal punto di vista psicologico.Ma il fatto di aver superato le longitudini occidentali è una sensazione positiva”. Ha riferito Dee Caffari, che ha parlato con Goodchild nella trasmissione Vendée Globe LIVE! in inglese.
Dietro, Clarisse Crémer (L'Occitane en Provence, 12°) e Sam Davies (Initiatives Cœur, 13°) sono ora in un altro sistema. Hanno venti leggeri e periodi di navigazione di bolina.
“Navigare di bolina nell'Oceano del Sud non è proprio una delle cose che si desidera fare di più ‘, dice Davies, che rimane ottimista: ’Non dobbiamo arrenderci, siamo solo a metà strada”.
Problemi, problemi....
Il gruppo guidato da Sébastien Marsset (FOUSSIER, 23°) si prepara ancora una volta a essere sorpreso da un fronte. Il menu? Una trentina di nodi di media e raffiche di 50 nodi! Dietro, anche Guirec Soudée (Freelance.com, 29°) progredisce con vento forte e deve soprattutto affrontare un mare mosso e onde di 6 metri, così come il giapponese Kojiro Shiraishi (DMG MORI Global One, 30°) e lo skipper svizzero Oliver Heer (Tut gut., 31°).
"Un problema al giorno o più ”, come diceva il doppio vincitore del Vendée Globe Michel Desjoyeaux, Tanguy Le Turquais (Lazare, 22°) ha ammesso di aver avuto a che fare con un telaio longitudinale parzialmente staccato (un rinforzo strutturale che sostiene le forze sullo scafo come un telaio). È riuscito a ripararlo, ma è stato un lavoro lungo e difficile che lo ha lasciato esausto.
Ma è ancora in gara, a differenza dello sfortunato Szabolcs Weöres (New Europe) che ha attraccato a Città del Capo, due giorni dopo il suo ritiro. Nonostante la delusione, rimane positivo e forte: “Ero depresso, ma voglio rimanere positivo.Sono arrivato dal nulla nelle regate oceaniche ”, ha affermato. “Sono riuscito a diventare uno skipper solitario, a sentirmi a mio agio nell'IMOCA e a prendere il via del Vendée Globe.Posso essere orgoglioso di me stesso e del mio team”.
''Mi fa ridere: ogni volta che avevo Charlie (Dalin) sott'occhio mi diceva 'devo aggiustare qualcosa', vedevo che gli mancava una vela”.
Yoann Richomme
PAPREC ARKÉA
Una dichiarazione d'amore
Al di là della dura navigazione e della sfida incessante, le emozioni umane si scaldano il cuore.
“La Vendée Globe è una montagna russa di emozioni ”, sorride lo skipper della seconda Vendée Globe Manuel Cousin (Coup de Pouce, 34°), che di recente ha vissuto 24 ore davvero difficili in una cella di tempesta. Cousin ha resistito e oggi ha condiviso un anniversario di matrimonio speciale. La sua voce è carica di emozioni, le sue parole sono semplici, una bella dichiarazione d'amore dal cuore dell'Oceano Indiano:
“Èun giorno importante per me perché festeggiamo il nostro 20° anniversario di matrimonio.Buon anniversario Sandrine!È incredibile festeggiare questo anniversario navigando a sud dell'Australia.È mia moglie, ma per me è molto di più.È lei che gestisce il team, è lei che porta un grande peso sulle sue spalle.Non è mai facile gestire la distanza, i problemi che incontriamo e tutti i momenti difficili che sopportiamo stando a casa, impotenti.Bisogna essere forti di testa per intraprendere questo tipo di avventura insieme.E avere lei al mio fianco, tutto il tempo, è molto importante per me.So che tutti gli altri skipper si immedesimeranno nelle mie parole, nel riconoscimento che abbiamo per coloro che ci supportano, ci circondano e ci sostengono quotidianamente”.
CITTÀ DEL CAPO, 17 DICEMBRE 2024 : Foto della barca New Europe, dello skipper Szabolcs Weöres (HUN), dopo il ritiro dalla regata Vendee Globe, a Città del Capo, in Sudafrica, il 17 dicembre 2024. (Foto di Trygve Heide)
È un giorno importante per me perché festeggiamo il nostro 20° anniversario di matrimonio.Buon anniversario Sandrine!È incredibile festeggiare questa navigazione a sud dell'Australia.È mia moglie, ma per me è molto di più.
Porto Santo Stefano, 17 aprile: al via da domani 18 aprile Pasquavela, la regata organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, con un’edizione all’insegna...
Brilla ancora una volta la squadra del Windsurfing Club Cagliari impegnata a Ostia in occasione della Prima Tappa di Coppa Italia delle classi giovanili...
Gionata perfetta per la prima tappa del Trofeo Porto Carlo Riva, la nuova regata organizzata dallo Yacht Club Italiano con il Porto Carlo Riva di Rapallo...
Ti Potrebbe Interessare Anche
ScheriaCup24: ad Ischia la X edizione del giro dell'Isola in 24 ore
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco...
Windsurfing Club Cagliari : regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon, 33 equipaggi...
Si annuncia una Pasqua ricca di competizione, emozioni e colore sul mare del Poetto di Cagliari. Organizzata dal Windsurfing Club Cagliari, su...
Al via da domani la 38ª edizione di Pasquavela tra storia, innovazione e tecnologia...
Porto Santo Stefano, 17 aprile: al via da domani 18 aprile Pasquavela, la regata organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, con un’edizione all’insegna...
Grandi numeri e risultati a Ostia per la squadra del Windsurfing Club Cagliari Techno...
Brilla ancora una volta la squadra del Windsurfing Club Cagliari impegnata a Ostia in occasione della Prima Tappa di Coppa Italia delle classi giovanili...
RS21 Cup Yamamay: conclusa la prima tappa di Sferracavallo
Parla australiano il debutto della RS21 Yamamay Cup in Sicilia a Palermo Sferracavallo vince “Nutcracker” di Robert Davis nei Corinthian a...
Lega Navale Italiana: domani alle ore 17 cerimonia inaugurale dei Campionati europei...
Un appuntamento sportivo unico per il mondo della vela e per la città di Roma si terrà domani, martedì 15 aprile alle ore 17.00, presso...
Yacht Club Italiano: Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni è il primo vincitore del...
Gionata perfetta per la prima tappa del Trofeo Porto Carlo Riva, la nuova regata organizzata dallo Yacht Club Italiano con il Porto Carlo Riva di Rapallo...
RYCC Savoia: Ernesto De Amicis vince la prima tappa del Campionato Italiano Wing...
Il napoletano Ernesto De Amicis vince la prima tappa del Campionato Italiano Wing Foil organizzato dal RYCC Savoia A Largo Sermoneta il campione...
Compagnia della Vela: veleggiata di apertura e XXIII Trofeo Città di Jesolo
La giornata di domenica 13 aprile non è iniziata con i migliori auspici per dare il via alle regate della Compagnia della Vela di Venezia,...