Transat Québec Saint-Malo, Alberto Bona: ''Cerchiamo di prendere fiato, pronti alla rimonta''
Unico equipaggio italiano rimasto in gara, il team a bordo del Class40 IBSA recupera le forze e naviga verso l’Europa
Unico equipaggio italiano rimasto in gara, il team a bordo del Class40 IBSA recupera le forze e naviga verso l’Europa
Oceano Atlantico, 11 luglio 2024 – “È finalmente tempo di pensare all’approccio alla costa, a come affronteremo le correnti. Abbiamo avuto giorni molto difficili, in cui la barca è stata davvero messa sotto pressione, ma adesso è uscito il sole e anche se siamo sempre di bolina non si sbatte più, possiamo controllare la barca e tirare un po’ il fiato”: è il video diario di bordo di Alberto Bona del pomeriggio del 10 luglio, dalla settima posizione in classifica di questa difficile Transat Québec Saint-Malo.
Unico equipaggio italiano rimasto in gara, il team a bordo del Class40 IBSA recupera le forze e naviga verso l’Europa. “Il nostro obiettivo è restare nel vento che abbiamo in questo momento, così da avvicinarsi ai sei scafi davanti e poter poi rimettere tutto in gioco”, racconta Alberto Bona, artefice di un gran inseguimento dopo che, l’opzione Nord ai banchi di Terranova lo aveva ripagato molto meno del previsto.
Intanto c’è chi ne prova un’altra, di opzione Nord: è Ian Lipinski su Crédit Mutuel, che dalle retrovie ha provato uno dei suoi colpi da maestro. “Dovremo fare molta attenzione a Ian - commenta Alberto Bona - conosce molto bene la costa e le correnti quindi, la sua scelta va tenuta d’occhio”.
Con ETA tra quattro giorni e opzioni di vento medio nei prossimi due, il gioco si fa duro: “Siamo tutti molto stanchi - conclude Bona - e queste ore in cui si va di bolina ma non si sbatte più sono molto importanti per riuscire a prendere fiato”.
© Copyright 2011-2024 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Charlie Dalin vince il Vendée Globe 2024
Dopo una lunga e fredda notte finale passata a combattere con venti leggeri al largo della Bretagna, Charlie Dalin, lo skipper francese di MACIF Santé...
Vendée Globe: vale la pena aspettare
Charlie Dalin (MACIF Santé Prévoyance) esorcizza lo spettro del 2020 con un'enfatica vittoria al Vendée Globe. Lo skipper...
Passaggio di Capo Horn: il secondo nella carriera di Giancarlo Pedote
Questa transizione segna una nuova tappa del suo giro del mondo, dove condizioni più miti e un ritorno progressivo alla civiltà offrono un...
Vendée Globe: grandi aspettative
Il leader del Vendée Globe Charlie Dalin (MACIF Santé Prévoyance) è entrato nelle ultime 24 ore del suo Vendée Globe,...
Vendée Globe: Michel Desjoyeaux: ''Il vincitore? Quello che fa meno errori!''
È l'unico velista della storia ad aver vinto due volte il Vendée Globe (2000-2001 e 2008-2009). Sebbene sia conosciuto soprattutto per le...
Vendée Globe. Alta intensità. Alta emozione. Alta strada verso casa
Dei 40 skipper che hanno iniziato il Vendée Globe esattamente nove settimane fa a Les Sables d'Olonne, trentaquattro sono ancora in gara dopo l'inevitabile...
Vendée Globe: il thriller che ribolle nel gruppo
Il leader Charlie Dalin (MACIF Santé Prévoyance) continua il suo percorso verso nord, in direzione della Francia, e rimane minacciato da...
Vendée Globe: ''Yo Yo” e l'effetto yo yo
Approfittando del fatto di essere leggermente più a ovest del leader del Vendée Globe, Charlie Dalin (MACIF Santé Prévoyance),...
Segui gli arrivi del Vendée Globe
I primi skipper del Vendée Globe dovrebbero tagliare il traguardo a Les Sables d'Olonne a metà gennaio. Le previsioni attuali indicano un...