Transat Jacques Vabre: Pip Hare e Nick Bubb su Medallia chiudono al 12° posto IMOCA
La coppia britannica su Medallia ha tagliato il traguardo della 16a Transat Jacques Vabre alle 22.12.56 di ieri sera (ora locale, 02:12:56 martedì mattina UTC)

La coppia britannica su Medallia ha tagliato il traguardo della 16a Transat Jacques Vabre alle 22.12.56 di ieri sera (ora locale, 02:12:56 martedì mattina UTC)
La coppia britannica Pip Hare e Nick Bubb su Medallia ha tagliato il traguardo della 16a Transat Jacques Vabre Normandie Le Havre alle 22.12.56 di questo lunedì sera (ora locale, 02:12:56 martedì mattina UTC) al largo di Fort de France, in Martinica, conquistando il 12° posto nella flotta IMOCA. Il risultato è stato raggiunto dalla coppia, che a volte ha faticato a trovare sufficiente potenza velica dopo che la randa si era danneggiata all'inizio della regata di 3750 miglia nautiche da Le Havre alla Martinica.
Il tempo trascorso per l'IMOCA Medallia di Poole, Inghilterra, è di 13d17h42m56s. Hanno concluso la regata 1d20hrs10min25sec dopo i vincitori IMOCA. La loro velocità media per il percorso di 3750 miglia è di 11,40kts, ma in realtà hanno navigato per 4498,98 nms a 13,65kts.
Dopo un importante refit invernale di Medallia, che ha incluso nuovi foil più grandi e la rimodellazione delle sezioni di prua della barca, Hare era intenzionato a ottenere un risultato solido, sfruttando al contempo la regata per imparare a far navigare la barca appena riconfigurata in modo costantemente veloce. Allo stesso tempo, era doppiamente importante terminare la regata che, di per sé, è un elemento prezioso per qualificarsi per il prossimo Vendée Globe, ma anche per garantire che la barca sia nella migliore forma possibile per iniziare la regata in solitario attraverso l'Atlantico che partirà dalla Martinica tra soli nove giorni.
La regata di Hare, ancora una volta, si è sviluppata a partire da un'apertura modesta - in parte causata dal danno alla randa - ma da quando lei e Bubb hanno scelto di prendere una rotta verso nord, influenzata in parte dalla necessità di trovare più brezza per la minore superficie velica della loro randa terzarolata, sono avanzati costantemente nella flotta. Inoltre, hanno dovuto scontare una penalità di cinque ore sul percorso per un'infrazione alla linea di partenza.
Anche se aspira ad arrivare più in alto nella flotta, la skipper britannica può riflettere positivamente sul fatto di aver raggiunto il 12° posto nella Route du Rhum in solitario dello scorso anno, ottenuto in una flotta più piccola e meno competitiva. La flotta record di 40 barche, partita da Le Havre martedì 7 novembre, contiene quasi tutti gli skipper e le barche che parteciperanno alla Vendée Globe 2024-2025 tra poco meno di un anno, comprese quattro barche di nuova generazione varate quest'anno, due delle quali si sono classificate al primo e al secondo posto. ù
Pip Hare ha dichiarato: "Non mi accontento del 12° posto, farò di meglio, ma sono davvero felice del 12° posto. Se mi avessero detto 12° prima della partenza l'avrei accettato. È dura, molto dura perché era la prima volta che attraversavo l'Atlantico con i grandi foil. Ho cercato di destreggiarmi tra il desiderio di conoscere le sensazioni della barca e di spingere, ma anche di preservare la barca. Alla fine sono uscite le corna ed è stato divertente andare veloci. Abbiamo spinto al massimo, siamo andati veloci e abbiamo fatto una buona gara. E questo è solo l'inizio".
"La randa si è danneggiata la prima notte nel primo fronte e quindi non abbiamo potuto usare il reef 1 da quella prima notte, il che è stato impegnativo".
"La velocità massima è stata di 36kts, quindi va bene così. La barca si immerge molto, dobbiamo cambiare alcune cose. Ma è veloce. È veloce come un'arma, ma è anche brutale. Non credo di aver mai avuto così tanti lividi in vita mia. È un livello completamente nuovo. E sono davvero molto orgoglioso del lavoro che il mio team ha fatto per realizzare questa barca di ultima generazione, perché ha funzionato davvero".
Nick Bubb: "Ero pronto per la fisicità, ma per me è stata una sfida mentale. Pip è super competitivo. Cercare di arrivare qui velocemente è una cosa, ma poi cercare di prendersi cura della barca è una cosa importante. Avevamo il reef 1 e quindi eravamo costantemente sovraccarichi con la randa piena o sottopeso con due terzaroli. Mentalmente è una sfida".
Cover photo © Jean-Marie Liot / Alea
Ti Potrebbe Interessare Anche
La Regata Viareggio-Bastia-Viareggio 2024. Tra Sostenibilità e Innovazione
Il Club Nautico Versilia è entusiasta di annunciare l'edizione 2024 dellaRegata Viareggio-Bastia-Viareggio - Trofeo Angelo Moratti, che si svolgerà...
America's Cup / Il fuoco della competizione è tornato per Alinghi Red Bull Racing...
Per tutta la settimana i velisti di Alinghi Red Bull Racing hanno parlato dell'importanza di confrontarsi ancora una volta con i migliori velisti del mondo...
2024 Nomination per la Hall of Fame di Cape Horn
2024 Cape Horn Hall of Fame aperte le candidature 2024. Fedele alla sua tradizione di ospitare velisti di fama mondiale, la città di Les...
Ocean Globe Race - McIntyre OGR: 2.000 miglia da percorrere e sempre più difficili...
È il momento di trattenere il fiato nelle classifiche Too Close to Call Epica battaglia per il primo posto IRC. Translated 9 IT (09)...
Yacht Club Costa Smeralda: aperte le iscrizioni alla Giorgio Armani Superyacht Regatta...
Porto Cervo, 29 novembre 2023. Sono ufficialmente aperte da oggi le iscrizioni per la Giorgio Armani Superyacht Regatta 2024. L’evento...
Notte Delle Stelle: la Canottieri Garda nomina 5 ambasciatori dello sport
Nella serata di Venerdì 24 novembre, a Salò, un Teatro Cristal gremito ha accolto gli atleti portacolori della Società Canottieri...
America's Cup / Alinghi Red Bull Racing di nuovo sulla linea di partenza
È passato poco più di un mese da quando Alinghi Red Bull Racing ha stabilito la sua base temporanea a Jeddah, in Arabia Saudita, in vista...
Con oltre 60 iscritti, il Cimento Invernale ha preso il via in grande stile alla...
Desenzano del Garda, 28 novembre 2023 - In una splendida domenica di sole, con Peler fino a 14 nodi, ha preso il via la prima giornata della 32° edizione...
Giancarlo Pedote non potrà partecipare a ''Le Retour à la Base'' per motivi di...
Vittima di un colpo di calore (un fallimento dei meccanismi dell'organismo volti a controllare la temperatura che si verifica, negli atleti, durante...