The Ocean Race raccoglierà più dati sull'ambiente di qualsiasi altro evento sportivo al mondo

Il giro del mondo a vela misurerà l'inquinamento da microplastiche, raccoglierà informazioni sull'impatto del cambiamento climatico sugli oceani e raccoglierà dati per migliorare le previsioni meteorologiche globali.
La prossima edizione di The Ocean Race, che salperà da Alicante, in Spagna, il prossimo 15 gennaio, sarà caratterizzata dal programma scientifico più ambizioso e completo mai creato da un evento sportivo.
Ogni imbarcazione che parteciperà all'impegnativo giro del mondo, della durata di sei mesi, avrà a bordo apparecchiature specifiche per misurare una serie di variabili lungo i 60.000 km del percorso, che saranno analizzate da scienziati di otto importanti organizzazioni di ricerca per approfondire le conoscenze sullo stato degli oceani. Navigando attraverso alcune delle zone più remote del pianeta, raramente raggiunte da navi di ricerca scientifica, i team avranno l'opportunità unica di raccogliere dati vitali nelle zone in cui mancano informazioni su due delle maggiori minacce alla salute dei mari: l'impatto del cambiamento climatico e l'inquinamento da plastica.
Lanciato durante l'edizione 2017-18 della regata in collaborazione con 11th Hour Racing, Premier Partner di The Ocean Race e Founding Partner del programma di sostenibilità Racing with Purpose, l'innovativo programma scientifico acquisirà più tipologie di dati nella prossima regata, tra cui per la prima volta i livelli di ossigeno e di oligoelementi nell'acqua. In questa edizione, inoltre, i dati saranno trasmessi ai partner scientifici più velocemente, via satellite, raggiungendo in tempo reale le organizzazioni che comprendono l'Organizzazione Meteorologica Mondiale, il Centro Nazionale di Oceanografia, la Max Planck Society, il Centre National de la Recherche Scientifique e la National Oceanic and Atmospheric Administration.
Stefan Raimund, responsabile scientifico di The Ocean Race, ha dichiarato: "Un oceano sano non è solo vitale per lo sport che amiamo, ma regola il clima, fornisce cibo a miliardi di persone e fornisce metà dell'ossigeno del pianeta. Il suo declino ha un impatto su tutto il mondo. Per arrestarlo, dobbiamo fornire ai governi e alle organizzazioni prove scientifiche ed esigere che agiscano di conseguenza.
"Siamo in una posizione privilegiata per contribuire a questo obiettivo; i dati raccolti durante le regate precedenti sono stati inclusi in rapporti cruciali sullo stato del pianeta, che hanno informato e orientato le decisioni dei governi. Sapere di poter fare la differenza in questo senso ci ha spinto a espandere ulteriormente il nostro programma scientifico e a collaborare con un numero maggiore di organizzazioni scientifiche leader a livello mondiale per sostenere le loro ricerche di importanza vitale."
In totale, durante The Ocean Race 2022-23 verranno raccolti 15 tipi di dati ambientali, tra cui:
Biodiversità in oceano: Biotherm Racing collaborerà con la Tara Ocean Foundation per testare un progetto di ricerca sperimentale per studiare la biodiversità oceanica durante la regata. Un microscopio automatico a bordo registrerà immagini del fitoplancton marino sulla superficie dell'oceano, che saranno analizzate per fornire informazioni sulla diversità del fitoplancton in oceano, oltre che sulla biodiversità, sulle reti alimentari e sul ciclo della CO2
15 September 2022, The IMOCA fleet during Le Defi Azimut in Lorient © Vincent Curutchet /IMOCA
Tutti i dati raccolti sono open-source e condivisi con i partner scientifici di The Ocean Race - organizzazioni di tutto il mondo che esaminano l'impatto dell'attività umana sugli oceani - e contribuiscono alla stesura di rapporti, tra cui quelli del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) e di database come l'Atlante dell'anidride carbonica dell'oceano di superficie, che fornisce dati per il Bilancio Globale del Carbonio, una valutazione annuale dell'anidride carbonica che fornisce informazioni sugli obiettivi e le previsioni per la riduzione del carbonio.
Véronique Garçon, Scienziata Senior del CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique) ha dichiarato: "Il programma scientifico di The Ocean Race è fondamentale per la comunità scientifica e per il suo lavoro a sostegno del Decennio delle Nazioni Unite per la scienza degli oceani. I dati raccolti dalle imbarcazioni in zone remote del mondo, nelle quali le informazioni sono scarse, sono particolarmente preziosi. In parole povere, più dati abbiamo, più accuratamente possiamo capire la capacità dell'oceano di far fronte ai cambiamenti climatici e prevedere cosa accadrà al clima in futuro".
Il programma scientifico della Ocean Race, sostenuto dalla 11th Hour Racing, dal partner Time to Act Ulysse Nardin e dal partner ufficiale Plastic-Free Ocean Archwey, è in fase di potenziamento in un momento in cui l'impatto dell'attività umana sull'oceano sta diventando sempre più evidente. Studi recenti hanno evidenziato come l'aumento delle temperature nell'oceano stia alimentando eventi meteorologici estremi e si prevede che il livello del mare aumenterà più rapidamente del previsto, mentre si è scoperto che le balene ingeriscono milioni di microplastiche ogni giorno.
The journey of the data captured in The Ocean Race science programme
In copertina Drifter buoy deployment during The Ocean Race. © Ugo Fonolla
Ti Potrebbe Interessare Anche
Yacht Club Costa Smeralda: aperte le iscrizioni alla Giorgio Armani Superyacht Regatta...
Porto Cervo, 29 novembre 2023. Sono ufficialmente aperte da oggi le iscrizioni per la Giorgio Armani Superyacht Regatta 2024. L’evento...
Notte Delle Stelle: la Canottieri Garda nomina 5 ambasciatori dello sport
Nella serata di Venerdì 24 novembre, a Salò, un Teatro Cristal gremito ha accolto gli atleti portacolori della Società Canottieri...
America's Cup / Alinghi Red Bull Racing di nuovo sulla linea di partenza
È passato poco più di un mese da quando Alinghi Red Bull Racing ha stabilito la sua base temporanea a Jeddah, in Arabia Saudita, in vista...
Con oltre 60 iscritti, il Cimento Invernale ha preso il via in grande stile alla...
Desenzano del Garda, 28 novembre 2023 - In una splendida domenica di sole, con Peler fino a 14 nodi, ha preso il via la prima giornata della 32° edizione...
Giancarlo Pedote non potrà partecipare a ''Le Retour à la Base'' per motivi di...
Vittima di un colpo di calore (un fallimento dei meccanismi dell'organismo volti a controllare la temperatura che si verifica, negli atleti, durante...
Campionato Invernale di Napoli, Soulaima vince la Coppa Aloj 2023
NAPOLI, 27 novembre 2023 – Le condizioni meteo anche questa domenica hanno consentito lo svolgimento di una sola prova delle regate del Campionato...
Campionato Invernale di Marina di Loano: vento e sole per il secondo weekend di regate...
Marina di Loano 27 novembre: secondo fine settimana di regate, sabato 25 e domenica 26 novembre, perla 6a edizione del Campionato Invernale di...
Il duo Cap pour elles avec Engie, l'irlandese Pamela Lee e la co-skipper francese...
Pam Lee e Tiphaine Ragueneau, la coppia irlandese-francese che ha corso l'Atlantico con l'iniziativa Cap pour elles, ha tagliato il traguardo della Transat...
Vincent Riou: ''Dobbiamo conservare ciò che la Transat Jacques Vabre è diventata.''...
L'arrivo è stato spettacolare come pochi, con una grande brezza, il sole, una prua spumeggiante e due skipper che si sono goduti gli ultimi momenti...