Sua Altezza Reale la Principessa Anna, nuova patrona dell' International Association of Cape Horners
La Principessa Anna ha accettato di diventarne la nuova patrona. Sua Altezza Reale, marinaia da sempre, segue le orme del padre

La Principessa Anna ha accettato di diventarne la nuova patrona. Sua Altezza Reale, marinaia da sempre, segue le orme del padre
L'International Association of Cape Horners (IACH) è lieta di annunciare che Sua Altezza Reale la Principessa Anna ha accettato di diventarne la nuova patrona. La Principessa, marinaia da sempre, segue le orme del padre.
Sua Altezza Reale il Principe Filippo è stato patrono dell'associazione per quasi 5 decenni fino alla sua morte nel 2021 e ha svolto un ruolo chiave nel convincere i membri, composti da capitani di mare dell'età della vela, ad accogliere nel loro gruppo una nuova generazione di marinai avventurosi.
Il suo ruolo attivo nel riconoscere il ruolo pionieristico di Francis Chichester, Alec Rose, Robin Knox-Johnston, Bernard Moitessier e Chay Blyth nel realizzare quelli che molti all'epoca ritenevano viaggi impossibili intorno al mondo su piccole imbarcazioni, ha ridato energia all'Associazione proprio mentre altri gruppi di Cape Horner stavano perdendo i loro membri.
Sua Altezza Reale, che era anche Ammiraglio della Royal Naval Sailing Association che organizzò la prima Whitbread Round the World Race per yacht con equipaggio completo nel 1973/4, andò oltre, commissionando alla Royal Mint di coniare una medaglia commemorativa in bronzo per ogni membro dell'equipaggio che completò la terza tappa intorno a Capo Horn in quella gara.
La Princess Royal si unisce all'IACH in un altro periodo di grandi cambiamenti. Il XXI secolo è già caratterizzato da un aumento delle avventure in barca a vela, delle circumnavigazioni e dell'interesse da parte del pubblico di tutto il mondo per eventi come la Vendée Globe, la Golden Globe e la Global Solo, insieme agli eventi Ocean, Ocean Globe e Jules Verne a più equipaggi. C'è anche un notevole aumento del turismo nautico verso destinazioni remote alle alte latitudini, in particolare Capo Horn.
“L'Associazione sta crescendo rapidamente, con 33 nuovi membri solo dalla Vendée Globe Race di quest'anno”, afferma il presidente Archie Fairley. ”Abbiamo già un elenco definitivo di circumnavigazioni, sia in solitaria che in equipaggio, e quattro anni fa abbiamo lanciato i nostri premi annuali Cape Horn Hall of Fame per onorare coloro che hanno dato un contributo importante al nostro sport. C'è ancora molto da fare e l'Associazione Internazionale dei Cap Horniers accoglie con favore la leadership e i contributi che ora derivano dal patrocinio di Sua Altezza Reale la Principessa Anna.''
In copertina HRH Princess Anne at the helm of the British Steel Challenge round the world race yacht Coopers & Lybrand Credit The Fincher Files/Getty Images Copyright
Ti Potrebbe Interessare Anche
Motonautica: al via il Campionato Italiano Moto d'Acqua a Rimini, 3-4 maggio
- Prima tappa a Rimini nel weekend 3-4 maggio 2025 - Venerdì 2 maggio il pubblico avrà l'opportunità di salire in sella alle...
Yacht Club Italiano: Regate di Primavera Portofino 2025
‘La migliore giornata che avremmo potuto desiderare – così il Presidente dello Yacht Club Italiano Carlo Cameli in chiusura della 5°...
56ª Semaine Olympique Française: sono quattro le medaglie per l'Italia
Sabato 26 aprile, si è conclusa la 56ª Semaine Olympique Française di Hyères, una delle competizioni più prestigiose del...
Pasquavela 2025: una 38ª edizione tra vela, innovazione e passione
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo,...
Windsurfing Club Cagliari: Teresa Medde campionessa europea Techno 293, a Ostia,...
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea...
Coppa Italia Master ILCA: da venerdì 25 a domenica 27 aprile a Napoli
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile, il golfo di Napoli ospiterà la prima tappa della Coppa Italia Master ILCA 2025, regata valevole come...
Windsurfing Club Cagliari: Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale...
Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e...
ScheriaCup24: ad Ischia la X edizione del giro dell'Isola in 24 ore
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco...
Windsurfing Club Cagliari : regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon, 33 equipaggi...
Si annuncia una Pasqua ricca di competizione, emozioni e colore sul mare del Poetto di Cagliari. Organizzata dal Windsurfing Club Cagliari, su...