Strage di Capaci, a Palermo la ''Veleggiata della legalità'' in ricordo di Falcone e di tutte le vittime della mafia

Domani, 24 maggio, la quindicesima edizione della manifestazione velica nel Golfo di Palermo nell’ambito della campagna “Mare di Legalità”. Per la prima volta in mare tre barche confiscate alla criminalità organizzata e affidate dallo Stato alla LNI.
Palermo, 23 maggio 2025 - La Lega Navale Italiana ricorda le vittime della strage di Capaci. «Rivolgo un pensiero deferente per i giudici Giovanni Falcone e Francesca Morvillo, per gli agenti Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani, assassinati dalla mafia il 23 maggio del 1992, e per le tante vittime che in silenzio hanno portato avanti la propria missione fino all’estremo sacrificio», dichiara il Presidente della Lega Navale Italiana, Donato Marzano, in occasione del 33° anniversario dell’attentato mafioso.
A Palermo, la LNI porta in mare da quindici anni il ricordo di Falcone e di tutte le vittime della mafia con una “veleggiata della legalità”, promossa dalla Lega Navale di Palermo in collaborazione nell’edizione 2025 con la Società Canottieri Palermo e lo Yacht Club del Mediterraneo. L’iniziativa rientra nell’ambito della campagna della Lega Navale Italiana “Mare di Legalità” e del 33° Campionato di Primavera.
Our Dream
Per la prima volta tra le barche che veleggeranno il 24 maggio dalle ore 11.30 nel Golfo di Palermo, con un simbolico passaggio ad Addaura per rendere omaggio al giudice Falcone nella località dove risiedeva d'estate, vi saranno anche Our Dream, Azimut e Ad Astra.
Si tratta di tre imbarcazioni confiscate alla criminalità organizzata e affidate dallo Stato alla Lega Navale Italiana che, nell’ambito di “Mare di Legalità”, le impiega in progetti di pubblico interesse legati al mare e le ha intitolate alla memoria di alcune vittime della mafia e del terrorismo.
Sulla randa della barca e su un gonfalone esposto durante le soste in porto sono raffigurati i volti e i nomi di persone che hanno sacrificato la propria vita contrastando la criminalità organizzata e difendendo i valori della legalità.
La randa di Our Dream
Our Dream (affidata alla LNI Palermo), la prima “barca della legalità” resa accessibile alle persone con disabilità motoria, è stata intitolata ai magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Azimut (affidata alla LNI Palermo) è stata dedicata al ricordo di Don Pino Puglisi e Ad Astra (affidata alla LNI Castellammare del Golfo) al vicequestore Giorgio Boris Giuliano.
Alla magistrata Francesca Morvillo e agli agenti della scorta Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo è intitolata un’altra “barca della legalità”, Lady Marianna, affidata alla Lega Navale di Riposto, che è stata impegnata in questi giorni in attività con le scuole del territorio nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Open Day LNI”.
«Oggi i volti e le storie di magistrati, forze dell’ordine, politici, operai, imprenditori, giornalisti e sacerdoti uccisi dalle mafie vengono ricordati in mare e in porto dalle 25 “barche della legalità” della Lega Navale Italiana», ricorda il Presidente Marzano, che sottolinea: «Si tratta di un concreto esempio rivolto soprattutto alle giovani generazioni che non hanno vissuto la stagione delle stragi di mafia. Quegli ”eroi del quotidiano” che grazie alle loro azioni hanno contrastato efficacemente la criminalità organizzata e il malaffare, tenendo saldi i valori della legalità, devono rappresentare un esempio ed un riferimento etico per i nostri giovani».
UFFICIO COMUNICAZIONE, MEDIA E PROMOZIONE DELLA LEGA NAVALE ITALIANA
Responsabile Michele Valente
LEGA NAVALE ITALIANA (LNI), fondata alla Spezia nel 1897, è un ente pubblico non economico a carattere associativo, vigilato dal Ministero della Difesa e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che opera nell’ambito della diffusione della cultura marittima e delle tradizioni marinaresche, della formazione nautica, degli sport acquatici, della protezione dell’ambiente marino e delle acque interne e dell’inclusione sociale, con particolare attenzione ai giovani, alle persone con disabilità e ai soggetti in condizione di svantaggio sociale ed economico. L’associazione conta oggi oltre 60.000 soci ed è articolata in 255 strutture periferiche su tutto il territorio nazionale e 4 Centri Nautici Nazionali (Belluno, Ferrara, Taranto e Sabaudia). La LNI non riceve fondi pubblici e si finanzia tramite il contributo dei propri soci.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Yacht Club Costa Smeralda: The Nations League - Swan One Design Worlds al via a Porto...
Porto Cervo, 18 giugno 2025. The Nations League – Swan One Design Worlds, regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme a ClubSwan Racing,...
RS21 Cup Yamamay di vela Act3: i risultati di Rimini
Porta la firma di Edoardo Lupi e del suo “Torpyone” l’Act 3 della RS21 Cup Yamamay di vela disputata in Adriatico, a Rimini, con in lizza...
Admiral's Cup: i contendenti si sfidano all'IRC Nationals
L'IRC Zero ha visto una battaglia serrata in testa alla classifica tra il Botin TP52 Beau Geste di Karl Kwok e il Botin 52 Caro di Maximilian Klink (che...
Grand Soleil Cup 2025: record e spettacolo a Portopiccolo, trionfa Athyris di Sergio...
Si è conclusa domenica, nello splendido scenario dell’Adriatico, la seconda tappa della 23ª edizione della Grand Soleil Cup, l’evento...
Dubrovnik - Croazia: il secondo tentativo di Dan Lenard è iniziato
Dan Lenard ha iniziato il suo secondo tentativo di battere il Guinness World Record sabato 14 giugno 2025. L'evento si è svolto al largo della città...
Chieffi e Colaninno vincono il LXI Trofeo Internazionale Emilio Benetti Historical...
Chieffi e Colaninno vincono il LXI Trofeo Internazionale Emilio Benetti Historical Event ISCYRA. Giampiero Poggi e Davide Mugnaini si aggiudicano...
Fraglia Vela Riva: FIN1 Racing vince l'Eurosaf 69F European Championship a Riva del...
Riva del Garda (Lago di Garda), 16 giugno 2025 - Si è concluso sabato scorso, presso la Fraglia Vela Riva l'Eurosaf 69F European Championship 2025,...
Yacht Club Italiano: Loro Piana Giraglia 2025, tutti i vincitori
Sabato mattina, alle ore 09:00, con lo scadere del tempo limite, si è conclusa ufficialmente la prova lunga della Loro Piana Giraglia 2025. Un’edizione,...
La regata Puig Vela Clàssica torna a Barcellona dal 9 al 12 luglio
- Il Real Club Náutico de Barcelona ospiterà la XVIII edizione della competizione più emblematica del Mediterraneo - Dopo...