Sam Davies: “Mi sono divertita tantissimo, non ho rimpianti!”
Quel poco di riposo che è riuscita a strappare questa mattina l'ha sostenuta durante il benvenuto di ritorno nella Manica, tutto parte di una fantastica esperienza di arrivo che aspettava e per la quale ha lavorato dal 2009
Sam Davies, la donna dall'energia e dall'entusiasmo apparentemente illimitati, era in preda ai fumi questa mattina quando il suo team di tecnici ha preso il controllo di Initiatives Coeur. Si è addormentata subito, ci ha detto nella sua conferenza stampa.
E quel poco di riposo che è riuscita a strappare questa mattina l'ha sostenuta durante il caloroso benvenuto di ritorno nella Manica, tutto parte di una fantastica esperienza di arrivo che aspettava e per la quale ha lavorato dal 2009, quando si è classificata quarta su Roxy.
Vendée Globe : Sam, come ti sei sentita al traguardo?
Samantha Davies
Iniziative-Cœur
Penso che più è difficile, più lo si apprezza all'arrivo. La gioia del traguardo, che aspettavo dal 2009. Sono felice di aver finalmente terminato il Vendée Globe di nuovo. La fine è stata più dura e più lunga di quanto mi aspettassi, ma so che anche questo fa parte del Vendée Globe. Fino al traguardo bisogna dare tutto. È semplicemente un'avventura incredibile.
Vendée Globe: com'è stato il confronto a livello umano rispetto alla sfida sportiva?
È stato frustrante, perché in termini di classifica avrei voluto fare meglio. Ho avuto alcuni problemi tecnici nei momenti sbagliati, che mi hanno fatto perdere alcuni sistemi. Il livello è talmente alto che non si possono commettere errori. Ho sempre avuto l'impressione di cercare di raggiungere chi era davanti. E quando arrivavo, tutto ricominciava, dovevo rimettermi in moto, ricominciare tutto da capo.
Vendée Globe : Comunque, sembra felice...
Sì, sono frustrato per la mia posizione in classifica, ma non per la gara. Ho dato il massimo dall'inizio alla fine. Ero in gruppo con Clarisse, Justine, Boris all'inizio e con Benj alla fine e ho dato il massimo per tutto il tempo. La barca era incredibile. Non ho rimpianti. Qualcuno doveva arrivare ultimo in questo gruppo, questa volta sono stato io, ma mi sono divertito per tutta la gara. Queste frustrazioni si dimenticano in fretta!
Vendée Globe:Questa è la prima volta che finisci la Vendée Globe dalla tua prima edizione del 2008.
Per me è un sogno che si realizza. Erano due edizioni che non lo concludevo, quindi sono ovviamente molto felice di essere qui. È chiaro che ci è voluto un po' più di tempo di quanto pensassi, ma è così che vanno le cose.
Vendée Globe :Come ha vissuto gli ultimi giorni di regata?
Il problema non è stato quello di non riuscire a tagliare il traguardo, ma l'impossibilità di trovare riparo in condizioni così difficili. Sono stato felice di essere con Boris (Hermann) sul mio percorso negli ultimi giorni e di affrontare tutto insieme. Non avevamo scelta, dovevamo superare queste depressioni. Dopo, avevo fiducia nella mia barca, era incredibile. Le onde diventavano sempre più grandi e si infrangevano: a volte mi costringevo a non guardarle perché erano così spaventose.
Vendée Globe: com'è stato il passaggio degli Oceani del Sud?
Partire così lontano da qualsiasi terra, da qualsiasi civiltà, è sempre una prova. È una prova per la mente, per la capacità di gestire la solitudine e la ripetizione dello sforzo. Ma credo che tutti noi veniamo a cercare le sensazioni magiche del Grande Sud. Le balene, le foche, gli uccelli e poi Capo Horn... Vivere tutto questo nel cuore di una gara come questa è fantastico. Quattro anni fa ho attraversato l'Oceano del Sud senza sentirmi in gara e ne ho un brutto ricordo. Questa volta è stato fantastico!
Vendée Globe :Può raccontarci qualcosa della sua vita a bordo?
Se ci penso quando sono a terra, quello che viviamo è orribile. A volte bisogna pensare con diversi giorni di anticipo a ciò che serve in una borsa che si trova nella parte anteriore della barca, perché si sa che non sarà possibile accedervi per i tre giorni successivi. Può essere pericoloso. Prima della partenza ero un po' preoccupato di riuscire a vivere così per due mesi e mezzo, ma alla fine le barche sono incredibili! Non ho sofferto per questo, per questo stile di vita un po' duro: è andato tutto liscio. Credo che superare se stessi sia proprio questo: in mare si scopre di essere capaci di cose che non si sarebbero mai immaginate. È una fonte di immensa soddisfazione... e in un certo senso è un po' come la droga del Vendée Globe!
Vendée Globe : E la sua regata le ha permesso di sostenere la raccolta di fondi per aiutare i giovani malati che necessitano di operazioni al cuore?
Prima di partire, l'obiettivo era quello di superare tre capi: il Capo di Buona Speranza, Capo Leeuwin, Capo Horn ma anche il traguardo di un totale di 500 bambini salvati. Questo è l'obiettivo totale che è stato fissato all'inizio del progetto Initiatives-Coeur, prima con Tanguy de Lamotte e poi con me. I nostri partner pagano per ogni click sul nostro sito e sui nostri social network. Quindi non è grazie a me ma grazie a voi, grazie al pubblico, se possiamo aiutare questi bambini. E vi ringrazio tutti dal profondo del cuore!
Skipper collegati a questo articolo
Ti Potrebbe Interessare Anche
YCCS: The Nations League - Swan One Design Worlds, assegnati a Porto Cervo i titoli...
Porto Cervo, 22 giugno 2025. Si è conclusa ieri la tappa di Porto Cervo di The Nations League – Swan One Design Worlds, evento organizzato...
YCCS: The Nations League - Swan One Design Worlds, regate davanti all’isola di...
Porto Cervo, 20 giugno 2025. Seconda giornata al The Nations League – Swan One Design Worlds caratterizzata da vento leggero che non ha impedito...
Alla Società Ichnusa di Cagliari weekend con l'OpenSkiff protagonista
La classe OpenSkiff torna in Sardegna: a Cagliari, alla Società Canottieri Ichnusa, la quarta tappa del Circuito Nazionale 2025 Da venerdì...
Club Nautico Versilia: Tutto pronto per la IV Viareggio Bastia Viareggio - Trofeo...
- Tutto pronto per la IV Viareggio Bastia Viareggio - Trofeo Angelo Moratti 2025. - Al Club Nautico Versilia c’è grande attesa per...
Motonautica: tutto pronto per il Grand Prix Offshore Cervia - Milano Marittima
Tutto è pronto per il Grand Prix Offshore Cervia – Milano Marittima, prima tappa del Campionato del Mondo Offshore Classe 3D/5000, in programma...
Yacht Club Costa Smeralda: The Nations League - Swan One Design Worlds, spettacolo...
Porto Cervo, 19 giugno 2025. Ieri mattina alle ore 12,00 ha preso puntualmente il via, come da programma, The Nations League – Swan One Design Worlds,...
Torna nel weekend la Velalonga nel Golfo di Napoli
Sabato e domenica prossimi, le regate organizzate dalla Lega Navale di Napoli e dal Comando Logistico della Marina Militare Torna, sabato...
Yacht Club Costa Smeralda: The Nations League - Swan One Design Worlds al via a Porto...
Porto Cervo, 18 giugno 2025. The Nations League – Swan One Design Worlds, regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme a ClubSwan Racing,...
RS21 Cup Yamamay di vela Act3: i risultati di Rimini
Porta la firma di Edoardo Lupi e del suo “Torpyone” l’Act 3 della RS21 Cup Yamamay di vela disputata in Adriatico, a Rimini, con in lizza...