RORC Carribbean 600: partiti IBSA e Alberto Bona a bordo del Class40 IBSA con 20 nodi di Aliseo

Antigua, 21 febbraio 2023 Sotto un meraviglioso Aliseo di circa venti nodi, alle 16.10 di ieri ora italiana è partita la 14.a edizione della RORC Caribbean 600, la prima regata della stagione 2023 dei grandi oceanici italiani.
Il Class40 IBSA con a bordo Alberto Bona, Luca Bertacchi, Luke Berry e Pablo Santurde del Arco ha iniziato nelle migliori condizioni di vento la prova, che vede ben 13 Class 40 al via su un totale di 71 partecipanti in rappresenta nza di 30 Paesi.
Una partenza tutta di bolina, e nelle prime due ore di navigazione la flotta si è mostrata compatta e competitiva. L’andatura di bolina ha tenuto basse le velocità, intorno ai cinque nodi; gli scafi hanno iniziato il percorso slalom di 600 miglia tra le isole caraibiche circumnavigando la parte s udorientale di Antigua, per poi puntare, dopo aver passato a Est di Green Island, verso Barbuda. Nell a prima ora e mezza di navigazione, il Class40 IBSA figurava nelle prime c inque posizioni.
IL PROGETTO Sailing into the Future. Together è iniziato a gennaio 2022; la partnership tra IBSA e Alberto Bona è nata su basi e valori comuni, e ha l’obiettivo di utilizzare la vela come veicolo di comunicazione aziendale, verso il mercato e il mondo della nautica. Ingegno, coraggio, innovazione, re sponsabilità sono elementi che accomunano IBSA e Alberto, e la sfida oceanica oltre alla gara sportiva, rappresenta metaforicamente anche la storia, la filosofia e la visione dell’azienda sempre rivolta al futuro e parte di un percorso che avvicina sempre di più IBSA al tema della sostenibilità ambientale e sociale, all’inclusione e all’integrazione. La Route du Rhum è stata la prima tappa del programma triennale Sailing Into The Future. Together che la casa farmaceutica svizzera ha avviato con Bona e ch e prosegu e nel 2023 con un fitto calendario di regate, tra cui la Rolex Fastnet Race e la Transat Jaques Vabre
LA BARCA lo scafo di IBSA con cui Alberto Bona ha partecip ato alla Route du Rhum 2022 è un Class40 di ultima generazione, con prua a scow. Dis egnata dall’architetto navale francese Sam Manuard e realizzata dal cantiere JPS Production, l’imbarcazione è un modello Mach 5, ultima evoluzione dei Class40 di Manuard. Le caratteristiche: prua arrotondata, realizzata con l’obiettivo di aumentare le prestazioni nelle andature portanti; linee d’acqua e delle appendici progettate per rendere lo scafo un all round veloce anche di bolina; pozzetto ampio e protetto per affront are la navigazione in posizioni il più possibile comode e sicure.
LO SKIPPER Alberto Bona, torinese, laureato in filosofia. Da studente universitario conquista il trofeo Panerai con Stormvogel veloce ULDB e barca storica con la quale attraversa per la prima volta l’Oceano Atlantico, vincendo la ARC con un equipaggio neozelandese. Nel 2012 partecipa alla Minitransat arrivando 5°, uno dei migliori risultati italiani di sempre in questa categoria. Nel 2015 passa nella categoria prototipi Mini 6,50 con Prom ostudi La Spezia: vince il campionato italiano e arriva secondo in Oceano nella traversata Les Sables Azzorre. Nel 2017 arriva al Class40 sull’ex Telecom Italia di Giovanni Soldini partecipa alla Transat Jacques Vabres dove è costretto al ritiro quando è al sesto posto. Nel 2019 è a bordo del trimarano Maserati Multi 70 un a delle barche più veloci al mondo, dove fa pratica sui foil prima di passare al Figaro Beneteau 3 con cui partecipa alla Solitaire unico italiano iscritto, termina 7° tra gli esord ienti il primo anno e 16° assoluto nel 2020. Nel 2021 conquista il titolo italiano offshore in team e vince gli europei in doppio misto a bordo del Figaro 3 Nel 2022 inizia il nuovo progetto con il supporto di IBSA Group con il nuovo Class40 IBSA parteci pa alla Route du Rhum 2022 classificandosi in ottava posizione
IBSA: IBSA (Institut Biochimique SA) è una multinazionale farmaceutica svizzera fondata nel 1945 a Lugano. Oggi è presente con i suoi prodotti in oltre 90 Paesi in 5 continenti e ha 17 filiali dislocate in Europa, Cina e Stati Uniti. L’azienda ha un fatturato consolidato di 800 milioni di franchi e impiega oltre 2.000 persone fra sede centrale, filiali e siti produttivi. IBSA detiene 90 famiglie di brevetti approvati e altri in fase di sviluppo e un vasto portfolio di prodotti che permette di coprire 10 aree terapeutiche: medicina della riproduzione, endocrinologia, dolore e infiammazione, osteoarticolare, medicina estetica, dermatologia, uro-ginecologia, cardiometabolica, respiratoria, consumer health. È inoltre uno dei maggiori operatori a livello mondiale nella medicina della riproduzione e uno dei leader mondiali nei prodotti a base di acido ialuronico. I pilastri su cui IBSA fonda la sua filosofia sono: Persona, Innovazione, Qualità e Responsabilità.
Word Power Press Office
Ti Potrebbe Interessare Anche
Yacht Club Punta Ala e IBSA insieme per la vela inclusiva
IBSA ha donato al Circolo velico due imbarcazioni Hansa 303 per la vela para sailing nell’ambito del progetto “Sailing into the Future. Together” Punta...
Michele Marchesini: '''Puntiamo ad avere una squadra efficiente ed efficace in tutte...
Tra pochi giorni prenderà vita il grande appuntamento del Trofeo Princesa Sofia a Palma, la prima delle grandi classiche, storicamente individuata...
The Ocean Race moves back into the Atlantic
All four boats are now in the Atlantic again, leaving the south behind, with Malizia at the head of the fleet. Team Malizia continues to head...
The Ocean Race:Team Malizia add their names to a list of legends on the Roaring Forties...
When Team Malizia rounded Cape Horn with the lead in leg 3 of The Ocean Race, not only did they pass the iconic landmark with an important lead, but they...
The Ocean Race Leg 3: Boris Herrmann's Team Malizia lead fleet around Cape Horn
The German team rule the south, leading past the iconic Cape Horn and winning the Roaring Forties trophy. Team Malizia, who were contemplating...
Vesuvio Race: trionfa il Dehler 60 di Luca Scoppa (RYCC Savoia)
- Il Dehler 60 di Luca Scoppa (RYCC Savoia) vince in 10h33’42” - A Malvasia la Light di 40 miglia. Gaba vince la Coastal Race di 20 - Quaranta...
Fraglia Vela Riva: a Pasqua l'appuntamento è con il 41° Meeting del Garda Optimist...
Riva del Garda - Le vacanze pasquali si avvicinano e cresce il fermento tra i giovanissimi per uno dei più attesi eventi del panorama velico...
The Ocean Race: Team Malizia's Rosalin Kuiper suffers a head injury near Cape Horn...
The following information is from Team Malizia At around 0900 UTC on 26th March Rosalin Kuiper suffered a head injury after she fell from her...
Conclusa a Cagliari la Nazionale Windsurfer. Ad Alessandro Torzoni il Trofeo Gessa...
Si è svolta in due giornate baciate dal sole e dal vento, la Nazionale Windsurfer di Cagliari organizzata dal Windsurfing club al Poetto. Sul...