Passaggio di Capo Horn: il secondo nella carriera di Giancarlo Pedote
Dopo aver doppiato, una settimana fa, l'emblematico Capo Horn, simbolo della durezza dei mari australi, Giancarlo Pedote si concentra sulle sfide dell’Atlantico meridionale

Dopo aver doppiato, una settimana fa, l'emblematico Capo Horn, simbolo della durezza dei mari australi, Giancarlo Pedote si concentra sulle sfide dell’Atlantico meridionale
Questa transizione segna una nuova tappa del suo giro del mondo, dove condizioni più miti e un ritorno progressivo alla civiltà offrono un netto contrasto con le asperità del Grande Sud. Questo passaggio, cruciale sia psicologicamente che strategicamente, riflette l’essenza stessa del Vendée Globe: adattarsi ad ambienti in continuo mutamento, navigando con abilità e affrontando gli imprevisti meteorologici.
In questo contesto, lo skipper di Prysmian continua a dimostrare resilienza e capacità di cogliere le opportunità, mentre rende omaggio alle straordinarie prestazioni dei suoi concorrenti Charlie Dalin e Yoann Richomme, vicini a concludere il loro giro del mondo.
Il passaggio del Capo Horn, una vera pietra miliare per ogni marinaio impegnato in questa avventura, ha rappresentato un punto di svolta nella regata di Giancarlo Pedote. «I primi miglia dopo il passaggio del Capo Horn hanno portato un vero sollievo. Si lascia una regione austera, dominata dal freddo e dal grigiore, per entrare in un ambiente soleggiato, dove l’aria è più mite e molto meno umida», racconta. Dopo settimane trascorse ad affrontare le acque gelide e i venti violenti del Grande Sud, ritrovare le latitudini più miti dell’Atlantico è stato un vero sollievo.
«Dal punto di vista psicologico, è una tappa importante. Ritrovare l’Atlantico dà l’impressione di tornare "a casa" e porta una ventata di energia al morale», spiega il navigatore italiano. Oltre al miglioramento delle condizioni meteorologiche, il cambiamento si sente anche sul piano fisico. «Ritrovare temperature sopra i 20°C è un autentico sollievo dopo un mese trascorso nel freddo glaciale del Grande Sud. Una regione in cui si naviga con porte chiuse e poca luce, una condizione che diventa faticosa nel tempo. Il ritorno a condizioni più miti e a una certa vicinanza con la civiltà è semplicemente fantastico», aggiunge con entusiasmo.
06 GENNAIO 2025 : Foto inviata dalla barca Prysmian durante la regata Vendée Globe. (Foto di Giancarlo Pedote)
Tuttavia, la transizione verso l’Atlantico meridionale non è priva di difficoltà. Il fronte freddo di Capo Frio, passaggio obbligato prima di raggiungere l’emisfero nord, rappresenta una sfida strategica significativa. «È quasi stazionario e, quando lo si attraversa, il vento è inesistente. Da diversi giorni, una linea di temporali attira tutta la mia attenzione. Può essere punteggiata di raffiche e fulmini, che rappresentano un rischio potenziale per l’elettronica», precisa lo skipper. Per superare questa zona complessa, il fiorentino si affida alla sua esperienza e alla capacità di adattamento. «È essenziale scegliere il momento giusto per attraversarlo perpendicolarmente, a 90°, per raggiungere rapidamente l’aria stabile dell’anticiclone di Sant’Elena e tracciare una traiettoria a forma di ala di gabbiano per risalire verso nord», spiega, sottolineando le incertezze legate a questa navigazione.
In una zona dove le condizioni evolvono rapidamente, la strategia resta un esercizio delicato. «Ho riflettuto a lungo sulla strategia da adottare, ma è un esercizio complesso poiché le condizioni cambiano quotidianamente. Ogni tentativo di pianificazione precisa è vano, obbligandomi a improvvisare, ad adattarmi continuamente e a cogliere ogni opportunità che si presenta», confida Giancarlo. Questa mancanza di visibilità impone una gestione accurata degli elementi e rafforza l’importanza di mantenere la concentrazione. «Con una velocità limitata, si subiscono maggiormente le condizioni esterne. Ci si trova bloccati in una posizione, con poche possibilità di manovra per uscirne», aggiunge, evidenziando la necessità di anticipare quando possibile.
Nonostante le sfide incontrate, lo skipper di Prysmian resta ammirato dalle prestazioni dei suoi concorrenti. Non manca di rendere omaggio a Charlie Dalin e Yoann Richomme, vicini a concludere il loro Vendée Globe: «Hanno realizzato una regata straordinaria, in cui tutto ha perfettamente funzionato a loro favore. La loro performance è stata impressionante e hanno chiaramente dimostrato la loro superiorità. Bravi ragazzi!» Tra soddisfazione personale e sfide strategiche, Giancarlo Pedote continua ad avanzare in questa straordinaria avventura, sostenuto dal suo amore per il mare. Ogni miglio percorso lo avvicina un po’ di più al traguardo.
Segui l’avventura di Giancarlo Pedote:
Sito ufficiale:
Social Media:
www.instagram.com/giancarlopedote
www.facebook.com/giancarlopedote75
www.youtube.com/giancarlopedote75
Ufficio Stampa Giancarlo Pedote
Stefania SALUCCI
In copertina 06 GENNAIO 2025 : Foto inviata dalla barca Prysmian durante la regata Vendée Globe. (Foto di Giancarlo Pedote)
Ti Potrebbe Interessare Anche
ScheriaCup24: ad Ischia la X edizione del giro dell'Isola in 24 ore
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco...
Windsurfing Club Cagliari : regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon, 33 equipaggi...
Si annuncia una Pasqua ricca di competizione, emozioni e colore sul mare del Poetto di Cagliari. Organizzata dal Windsurfing Club Cagliari, su...
Al via da domani la 38ª edizione di Pasquavela tra storia, innovazione e tecnologia...
Porto Santo Stefano, 17 aprile: al via da domani 18 aprile Pasquavela, la regata organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, con un’edizione all’insegna...
Grandi numeri e risultati a Ostia per la squadra del Windsurfing Club Cagliari Techno...
Brilla ancora una volta la squadra del Windsurfing Club Cagliari impegnata a Ostia in occasione della Prima Tappa di Coppa Italia delle classi giovanili...
RS21 Cup Yamamay: conclusa la prima tappa di Sferracavallo
Parla australiano il debutto della RS21 Yamamay Cup in Sicilia a Palermo Sferracavallo vince “Nutcracker” di Robert Davis nei Corinthian a...
Lega Navale Italiana: domani alle ore 17 cerimonia inaugurale dei Campionati europei...
Un appuntamento sportivo unico per il mondo della vela e per la città di Roma si terrà domani, martedì 15 aprile alle ore 17.00, presso...
Yacht Club Italiano: Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni è il primo vincitore del...
Gionata perfetta per la prima tappa del Trofeo Porto Carlo Riva, la nuova regata organizzata dallo Yacht Club Italiano con il Porto Carlo Riva di Rapallo...
RYCC Savoia: Ernesto De Amicis vince la prima tappa del Campionato Italiano Wing...
Il napoletano Ernesto De Amicis vince la prima tappa del Campionato Italiano Wing Foil organizzato dal RYCC Savoia A Largo Sermoneta il campione...
Compagnia della Vela: veleggiata di apertura e XXIII Trofeo Città di Jesolo
La giornata di domenica 13 aprile non è iniziata con i migliori auspici per dare il via alle regate della Compagnia della Vela di Venezia,...