Oggi alle 20.35 (14.15 in Canada) parte la Transat Québec - Saint Malo
È ora di mollare gli ormeggi dal porto di Québec City (Canada), uscire dalla chiusa e navigare il fiume San Lorenzo

È ora di mollare gli ormeggi dal porto di Québec City (Canada), uscire dalla chiusa e navigare il fiume San Lorenzo
È ora di mollare gli ormeggi dal porto di Québec City (Canada), uscire dalla chiusa e navigare il fiume San Lorenzo. Alle 20:00 di domenica 30 giugno ora italiana – 14:00 ora locale – è prevista la partenza della decima edizione della Transat Québec Saint-Malo, con pioggia, ampia instabilità meteo e vento tra i 12 e i 15 nodi.
“Le condizioni meteo – ha commentato lo skipper del Class40 IBSA Alberto Bona – sono piuttosto incerte. In partenza ci sarà molto probabilmente pioggia, speriamo di avere un buon vento per uscire dalla zona più complessa, lungo le prime 140 miglia”.
Nei giorni di preparazione un tema è emerso in maniera molto evidente: si tratta della condivisione del fiume – ma anche dell’Oceano, come si è visto nel corso della precedente Transat CIC, dove alcune aree di passaggio erano state interdette – tra navigazione e presenza dei cetacei. All’argomento, l’organizzazione della Transat Québec Saint-Malo ha dedicato un intero briefing, nel corso del quale è emerso come si debba lavorare ancora sul tema, per trovare il corretto bilanciamento tra natura e sport, mentre è evidente che rispetto agli anni passati la protezione delle balene sia molto più al centro dell’attenzione, grazie a una nuova sensibilità da parte del pubblico e delle istituzioni.
Così, a Québec City, le centinaia di balene presenti lungo il San Lorenzo sono chiamate per nome: c’è Gaspar, che è considerata un po’ una balena acrobata, e si trova al largo di Tadoussac, una delle principali riserve marine dove i cetacei vengono a nutrirsi e riprodursi, ma c’è anche Tic Tac Toe, la balena discesa dal Nord quest’estate, probabilmente in cattive condizioni di salute. Proprio per questo, i gestori del programma scientifico di monitoraggio dei cetacei hanno chiesto aiuto ai velisti affinché inviino foto delle balene che incontreranno lungo il fiume durante la regata.
Tornando allo sport, sabato pomeriggio è stato realizzato anche il rito propiziatorio secondo le tradizioni delle Prime Nazioni, ed ora è tempo di concentrarsi.
Al via ci sono 25 Class40, tre dei quali italiani, il Class40 IBSA, Alla Grande Pirelli e Acrobatica. I velisti italiani sono però più numerosi: a bordo di Dekuple c’è Pietro Luciani, vicepresidente della Class40, e – a bordo dell’equipaggio tutto al femminile de La Boulangère Bio di Amelie Grassi – c’è anche Claudia Conti. Un po’ di azzurro nel sempre serrato monopolio francese.
Foto @IBSA | Beppe Raso
Ti Potrebbe Interessare Anche
ScheriaCup24: ad Ischia la X edizione del giro dell'Isola in 24 ore
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco...
Windsurfing Club Cagliari : regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon, 33 equipaggi...
Si annuncia una Pasqua ricca di competizione, emozioni e colore sul mare del Poetto di Cagliari. Organizzata dal Windsurfing Club Cagliari, su...
Al via da domani la 38ª edizione di Pasquavela tra storia, innovazione e tecnologia...
Porto Santo Stefano, 17 aprile: al via da domani 18 aprile Pasquavela, la regata organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, con un’edizione all’insegna...
Grandi numeri e risultati a Ostia per la squadra del Windsurfing Club Cagliari Techno...
Brilla ancora una volta la squadra del Windsurfing Club Cagliari impegnata a Ostia in occasione della Prima Tappa di Coppa Italia delle classi giovanili...
RS21 Cup Yamamay: conclusa la prima tappa di Sferracavallo
Parla australiano il debutto della RS21 Yamamay Cup in Sicilia a Palermo Sferracavallo vince “Nutcracker” di Robert Davis nei Corinthian a...
Lega Navale Italiana: domani alle ore 17 cerimonia inaugurale dei Campionati europei...
Un appuntamento sportivo unico per il mondo della vela e per la città di Roma si terrà domani, martedì 15 aprile alle ore 17.00, presso...
Yacht Club Italiano: Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni è il primo vincitore del...
Gionata perfetta per la prima tappa del Trofeo Porto Carlo Riva, la nuova regata organizzata dallo Yacht Club Italiano con il Porto Carlo Riva di Rapallo...
RYCC Savoia: Ernesto De Amicis vince la prima tappa del Campionato Italiano Wing...
Il napoletano Ernesto De Amicis vince la prima tappa del Campionato Italiano Wing Foil organizzato dal RYCC Savoia A Largo Sermoneta il campione...
Compagnia della Vela: veleggiata di apertura e XXIII Trofeo Città di Jesolo
La giornata di domenica 13 aprile non è iniziata con i migliori auspici per dare il via alle regate della Compagnia della Vela di Venezia,...