Il completamento della circumnavigazione rappresenta una prestazione notevole per la prima partecipazione dello skipper bretone, soprattutto perché ha preso le redini dell'IMOCA di Holcim - PRB solo nel settembre 2023
Vendée Globe Press
25/01/2025 10:16
Questo venerdì alle 0751 PM UTC, dopo 75 giorni, 07 ore e 49 minuti di regata, Nicolas Lunven ha tagliato il traguardo del Vendée Globe a Les Sables d'Olonne al sesto posto, nel bel mezzo di una tempesta invernale. Il completamento della circumnavigazione rappresenta una prestazione notevole per la prima partecipazione dello skipper bretone, soprattutto perché ha preso le redini dell'IMOCA di Holcim - PRB solo nel settembre 2023, poco più di un anno prima della partenza.
Velista di grande esperienza e talento, Nicolas era una scelta ovvia per portare avanti la campagna di Holcim - PRB. Tra le tappe significative della sua carriera figurano già due vittorie alla Solitaire du Figaro (2009 e 2017) e tre partecipazioni alla The Ocean Race. Ha anche quasi un decennio di esperienza nella classe IMOCA, compreso il completamento con successo della Vendée Arctique del 2022, ottenendo il 10° posto con una barca più vecchia che portava i colori di uno sponsor precedente.
Audacia e resilienza
Nicolas ha subito confermato di essere pronto a competere in serie A. Approfittando di audaci opzioni strategiche, è stato il primo skipper di questa edizione della Vendée Globe a battere il record di distanza di 24 ore in solitario con uno yacht di 60 piedi, percorrendo 546,60 miglia. Anche se questo record è stato superato da Yoann Richomme e Sébastien Simon, evidenzia comunque la sua capacità di sfruttare tutta la velocità del suo IMOCA.
Ha inoltre dimostrato calma e ingegno quando ha dovuto affrontare problemi tecnici, tra cui la riparazione di un portello di zavorra nei bassifondi e un danno alla randa nell'Oceano del Sud.
Scelte strategiche sempre azzeccate, unite alla capacità di navigare in modo pulito nelle condizioni più difficili, sono state evidenziate in un serrato confronto con Jérémie Beyou e Thomas Ruyant nel Pacifico.
Tenacia di fronte agli imprevisti
La perdita dei sensori del vento in testa d'albero in una zona di intensi temporali durante la risalita dell'Atlantico ha privato Nicolas di un'attrezzatura essenziale per ottimizzare le prestazioni. Tuttavia, il fatto di doversi affidare a una soluzione di fortuna, montata sul pozzetto posteriore della barca, non sembra aver intaccato la sua velocità e ha persino guadagnato un posto negli ultimi giorni, dopo aver fatto progressi particolarmente buoni in un'intensa depressione prima delle Azzorre.
Le prestazioni di Lunven nel suo primo Vendée Globe dimostrano che ha la mentalità, la determinazione e l'abilità tecnica per competere con i migliori ai massimi livelli del suo sport.
Seguite Nicolas Lunven mentre risaleil canale sabato alle 11.30 AM UTC (link in basso)
Gara in cifre
Orario di arrivo (UTC)venerdì 24 gennaio 2025 alle 19h51
Tempo di gara75j 07h 49min 41s
Differenza dal primo10j 12h 26min 52s
Nicolas Lunven ha percorso un percorso teorico di 23 906 miglia a una velocità media di 13,22 nodi.
Nicolas Lunven ha percorso un percorso effettivo di 29 389 miglia a una velocità media di 16,26 nodi.
Tempi di passaggio
Equatore
- Equatore (andata) - 11d 10h 58min 24s
- Capo di Buona Speranza - 19d 13h 14min 01s
- Capo Leeuwin- 30d 23h 03min 03s
- Capo Horn - 47d 16h 29min 46s
- Equatore (ritorno) - 64d 02h 15min 54s
Punti salienti della regata
- 11 novembre 2024 - Il giorno dopo la partenza, Nicolas Lunven si avvicina a Capo Finisterre, ma i problemi al timone lo costringono a tirare fuori la cassetta degli attrezzi.
- 13 novembre 2024 - Con il suo spostamento verso ovest, Nicolas accelera per raggiungere la testa della flotta ed è il primo a battere il record di distanza percorsa in solitario in 24 ore: 546,60 miglia! Lo ruberà poi Yoann Richomme all'approssimarsi dell'equatore e una settimana dopo Sébastien Simon nell'Atlantico meridionale.
- 14 novembre 2024 - Il 4° giorno di regata, lo skipper di Holcim-PRB prende il controllo e conduce la regata per 8 ore.
- 21 novembre 2024 - Avvicinandosi ai Doldrum, è tempo di officina composita a bordo di Holcim-PRB! Nicolas ha dovuto riparare un portello di accesso alla zavorra.
- 29 novembre 2024- Un compleanno in mare per il marinaio di Vannes, che compie 42 anni mentre si avvicina al Capo di Buona Speranza. Apre i regali e scopre, tra le altre cose, una polo con l'immagine del suo cane “intox”.
- 3 dicembre 2024 - Per evitare il peggio di una brutta depressione nell'Oceano Indiano, Lunven la aggira verso nord, insieme a Jérémie Beyou, con cui gareggia a lungo fianco a fianco.
- 15 dicembre 2024 - Dopo aver superato una zona senza vento sotto l'Australia, Nicolas Lunven ritrova Thomas Ruyant e Jérémie Beyou per un match a tre che durerà per buona parte del Pacifico!
- 21 dicembre 2024 - Avvicinandosi a Point Nemo, deve moderare il suo attacco: il vento è forte e molto instabile “Qui si ha la sensazione che sia la natura a decidere!Non siamo i benvenuti qui”. Nico è afflitto da problemi alla stecca della randa. Ripara a cavallo del boma, a 35 nodi.
- 4 gennaio 2024 - Nel bel mezzo di una zona di tempesta, Beyou si vede strappare l'unità di testa d'albero e con essa tutti i preziosi sensori del vento. Per non rimanere completamente cieco d'ora in poi, installa un'antenna sul retro della barca.
- 7 gennaio 2024 - Lo skipper di Holcim-PRB sceglie l'opzione a est al largo della costa brasiliana, che si rivela più leggera del previsto. Perde qualche posizione in classifica, ma lotta per rientrare in contatto con il trio Beyou-Goodchild-Meilhat.
- 13 gennaio 2025 - Passa l'Equatore in 7° posizione, alla ricerca della minima occasione per recuperare!
- 20 gennaio 2025 - Nella grande depressione che coglie la testa della flotta prima delle Azzorre, continua a spingere “Non ho mai visto un mare così!È magnifico, favoloso”, si entusiasma, mentre approfitta dei problemi del britannico Sam Goodchild per guadagnare un posto in classifica!
- 22 gennaio 2024 - “È ancora guerra” a bordo di Holcim-PRB, messo a dura prova dalla tempesta. Anche la fine della gara si preannuncia ventosa, ma Nicolas lotta per la top 5 con Paul Meilhat.
- 24 gennaio 2025 - Nicolas taglia il traguardo della 10ª edizione del Vendée Globe in 6ª posizione dopo 75 giorni di navigazione.
In copertina LORIENT, FRANCIA - 5 SETTEMBRE 2024 : Lo skipper di Holcim - PRB Nicolas Lunven (FRA) entra in acqua il 5 settembre 2024 a Lorient, Francia - Foto di Adrien Nivet / Polaryse
Testo, foto e video dal sito ufficiale - Traduzione #nauticareport
Fino a domenica 23 marzo, alla Mostra d'Oltremare il salone della pesca sportiva e della nautica da diporto di Italian Exhibition Group per scoprire...
- La due volte olimpionica italo-americana Francesca Clapcich, insieme al suo sponsor principale, 11th Hour Racing, annuncia la volontà di partecipare...
Ti Potrebbe Interessare Anche
Vendée Globe: una decima edizione da record!
La decima edizione della Vendée Globe si conclude con un bilancio eccezionale, dal punto di vista sportivo, popolare e mediatico. Il livello di...
34° Campionato Intercircoli: grande battaglia in tutte le classi
Lo scorso fine settimana si è tenuto il secondo week-end di regate del XXXIV Campionato Intercircoli, nello specchio acqueo davanti al Waterfront....
Circolo Velico Fiumicino: ''Athyris&Co'' si aggiudica il Trofeo Porti Imperiali
Due prove disputate nella giornata di domenica con mare formato e vento leggero altalenante. Il Grand Soleil 43 “Athyris&Co”,...
Young Azzurra: Maddalena Spanu vince la prima tappa della World Cup Wingfoil Racing...
Porto Cervo, 24 marzo 2025. Si è conclusa ieri la prima tappa della WingFoil Racing World Cup svoltasi a Dakhla, in Marocco, dal 19 al 23 marzo....
Pescare Show Napoli: aperta oggi la tre giorni per immergersi nel mondo della pesca...
Fino a domenica 23 marzo, alla Mostra d'Oltremare il salone della pesca sportiva e della nautica da diporto di Italian Exhibition Group per scoprire...
Francesca Clapcich e 11th Hour Racing lanciano la sfida al Vendée Globe 2028
- La due volte olimpionica italo-americana Francesca Clapcich, insieme al suo sponsor principale, 11th Hour Racing, annuncia la volontà di partecipare...
Presentato il progetto della FIV ''Navigare insieme: l’Italia senza barriere'',...
È stato presentato oggi a Roma “Navigare insieme: l’Italia senza barriere”, un progetto della Federazione Italiana Vela,...
Sua Altezza Reale la Principessa Anna, nuova patrona dell' International Association...
L'International Association of Cape Horners (IACH) è lieta di annunciare che Sua Altezza Reale la Principessa Anna ha accettato di diventarne la...
2025 EurILCA Europa Cup ITA - Imperia: un'epica giornata finale ha chiuso l'evento...
2025 EurILCA Europa Cup ITA - Imperia Un'epica giornata finale ha chiuso l'evento velico più grande mai ospitato dalla cittadina ligure. Imperia,...