Nathan Outteridge nominato skipper mentre Emirates Team New Zealand rivela la formazione principale dell'AC38
Emirates Team New Zealand ha svelato il nucleo dei velisti che guideranno il team difendendo per la terza volta consecutiva la Coppa America.
Emirates Team New Zealand ha nominato Nathan Outteridge skipper e ha confermato l'equipaggio principale dell'AC38, tra cui la sorpresa Chris Draper.
La mossa suggerisce un allentamento delle regole sulla nazionalità, mentre cresce l'attesa per la pubblicazione del protocollo e l'annuncio della sede.
Emirates Team New Zealand ha svelato il nucleo dei velisti che guideranno il team nel tentativo di difendere per la terza volta consecutiva la Coppa America.
.jpg)
Nathan Outteridge - Image © Emirates Team New Zealand
L'annuncio è stato dato ieri nel modo più discreto possibile, con un breve comunicato pubblicato sul sito web del team e ripreso dai social media. Le immagini che accompagnano il comunicato mostrano il gruppo riunito attorno a un tavolo da riunione mentre “elabora la strategia per difendere nuovamente l'America's Cup nel 2027”.
L'australiano Nathan Outteridge è stato promosso skipper, ruolo lasciato vacante dalla recente partenza a sorpresa del medagliato olimpico d'oro e d'argento Peter Burling dopo tre vittorie consecutive nell'America's Cup.
Outteridge, anch'egli medagliato olimpico d'oro e d'argento, ha guidato l'AC75 neozelandese sul lato sinistro durante la vittoriosa difesa della 38ª America's Cup a Barcellona, in Spagna, lo scorso anno.
.jpg)
Immagine © Emirates Team New Zealand
Anche i compagni di campagna dell'AC37 Andy Maloney, Blair Tuke e Sam Meech sono stati confermati per la nuova campagna, insieme a una sorpresa: il medagliato olimpico britannico Chris Draper.
Nessun ruolo è stato confermato in questa fase, ma Outteridge dovrebbe passare alla posizione di timoniere di dritta, con Maloney e Tuke che riprenderanno i loro ruoli di controllori di volo e trimmer.
Questo lascia Draper e Meech come due candidati per il ruolo di timoniere di sinistra, anche se è impossibile valutare chi dei due avrà la meglio.
.jpg)
Sam Meech | Immagine © Emirates Team New Zealand
Meech, 34 anni (sopra), ha regatato nell'AC38 come ciclor a bordo dell'AC75 neozelandese, ma ha anche svolto un ruolo chiave nella preparazione dell'evento come timoniere a bordo dell'AC40 e dell'LEQ12 del team kiwi. Ha vinto una medaglia di bronzo nella classe Laser alle Olimpiadi di Rio 2016 e si è classificato decimo a Tokyo 2020.
Per Draper, 47 anni (sotto), medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Atene 2004, questa sarà la terza partecipazione all'America's Cup. Nel 2011 ha timonato il Team Korea AC45 nella prima parte dell'America's Cup World Series, prima di passare a Luna Rossa come timoniere dell'AC72 italiano alla 34ª America's Cup di San Francisco. Quando Luna Rossa si è ritirata dall'AC35, Draper è passato al Softbank Team Japan di Dean Barker come tattico e wing trimmer.
È entrato a far parte di SailGP nella sua prima stagione, dove ha ricoperto il ruolo di CEO e wing trimmer nel team britannico nell'era pre-Ainslie, prima di unirsi a Nathan Outteridge nel Team Japan, con cui ha concluso al secondo posto nella stagione inaugurale del circuito internazionale. Da allora è stato anche wing trimmer per il Canadian SailGP Team e, più recentemente, è stato reclutato da Tom Slingsby con lo stesso ruolo per l'Australian SailGP Team nella quinta stagione del circuito internazionale.
.jpg)
Chris Draper | Immagine © Emirates Team New Zealand
Il reclutamento di un velista non nazionale da parte dell'Emirates Team New Zealand ha un significato aggiuntivo, in quanto suggerisce fortemente un allentamento delle rigide regole di nazionalità che i kiwi hanno messo in atto dopo aver vinto l'America's Cup alle Bermuda nel 2017. Resta da vedere se anche la regola aggiuntiva di non reclutamento, che di fatto escludeva i velisti che cambiavano squadra, sarà rivista.
Oltre alla partenza di Burling, la squadra neozelandese perde anche il talento di Josh Junior, che si ritiene abbia cambiato casacca per passare al syndicate italiano Luna Rossa per la 38ª America's Cup. Secondo il comunicato, ulteriori annunci sui velisti saranno fatti “a tempo debito”.
Con l'annuncio della squadra, si prevede che Emirates Team New Zealand comunicherà a breve la sede della 38ª America's Cup, che secondo voci insistenti dovrebbe essere Napoli, in Italia, seguita poco dopo dalla presentazione del protocollo AC38 che stabilisce le regole e il formato della prossima edizione.
www.yachtracinglife.com
In copertinaImmagine © Emirates Team New Zealand - Traduzione @nauticareport
Ti Potrebbe Interessare Anche
Yacht Club Costa Smeralda: The Nations League - Swan One Design Worlds al via a Porto...
Porto Cervo, 18 giugno 2025. The Nations League – Swan One Design Worlds, regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme a ClubSwan Racing,...
RS21 Cup Yamamay di vela Act3: i risultati di Rimini
Porta la firma di Edoardo Lupi e del suo “Torpyone” l’Act 3 della RS21 Cup Yamamay di vela disputata in Adriatico, a Rimini, con in lizza...
Admiral's Cup: i contendenti si sfidano all'IRC Nationals
L'IRC Zero ha visto una battaglia serrata in testa alla classifica tra il Botin TP52 Beau Geste di Karl Kwok e il Botin 52 Caro di Maximilian Klink (che...
Grand Soleil Cup 2025: record e spettacolo a Portopiccolo, trionfa Athyris di Sergio...
Si è conclusa domenica, nello splendido scenario dell’Adriatico, la seconda tappa della 23ª edizione della Grand Soleil Cup, l’evento...
Dubrovnik - Croazia: il secondo tentativo di Dan Lenard è iniziato
Dan Lenard ha iniziato il suo secondo tentativo di battere il Guinness World Record sabato 14 giugno 2025. L'evento si è svolto al largo della città...
Chieffi e Colaninno vincono il LXI Trofeo Internazionale Emilio Benetti Historical...
Chieffi e Colaninno vincono il LXI Trofeo Internazionale Emilio Benetti Historical Event ISCYRA. Giampiero Poggi e Davide Mugnaini si aggiudicano...
Fraglia Vela Riva: FIN1 Racing vince l'Eurosaf 69F European Championship a Riva del...
Riva del Garda (Lago di Garda), 16 giugno 2025 - Si è concluso sabato scorso, presso la Fraglia Vela Riva l'Eurosaf 69F European Championship 2025,...
Yacht Club Italiano: Loro Piana Giraglia 2025, tutti i vincitori
Sabato mattina, alle ore 09:00, con lo scadere del tempo limite, si è conclusa ufficialmente la prova lunga della Loro Piana Giraglia 2025. Un’edizione,...
La regata Puig Vela Clàssica torna a Barcellona dal 9 al 12 luglio
- Il Real Club Náutico de Barcelona ospiterà la XVIII edizione della competizione più emblematica del Mediterraneo - Dopo...