Napoli ospiterà la 38^ Louis Vuitton America's Cup
il Team New Zealand e il Royal New Zealand Yacht Squadron hanno confermato Napoli come città ospitante della 38ª edizione della Louis Vuitton America's Cup, in programma nella primavera e nell'estate del 2027
Wacht Racing Life
15/05/2025 14:44
È ufficiale: la 38ª Louis Vuitton America's Cup si disputerà nella città italiana di Napoli nella primavera e all'inizio dell'estate del 2027.
Con un annuncio che sicuramente farà scattare i macchinari per l'espresso e accendere l'entusiasmo dei fan della Coppa, il governo italiano, il Team New Zealand e il Royal New Zealand Yacht Squadron hanno confermato Napoli come città ospitante della 38ª edizione della Louis Vuitton America's Cup, in programma nella primavera e nell'estate del 2027.
Questo segna la prima volta che la Coppa America, e l'intera Louis Vuitton Cup Challenger Series, si svolgeranno in Italia, una nazione con una lunga e spesso drammatica storia legata alla Coppa America.
“La portiamo alla gente”, ha detto il boss del Team New Zealand Grant Dalton.“C'è uno spirito genuino e un orgoglio in Italia che sembrano perfetti per la Coppa”.
E forse anche un po' pericoloso: Dalton ammette che questa mossa mette il detentore del titolo nella tana del leone, con il syndicate Luna Rossa Prada Pirelli che probabilmente riceverà un sostegno fragoroso da parte del pubblico di casa.
Non c'è dubbio che Napoli sia una sede spettacolare. Le sue splendide acque del Golfo sono fiancheggiate dal Castel dell'Ovo e dalle scogliere di Posillipo. Le regate si svolgeranno proprio al largo del lungomare della città, con il magnifico vulcano Vesuvio a fare da sfondo iconico alle azioni in acqua.
Le basi dei team saranno situate nel quartiere di Bagnoli, una zona industriale a lungo trascurata che sta attualmente subendo una trasformazione urbana e ambientale su larga scala. Per il ministro dello sport italiano Andrea Abodi, la Coppa rappresenta molto più che una semplice regata. È un motore di rinnovamento.
“La scelta di Napoli valorizza il nostro territorio, dà impulso al turismo e promuove l'economia marittima”, ha affermato Abodi. “Questo renderà orgogliosi tutti gli italiani e lascerà senza fiato il resto del mondo”.
Napoli, ovviamente, non è nuova alle regate dell'America's Cup. La città ha ospitato due eventi della World Series di grande successo nel 2012 e nel 2013, in vista della 34ª America's Cup, attirando oltre un milione di spettatori sul lungomare.
Il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha definito la vittoria “una straordinaria vetrina internazionale” che dovrebbe avere un impatto economico pari a quello registrato da Barcellona e Valencia. Più che uno spettacolo, egli vede l'evento come un modo per riscrivere la storia della città, in particolare a Bagnoli.''
“Ospitare la 38ª America's Cup a Napoli rappresenta una straordinaria vetrina internazionale per la bellezza e la storia del nostro territorio”, ha affermato.
“L'evento è destinato a diventare il più importante appuntamento sportivo mai ospitato da Napoli, trasformando l'iconico Golfo della città in un palcoscenico per gare spettacolari tra i migliori team velici del mondo. Un'occasione per mostrare al mondo non solo la bellezza del nostro paesaggio, ma anche la capacità della città di affrontare con competenza le grandi sfide del presente”.
Il complesso lavoro di bonifica e riqualificazione ambientale di Bagnoli è già in corso e procede secondo i piani. L'America's Cup fungerà da potente acceleratore per il turismo, l'economia marittima, l'imprenditoria locale e lo sviluppo di nuove competenze, fornendo un'anteprima tangibile di ciò che questa zona potrà diventare una volta completata la sua rigenerazione urbana.
Con la conferma di Napoli, si accelererà la pianificazione della Louis Vuitton Challenger Series e della 38ª Louis Vuitton America's Cup Match, insieme alla Youth America's Cup e alla Women's America's Cup, entrambe di ritorno dopo il successo ottenuto all'AC37 di Barcellona.
Maggiori dettagli sulla sede saranno resi noti nei prossimi mesi, ma con la data e la città ospitante ormai annunciate, il prossimo importante traguardo sulla strada verso la 38ª America's Cup sarà la pubblicazione del Protocollo AC38, il documento che definisce le regole e il formato della prossima edizione.
Una volta che questo sarà di dominio pubblico, il passo successivo sarà l'annuncio delle sfide da parte dei team, con il nuovo team “di casa” Luna Rossa che dovrebbe essere il primo a svelarsi.
Porto Cervo, 18 giugno 2025. The Nations League – Swan One Design Worlds, regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme a ClubSwan Racing,...
L'IRC Zero ha visto una battaglia serrata in testa alla classifica tra il Botin TP52 Beau Geste di Karl Kwok e il Botin 52 Caro di Maximilian Klink (che...
Dan Lenard ha iniziato il suo secondo tentativo di battere il Guinness World Record sabato 14 giugno 2025. L'evento si è svolto al largo della città...
Sabato mattina, alle ore 09:00, con lo scadere del tempo limite, si è conclusa ufficialmente la prova lunga della Loro Piana Giraglia 2025. Un’edizione,...
Ti Potrebbe Interessare Anche
Yacht Club Costa Smeralda: The Nations League - Swan One Design Worlds al via a Porto...
Porto Cervo, 18 giugno 2025. The Nations League – Swan One Design Worlds, regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme a ClubSwan Racing,...
RS21 Cup Yamamay di vela Act3: i risultati di Rimini
Porta la firma di Edoardo Lupi e del suo “Torpyone” l’Act 3 della RS21 Cup Yamamay di vela disputata in Adriatico, a Rimini, con in lizza...
Admiral's Cup: i contendenti si sfidano all'IRC Nationals
L'IRC Zero ha visto una battaglia serrata in testa alla classifica tra il Botin TP52 Beau Geste di Karl Kwok e il Botin 52 Caro di Maximilian Klink (che...
Grand Soleil Cup 2025: record e spettacolo a Portopiccolo, trionfa Athyris di Sergio...
Si è conclusa domenica, nello splendido scenario dell’Adriatico, la seconda tappa della 23ª edizione della Grand Soleil Cup, l’evento...
Dubrovnik - Croazia: il secondo tentativo di Dan Lenard è iniziato
Dan Lenard ha iniziato il suo secondo tentativo di battere il Guinness World Record sabato 14 giugno 2025. L'evento si è svolto al largo della città...
Chieffi e Colaninno vincono il LXI Trofeo Internazionale Emilio Benetti Historical...
Chieffi e Colaninno vincono il LXI Trofeo Internazionale Emilio Benetti Historical Event ISCYRA. Giampiero Poggi e Davide Mugnaini si aggiudicano...
Fraglia Vela Riva: FIN1 Racing vince l'Eurosaf 69F European Championship a Riva del...
Riva del Garda (Lago di Garda), 16 giugno 2025 - Si è concluso sabato scorso, presso la Fraglia Vela Riva l'Eurosaf 69F European Championship 2025,...
Yacht Club Italiano: Loro Piana Giraglia 2025, tutti i vincitori
Sabato mattina, alle ore 09:00, con lo scadere del tempo limite, si è conclusa ufficialmente la prova lunga della Loro Piana Giraglia 2025. Un’edizione,...
La regata Puig Vela Clàssica torna a Barcellona dal 9 al 12 luglio
- Il Real Club Náutico de Barcelona ospiterà la XVIII edizione della competizione più emblematica del Mediterraneo - Dopo...