Louis Vuitton Preliminary Regatta: un bilancio
I Defender della Louis Vuitton 37th America's Cup, con un team ricco di esperienza, sono il punto di riferimento, ma i Challenger stanno arrivando e i Kiwi non hanno avuto la meglio

I Defender della Louis Vuitton 37th America's Cup, con un team ricco di esperienza, sono il punto di riferimento, ma i Challenger stanno arrivando e i Kiwi non hanno avuto la meglio
È stata la prima occasione per vedere in azione la nuova generazione di AC75 e la Louis Vuitton Preliminary Regatta dello scorso fine settimana non ha certo deluso, con un crescendo di emozioni che ha visto Emirates Team New Zealand incoronato vincitore.
I Defender della Louis Vuitton 37th America's Cup, con un team ricco di esperienza, sono il punto di riferimento, ma i Challenger stanno arrivando e i Defender non hanno certo avuto la meglio.
Ian Roman
La Louis Vuitton Cup inizia giovedì 29 agosto con le regate di apertura del primo Round Robin, e per tutti i Challenger è ora o mai più. Ogni punto è importante e il momento per eccellere è adesso. Tutti i team vorranno scendere in acqua e segnare i punteggi sul tabellone per partire alla grande e ottenere quell'elisir sportivo così importante che è lo “slancio”. Aspettatevi fuochi d'artificio in acqua e azione senza esclusione di colpi fin dalla prima partenza.
Diamo un'occhiata a tutti i team in rassegna e controlliamo gli aspetti positivi e negativi:
Emirates Team New Zealand
Ian Roman / Coppa America
Prima dell'ultima giornata della Louis Vuitton Preliminary Regatta, Emirates Team New Zealand aveva un record di vittorie del 100%. Poi, con il vento che si è spostato a est-sud-est e in uno stato di mare impegnativo e con brevi chop, ha affrontato NYYC American Magic, che ha dimostrato il suo potenziale e la sua velocità di navigazione in queste condizioni, segnando la prima sconfitta per i Kiwi. Nathan Outteridge e Peter Burling hanno entrambi sottolineato quanto sia stato difficile entrare in fase con la brezza e Peter ha commentato dopo l'ultima regata: “È stato incredibilmente 'sfasato' e difficile capire quale fosse l'esatta direzione da seguire, con entrambe le barche che guadagnavano e perdevano molto, ma anche nell'ultimo downwind abbiamo finalmente azzeccato una fase e vinto con 20-25 secondi di vantaggio dopo una boa di bolina piuttosto ravvicinata. Si tratta solo di azzeccare le fasi e di far navigare la barca nel posto giusto”.
I Kiwi hanno velocità nella loro piattaforma, come hanno dimostrato nelle condizioni più prevedibili di Garbi all'inizio della regata, e il team velico ha precisione nell'esecuzione del match-racing, in particolare nel pre-partenza, con molti assi nella manica. Il trucco per i Kiwi è ora quello di allineare lo sviluppo della barca, in particolare del pacchetto aerodinamico (vele), con la capacità di mantenere la regata. Dopo la vittoria, non c'è stata un'esuberante euforia a bordo. Sanno di essere impegnati nella lotta della vita per difendere la 37a America's Cup Louis Vuitton.
Luna Rossa Prada Pirelli
Ricardo Pinto
Una regata indubbiamente positiva per gli italiani, che possono sentirsi più che tranquilli per la velocità della piattaforma del loro AC75 e per la meccanica e la logistica generale del team, che è di prim'ordine. Le prestazioni sono ottime in tutti i settori. Il motivo di frustrazione è l'esecuzione finale contro Emirates Team New Zealand, che è stata sorprendente per un team che si è allenato così duramente e che ha sviluppato un completo playbook pre-partenza e un piano di gioco tattico generale. L'analisi, in particolare della regata finale, sarà intensa e i timonieri staranno senza dubbio rigiocando i vari scenari con il loro team di allenatori al simulatore in vista della Louis Vuitton Cup.
Per Luna Rossa Prada Pirelli si tratta di mettere a punto la tecnica, ma possono sentirsi rassicurati dalle eccellenti prestazioni del team Flight Control e Trim di Umberto Molineris e Andrea Tesei, che sono apparsi più che tranquilli sotto pressione. Lo sviluppo continuerà nelle prossime settimane e Luna Rossa diventerà sicuramente più veloce. È una sfida potente per la Louis Vuitton 37a America's Cup.
NYYC American Magic
Ricardo Pinto
Un terzo posto per gli americani in una regata di alti e bassi, ma la sensazione è che siano sulla strada giusta e che la loro piattaforma radicale AC75 abbia ancora molto da offrire. A terra il linguaggio del corpo è tutto positivo, mentre in acqua, quando il vento è cambiato nell'ultimo giorno, improvvisamente la loro filosofia progettuale ha mostrato il suo fantastico potenziale. Terry Hutchinson, skipper e presidente delle operazioni di vela, ha rilasciato un'intervista rivelatrice alla fine della regata, dicendo:
“Queste sono le condizioni per le quali abbiamo lavorato e ottimizzato. A settembre le condizioni meteorologiche saranno molto diverse, quindi è interessante vedere la causa e l'effetto della zavorra scelta da tutti i team e la sua collocazione. Alcune delle cose che vediamo ci incoraggiano e altre che vediamo negli altri quando vanno davvero bene, si possono vedere le sottigliezze di quando va davvero a modo tuo o se sei nelle tue condizioni. Credo che stiamo ancora cercando di capire i nostri punti di forza e di debolezza. Il Defender ha tracciato una boa piuttosto difficile, la loro barca è molto buona e credo che gli italiani siano altrettanto bravi, ma quello che si vede è che tutti i team sono molto vicini tra loro e non è possibile individuare qualcuno a grande distanza dalla linea di partenza e aspettarsi di passarlo”. L'affidabilità sarà un aspetto su cui il team punterà molto in vista della Louis Vuitton Cup, in linea con il continuo sviluppo. È una squadra che tutti osservano con attenzione.
INEOS Britannia
Ricardo Pinto / Coppa America
Il Challenger of Record parla molto di “guadagni marginali” e sicuramente il suo team di allenatori, composto da Rob Wilson e dal sette volte campione del mondo di match race Ian Williams, cercherà di migliorare l'esecuzione sul campo di regata e la precisione. Sir Ben Ainslie ha dichiarato in diverse interviste post-gara che il team è alla ricerca di più “cavalli” nella sua muscolosa piattaforma AC75 e, grazie alle risorse di cui dispone, possiamo aspettarci che i britannici si presentino al primo Round Robin con miglioramenti tecnici. Dylan Fletcher, il timoniere di sinistra di Britannia, dopo la regata ha sicuramente espresso un tono ottimistico, che riflette la sensazione di non essere in preda al panico nel campo britannico: “Penso che sia andata bene, e tendiamo a prendere molti aspetti positivi. Sì, abbiamo ottenuto solo due vittorie, ma ci è mancato poco per arrivare a quattro, quindi credo che ci sia un buon slancio all'interno della squadra e che si voglia fare leva su questo per i Round Robin”.
Britannia ha certamente mostrato sprazzi del suo potenziale, in particolare nella vittoria contro Alinghi Red Bull Racing, e il sailing team ha dimostrato di saper resistere alla rimonta contro i francesi nell'ultima regata. Altrettanto incoraggiante è stata la velocità di rotta contro i team del podio, nonostante il ritardo, per cui ora si tratta davvero di “guadagni marginali” se gli inglesi vogliono andare a fondo nella competizione. Con molte risorse a disposizione, i britannici si sono presentati come i “cavalli oscuri” della Louis Vuitton 37a America's Cup.
Alinghi Red Bull Racing
Ian Roman / Coppa America
Una disfatta due giorni prima della Louis Vuitton Preliminary Regatta non è stata la migliore preparazione per gli svizzeri, che però si sono ripresi subito grazie a un lavoro di squadra eccezionale e a uno sforzo di sponda, e non hanno mancato di mostrare il loro ritmo sul campo di regata, con alcune manovre di match-racing molto efficaci. Tuttavia, il punteggio non mente e una sola vittoria su cinque regate lascia spazio a miglioramenti per tutti. Il sospetto in banchina è che la “BoatOne”, dall'aspetto radicale, sia fortemente ottimizzata per le specifiche condizioni di vento in arrivo a settembre, come ha confermato l'allenatore Pietro Sibello in un'intervista: “Dal punto di vista progettuale, è sempre una questione di compromessi e bisogna scegliere la finestra. Abbiamo una finestra chiara in mente (non ve lo dico!), e sicuramente ci sarà una squadra abbastanza brava da avere una finestra più ampia, ma vediamo, di sicuro sappiamo a che punto siamo e sappiamo dove dobbiamo migliorare e abbiamo una grande squadra alle spalle che ci spinge, quindi siamo a posto”.
L'esecuzione delle manovre sarà un aspetto che i velisti cercheranno di migliorare, ma il team del Flight Control e dell'assetto, composto da Bryan Mettraux e Nicolas Rolaz, può trarre molti vantaggi dalle loro prestazioni combinate durante la regata. Arnaud Psarofaghis e Maxime Bachelin hanno un rapporto intuitivo con il timoniere, ma sarà fondamentale per il team ottenere le prime vittorie nel primo Round Robin per ottenere lo slancio necessario per passare alle semifinali.
Orient Express Racing Team
Ricardo Pinto / Coppa America
Una regata difficile per i francesi che hanno ottenuto una sola vittoria, per difetto a causa di un'avaria su NYYC American Magic, ma ci sono spiragli di ottimismo con i velisti che hanno iniziato a prendere confidenza con il loro rapido AC75 entro l'ultimo giorno. Una regata serrata contro INEOS Britannia su cinque tappe ha certamente mostrato il potenziale intrinseco del progetto e del talento velico a bordo, e il team cercherà di fare tesoro di questi risultati nel primo Round Robin. Si tratta di un compito in salita, quasi una curva di apprendimento verticale, per il team che ha avuto meno tempo di tutti i Challenger sia in acqua che al simulatore, ma che nella Regata Preliminare Louis Vuitton ha dimostrato di essere più che capace di vincere le regate e di non mancare di abilità tattica.
Kevin Peponnet, timoniere di porto dell'Orient Express Racing Team, è consapevole della sfida che attende i velisti e afferma: “Ci sentiamo sicuri nelle linee rette sia di bolina che di sottovento, ma ora la chiave sarà la manovra e l'essere forti in partenza, quindi dobbiamo lavorare di più al simulatore e anche in acqua con la gestione della barca per tornare più forti alla Louis Vuitton Cup”. Difficile ma non impossibile, Orient Express Racing Team ha bisogno di segnare i primi punti per avanzare nella competizione.
Ian Roman / Coppa America
La scena è pronta e il tempo delle chiacchiere è finito. Mercoledì 28 agosto i team si riuniranno per una conferenza stampa in vista del primo Round Robin, per poi entrare subito in azione nel primo giorno della Louis Vuitton Cup, giovedì 29 agosto.
La giornata inaugurale prevede la ripetizione della finale della Louis Vuitton Preliminary Regatta con Luna Rossa Prada Pirelli contro Emirates Team New Zealand.
Ricardo Pinto / Coppa America
Gli altri incontri includono Orient Express Racing contro Alinghi Red Bull Racing, INEOS Britannia contro NYYC American Magic e Luna Rossa Prada Pirelli contro Orient Express Racing.
Tutto da giocare. Come dice il famoso detto: “Per vincere l'America's Cup, prima devi vincere la Louis Vuitton Cup”.
(Magnus Wheatley)
Test e foto dal sito uifficiale - Traduzione @Nautica Report
Ti Potrebbe Interessare Anche
ScheriaCup24: ad Ischia la X edizione del giro dell'Isola in 24 ore
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco...
Windsurfing Club Cagliari : regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon, 33 equipaggi...
Si annuncia una Pasqua ricca di competizione, emozioni e colore sul mare del Poetto di Cagliari. Organizzata dal Windsurfing Club Cagliari, su...
Al via da domani la 38ª edizione di Pasquavela tra storia, innovazione e tecnologia...
Porto Santo Stefano, 17 aprile: al via da domani 18 aprile Pasquavela, la regata organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, con un’edizione all’insegna...
Grandi numeri e risultati a Ostia per la squadra del Windsurfing Club Cagliari Techno...
Brilla ancora una volta la squadra del Windsurfing Club Cagliari impegnata a Ostia in occasione della Prima Tappa di Coppa Italia delle classi giovanili...
RS21 Cup Yamamay: conclusa la prima tappa di Sferracavallo
Parla australiano il debutto della RS21 Yamamay Cup in Sicilia a Palermo Sferracavallo vince “Nutcracker” di Robert Davis nei Corinthian a...
Lega Navale Italiana: domani alle ore 17 cerimonia inaugurale dei Campionati europei...
Un appuntamento sportivo unico per il mondo della vela e per la città di Roma si terrà domani, martedì 15 aprile alle ore 17.00, presso...
Yacht Club Italiano: Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni è il primo vincitore del...
Gionata perfetta per la prima tappa del Trofeo Porto Carlo Riva, la nuova regata organizzata dallo Yacht Club Italiano con il Porto Carlo Riva di Rapallo...
RYCC Savoia: Ernesto De Amicis vince la prima tappa del Campionato Italiano Wing...
Il napoletano Ernesto De Amicis vince la prima tappa del Campionato Italiano Wing Foil organizzato dal RYCC Savoia A Largo Sermoneta il campione...
Compagnia della Vela: veleggiata di apertura e XXIII Trofeo Città di Jesolo
La giornata di domenica 13 aprile non è iniziata con i migliori auspici per dare il via alle regate della Compagnia della Vela di Venezia,...