La vela italiana celebra i suoi protagonisti a Roma I vincitori della 31ª edizione del Velista dell’Anno FIV – Stelle della Vela 2025
La 31ª edizione del Velista dell’Anno FIV – Stelle della Vela nella splendida cornice di Villa Miani

La 31ª edizione del Velista dell’Anno FIV – Stelle della Vela nella splendida cornice di Villa Miani
Roma, 22 maggio 2025 - Il Velista dell’Anno – FIV, il riconoscimento della Federazione Italiana Vela organizzato insieme a Confindustria Nautica, doppiata la boa dei trent’anni, si rinnova nel nome e nel logo in omaggio alle “Stelle della vela”, acquisendo nuovo slancio dalla partnership forte dei due enti promotori.
La 31ª edizione del Velista dell’Anno FIV – Stelle della Vela ha celebrato i protagonisti e i risultati della stagione agonistica 2024 nella splendida cornice di Villa Miani a Roma.
Il Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela 2025 ha visto la partecipazione delle più alte cariche dello sport italiano - Giovanni Malagò (Presidente CONI), Luca Pancalli (Presidente Comitato Italiano Paralimpico), Marco Mezzaroma (Amministratore Delegato di Sport e Salute) - del Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente Claudio Barbaro in rappresentanza del Governo, oltre a numerosi rappresentanti delle istituzioni del mare e dello sport.
I 136 velisti italiani che hanno conquistato un podio internazionale nel 2024
La cerimonia è stata condotta da Eleonora Cottarelli, giornalista di Sky Sport, affiancata da Bacci Del Buono di The Boat Show. Sul palco si sono alternati i più grandi nomi della vela azzurra, in una serata che ha visto il susseguirsi di momenti istituzionali, testimonianze e premiazioni.
Ad aprire l’evento, Francesco Ettorre, Presidente della Federazione Italiana Vela, e Piero Formenti, neo Presidente di Confindustria Nautica, accolti da un lungo applauso da parte dei 300 ospiti presenti in sala.
Francesco Ettorre, Presidente FIV, ha dichiarato: "Questa serata rappresenta per noi molto più di una premiazione: è il momento in cui tutta la vela italiana si ritrova, si riconosce e celebra un anno di impegno, fatica e risultati. Le Stelle della Vela per noi sono rappresentate da tutte le persone che con il loro lavoro, spesso silenzioso, portano il nostro sport sempre più in alto. Abbiamo vissuto una stagione straordinaria, culminata con due ori olimpici che resteranno nella storia. Ringrazio Confindustria Nautica per la collaborazione sempre più stretta e naturale e tutte le persone che ogni giorno, nei circoli e nei campi di regata, tengono viva la passione per la vela. Questo premio è una festa che vuole abbracciare tutta la vela italiana."
Marta Maggetti Velista dell'Anno
Nel suo intervento Piero Formenti Presidente di Confindustria Nautica, ha sottolineato come: “il Velista dell’Anno FIV – Stelle della Vela rappresenta il punto d’incontro ideale tra sport, industria e passione per il mare. La vela è una disciplina sportiva di altissimo livello e uno straordinario strumento di promozione culturale e tecnica del nostro settore. Confindustria Nautica è orgogliosa di sostenere un evento che premia talento, impegno e visione: valori fondanti della nostra filiera, che rendono l’Italia un punto di riferimento mondiale nella nautica.”
La cerimonia è entrata nel vivo con l’assegnazione del premio Armatore – Timoniere dell’Anno a Alberto Rossi per aver dimostrato, una volta di più, di regatare con classe, rigore e passione, consacrando un percorso di eccellenza costante al massimo livello della vela internazionale.
A seguire, l’atteso Premio Barca dell’Anno – Trofeo Confindustria Nautica. Marina Stella, Direttore Generale di Confindustria Nautica, è salita sul palco per proclamare il vincitore e ha sottolineato l’importanza della sinergia tra sport e industria: “Il Premio Barca dell’Anno – Trofeo Confindustria Nautica è prima di tutto un riconoscimento sportivo, ma anche un segnale forte della centralità che la cultura del progetto, dell’innovazione e della visione industriale riveste nel sistema nautico italiano. Celebrare le eccellenze che si distinguono sui campi di regata significa valorizzare un’intera filiera che esprime qualità, talento e leadership a livello globale. È lo stesso spirito che ci guida nell’organizzazione del 65° Salone Nautico Internazionale di Genova, in programma dal 18 al 23 settembre prossimi: un appuntamento che incarna l’identità, la forza e l’ambizione di un settore in continua evoluzione.”
Piero Formenti, Marta Maggetti e Francesco Ettorre
La giuria ha assegnato il premio Barca dell’Anno – Trofeo Confindustria Nautica – Stella d’oro al Grand Soleil 44 Performance: progettato dalla matita di Matteo Polli e realizzato dal Cantiere del Pardo, è il frutto di un binomio progettista-cantiere consolidato, un’eccellenza assoluta anche per una lunga tradizione sportiva di successi internazionali e nello sviluppo progettuale vanto dell’industria made in Italy, oltre a quattro titoli mondiali che non lasciano spazio a dubbi.
Il premio Barca dell’Anno - Trofeo Confindustria Nautica - Stella d’Argento – è andato all’AC40 Luna Rossa Prada Pirelli. L’impiego della tecnologia al servizio della promozione dello sport giovanile e dell’inclusione di genere sintetizzano un progetto simbolo di ispirazione che è già diventato un modello internazionale.
Alle 22:30, il momento più atteso: la proclamazione del Velista dell’Anno FIV – Stelle della Vela 2025. In lizza un eccezionale parterre di atleti che, nel corso del 2024, hanno conquistato risultati di eccellenza assoluta a livello internazionale, saliti sul palco tra gli applausi del pubblico. L’attesa è culminata nella proiezione di uno spettacolare video che ha svelato il risultato della decisione della giuria, consegnando definitivamente alla storia il nome di Marta Maggetti. Con una regata perfetta, Maggetti, 29 anni cagliaritana, ha riportato in Italia la medaglia d’oro che mancava da 24 anni dopo quella di Alessandra Sensini a Sydney 2000 e, segno del destino, nella stessa giornata! Un ideale passaggio di testimone fra generazioni veliche che guarda al futuro.
Trofeo Confindustria Nautica - Barca dell''Anno consegnato da Marina Stella
Premi FIV per i podi internazionali
Nel corso della serata, la Federazione Italiana Vela ha consegnato un premio ai 136 velisti italiani che hanno conquistato un podio internazionale nel 2024, facendoli salire tutti sul palco in un momento suggestivo.
Istituito nel 1991 su iniziativa di Alberto Acciari, oggi Presidente Onorario del premio, il Velista dell'Anno FIV - Stelle della Vela conferma ogni anno la centralità della vela nel panorama sportivo italiano, celebrandone i più grandi protagonisti e l’orgoglio del sistema Italia alle loro spalle.
I media partner che affiancano il Velista dell'Anno FIV - Stelle della Vela 2025 selezionando in maniera indipendente i finalisti del premio sono: Barche Magazine, Bolina, Fare Vela, Nautica, Nautica Report, Pressmare, Sailbiz.it, Saily.it, Sport Vela, The International Yachting Media, Vela ITALIA mare, Velaveneta.it e Zerogradinord.
Il Velista dell’Anno FIV nasce nel 1991 da un'idea di Alberto Acciari, giornalista e professore di marketing all'Università di Roma Foro Italico. Il Velista dell’Anno FIV è l’evento di riferimento istituzionale della vela sportiva italiana. Tutti i migliori velisti italiani hanno ricevuto questo premio: da Alessandra Sensini a Ruggero Tita e Caterina Banti, Giulia Conti e Francesca Clapcich, Francesco de Angelis, Giovanni Soldini, Tommaso Chieffi, Vasco Vascotto, Vincenzo Onorato, Lorenzo Bressani, Andrea Mura, Gianfranco Pedote. Nelle altre categorie sono stati premiati negli anni personaggi quali Ernesto Bertarelli, Paul Cayard, Fabio Perini e Pasquale Landolfi. Nel corso dell’evento vengono premiati anche la Barca dell’Anno – Trofeo Confindustria Nautica e la categoria dell'Armatore/Timoniere.
FB: VIF 2022
IG: velistadellanno2015
Ti Potrebbe Interessare Anche
Yacht Club Costa Smeralda: The Nations League - Swan One Design Worlds al via a Porto...
Porto Cervo, 18 giugno 2025. The Nations League – Swan One Design Worlds, regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme a ClubSwan Racing,...
RS21 Cup Yamamay di vela Act3: i risultati di Rimini
Porta la firma di Edoardo Lupi e del suo “Torpyone” l’Act 3 della RS21 Cup Yamamay di vela disputata in Adriatico, a Rimini, con in lizza...
Admiral's Cup: i contendenti si sfidano all'IRC Nationals
L'IRC Zero ha visto una battaglia serrata in testa alla classifica tra il Botin TP52 Beau Geste di Karl Kwok e il Botin 52 Caro di Maximilian Klink (che...
Grand Soleil Cup 2025: record e spettacolo a Portopiccolo, trionfa Athyris di Sergio...
Si è conclusa domenica, nello splendido scenario dell’Adriatico, la seconda tappa della 23ª edizione della Grand Soleil Cup, l’evento...
Dubrovnik - Croazia: il secondo tentativo di Dan Lenard è iniziato
Dan Lenard ha iniziato il suo secondo tentativo di battere il Guinness World Record sabato 14 giugno 2025. L'evento si è svolto al largo della città...
Chieffi e Colaninno vincono il LXI Trofeo Internazionale Emilio Benetti Historical...
Chieffi e Colaninno vincono il LXI Trofeo Internazionale Emilio Benetti Historical Event ISCYRA. Giampiero Poggi e Davide Mugnaini si aggiudicano...
Fraglia Vela Riva: FIN1 Racing vince l'Eurosaf 69F European Championship a Riva del...
Riva del Garda (Lago di Garda), 16 giugno 2025 - Si è concluso sabato scorso, presso la Fraglia Vela Riva l'Eurosaf 69F European Championship 2025,...
Yacht Club Italiano: Loro Piana Giraglia 2025, tutti i vincitori
Sabato mattina, alle ore 09:00, con lo scadere del tempo limite, si è conclusa ufficialmente la prova lunga della Loro Piana Giraglia 2025. Un’edizione,...
La regata Puig Vela Clàssica torna a Barcellona dal 9 al 12 luglio
- Il Real Club Náutico de Barcelona ospiterà la XVIII edizione della competizione più emblematica del Mediterraneo - Dopo...