La giornata di apertura della Louis Vuitton Preliminary Regatta rivela molte cose
Tutti e quattro i match in programma sono stati portati a termine, con Alinghi Red Bull Racing in forma dopo il disalberamento dei giorni scorsi

Tutti e quattro i match in programma sono stati portati a termine, con Alinghi Red Bull Racing in forma dopo il disalberamento dei giorni scorsi
Barcellona ha dato il meglio di sé ieri, offrendo condizioni eccezionali per la prima giornata della Louis Vuitton Preliminary Regatta.
Una brezza da sud-ovest di 12-16 nodi, a tratti fastidiosa, si è sviluppata nel primo pomeriggio, portando con sé un mare moderato con altezze d'onda di poco superiori al mezzo metro, rendendo le regate più che interessanti e dando vita a una brillante apertura di quella che si preannuncia come una fantastica estate di regate di alto livello a Barcellona.
© Ian Roman / America's Cup
Tutti e quattro i match in programma sono stati portati a termine, con il team svizzero Alinghi Red Bull Racing che ha continuato il suo brillante recupero dopo il disalberamento di appena 48 ore prima, affrontando nella prima manche il team francese Orient Express Racing Team.
La regata è andata decisamente a favore degli svizzeri, timonati da Maxime Bachelin e Arnaud Psarofaghis, che hanno mostrato un'eccellente gestione della barca, supportata da un'impressionante velocità assoluta, e hanno capitalizzato gli errori di cronometraggio dei francesi nel pre-partenza per stabilire un vantaggio iniziale che non hanno mai abbandonato.
Bachelin, che timonava a babordo, si è detto soddisfatto di aver ottenuto la prima vittoria:
“È fantastico iniziare con questo tipo di condizioni, c'erano più di 15 nodi durante la regata e finalmente eravamo in competizione con gli altri, quindi non potevamo aspettarci di meglio - e sì, iniziare con una vittoria è sempre positivo”.
Juan Vila, Meteorologo e Testing Manager di Alinghi Red Bull Racing, ha parlato del notevole rimbalzo del team dopo la rottura dell'albero di martedì dicendo:
“Ovviamente non vorremmo mai rompere un albero, ma è stato un buon esercizio per mettere tutti d'accordo. Ha avvicinato il team e ci ha dato una motivazione in più per fare bene nelle regate. Per ora siamo molto soddisfatti sia della giornata di prove di ieri che di quella di oggi”.
© Ian Roman | Coppa America
L'atteso match clou della giornata è stata la seconda regata, in cui i Defender dell'America's Cup, Emirates Team New Zealand, hanno affrontato i loro co-finalisti AC36, l'italiana Luna Rossa Prada Pirelli.
La sfida è stata combattuta nei primi scambi di tensione prima della partenza, ma la sfida italiana è svanita quando un problema elettronico a bordo ha messo fuori uso la barca per 20 secondi, togliendole i foil e costringendola a uscire dalla gara. Non c'è dubbio, però, che questa è una rivalità che si protrarrà nelle prossime settimane di regate.
Peter Burling, skipper di Emirates Team New Zealand, si è detto soddisfatto della vittoria:
“Abbiamo fatto delle ottime prove contro Luna Rossa e si preannunciava una bella regata oggi, quindi è stato un vero peccato che abbiano avuto un problema alla barca e non abbiano potuto continuare, perché sentivamo di aver preso un bel vantaggio a metà della prima bolina e non vedevamo l'ora di fare delle belle regate”.
Nel frattempo Jimmy Spithill, timoniere di Luna Rossa, ha dichiarato che la diagnostica del problema contro Emirates Team New Zealand non è ancora stata analizzata:
“È stato un peccato perché avevamo un bel testa a testa con i kiwi e sembrava che sarebbe stata una bella regata. Ci è dispiaciuto non riuscire a disputare quella regata, ma in molti casi preferiamo che questo genere di cose accada ora piuttosto che quando è davvero importante”.
© Ian Roman / America's Cup
La successiva regata è stata quella di NYYC American Magic - che aveva subito una grave flessione nelle regate di prova del giorno prima - contro INEOS Britannia, che sembrava entusiasta della giornata e delle regate a venire.
Dopo una partenza fulminante di Ainslie e un primo incrocio brillante da parte dei britannici sul lato destro del campo di regata, gli americani sono tornati subito indietro dopo aver trovato maggiore pressione e un bel salto di vento per passare in testa alla boa di bolina. Nonostante la prima bolina abbia visto due incroci ravvicinati, il team statunitense ha mantenuto il vantaggio al cancello di sottovento e non è stato più raggiunto, andando a vincere con un margine di 29 secondi.
© Ricardo Pinto / America's Cup / America's Cup
Tom Slingsby, timoniere di NYYC American Magic, si è detto soddisfatto di come si è svolta la regata di apertura contro INEOS Britannia:
“È stata una regata combattuta per tutto il tempo. Non sembrava esserci molto in termini di velocità delle barche. Una volta in vantaggio, siamo stati in grado di proteggere la destra e ci è sembrato di fare piccoli guadagni per tutto il tempo”. “Abbiamo vinto la nostra prima regata e anche se c'è ancora molta strada da fare, è positivo partire con il piede giusto perché non si vuole aspettare un paio di giorni per ottenere la prima vittoria. Quindi, siamo partiti e ci aspettano alcuni grandi appuntamenti nei prossimi giorni”.
Sir Ben Ainslie, skipper e CEO di INEOS Britannia, ha contestualizzato la prestazione del team britannico dicendo:
“Strategicamente non abbiamo difeso abbastanza la destra. Ci sembrava di essere in buona forma a metà della prima bolina. Volevamo il lato destro, e l'abbiamo ottenuto, ma poi è diventato un difficile equilibrio tra avere un vantaggio sufficiente per andare alla layline? Oppure volevamo solo martellare e cercare di difendere il lato destro? Gli americani erano abbastanza vicini a noi e hanno fatto un buon lavoro per rendere difficile questa scelta. Si sono posizionati alla nostra destra e ce l'hanno fatta pagare”. “Con questa brezza Garbi intorno ai 200, il campo di regata è molto dominato dal lato destro, ma ci sono alcuni spostamenti e linee di pressione e si tratta solo di cercare di rimanere in queste linee di pressione e di ottenere il giusto angolo del gate all'inizio del campo di regata”.
Ricardo Pinto / America's Cup / America's Cup
L'ultima regata della giornata è stata un po' un mis-match fin dall'inizio, con Orient Express Racing Team che è caduto dai suoi foil prima della partenza, accumulando penalità per diverse infrazioni e permettendo a Luna Rossa Prada Pirelli di partire incontrastata e di stabilire un vantaggio immediato. Gli italiani hanno costantemente allungato il vantaggio, mostrando una superba gestione della barca e una velocità assoluta per registrare la più grande vittoria della giornata di circa un minuto e 33 secondi.
Per Quentin Delapierre, skipper di Orient Express Racing Team, si è trattato di un'altra giornata ad alto tasso di apprendimento, ma ricca di aspetti positivi, come ha commentato:
“È ancora un periodo di apprendimento e gli errori sono ammessi. Dobbiamo solo imparare la lezione e cercare di andare avanti con tutto il team. Penso che ci siano molti aspetti positivi - la barca sembra veloce e con un buon potenziale - ma sicuramente abbiamo avuto difficoltà in partenza e soprattutto nelle fasi preliminari. Penso che abbiamo avuto qualche problema con lo strumento tattico, ma onestamente questo dipende più da noi. Dobbiamo lavorare su questo aspetto, semplificare tutto e fare le cose giuste al momento giusto”.
© Ian Roman
Le prestazioni degli AC75 di nuova generazione in questa giornata di apertura della Louis Vuitton Preliminary Regatta sono state davvero notevoli, con velocità che si sono avvicinate regolarmente ai 50 nodi.
Ieri i velisti hanno dato il meglio di sé, Barcellona è stata bellissima e le regate sono state avvincenti e avvincenti.
Gli occhi sono puntati oggi, con altre quattro regate sensazionali.
(Magnus Wheatley)
Testo e foto dal sito ufficiale - Traduzione Nautica Report
Ti Potrebbe Interessare Anche
Compagnia della Vela: Time Out vince la 32^ Cooking Cup
Dopo le giornate di caldo torrido, sabato 5 luglio ha offerto condizioni meteo ideali ai partecipanti della 32ª Cooking Cup, organizzata dalla Compagnia...
Yacht Club Costa Smeralda: Capocaccia conquista la vittoria della Coppa Europa Smeralda...
Porto Cervo, 7 luglio 2025. Giunta al termine ieri la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal...
Motonautica, Mondiale Off shore: Blu Banca vince la short race a Rodi Garganico
Esordio adrenalinico a Rodi Garganico per il Campionato del Mondo di Off Shore - Grand Prix Regione Puglia -Trofeo Città di Rodi Garganico - Memorial...
Inaugurata la Red Bull Sailing Academy con un evento spettacolare a Marina Monfalcone...
La più avanzata academy di vela d’Europa “salpa” verso l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per i talenti di...
The Ocean Race Europe presenterà un nuovo e innovativo sistema di tracciamento,...
The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle...
Maccaferri Futura vince la prima tappa alla Les Sables-Horta-Les Sable e stabilisce...
Horta, Azzorre, 3 luglio 2025 – Maccaferri Futura, il Class40 del velista oceanico Luca Rosetti realizzato insieme ad Officine Maccaferri, platform...
Al Marina di Monfalcone inaugurazione sabato 5 luglio della Red Bull Sailing Academy...
Nasce il nuovo polo internazionale per la vela ad alte prestazioni. Una giornata spettacolare aperta al pubblico tra esibizioni adrenaliniche e ospiti...
A Talamone, nella terza tappa di Coppa Italia della classe Techno 293, è oro per...
Si è conclusa domenica scorsa 29 giugno, dopo 3 giornate di regate nella baia di Talamone, la 3° Tappa di Coppa Italia della...
McIntyre Mini Globe Leg 2: il Mad Bastard potrebbe avere ragione!
- Girare il mondo in solitaria su yacht di 19 piedi/5,8 metri? IMPOSSIBILE! – NO! La McIntyre Mini Globe Race dimostra il contrario! - Finora...