L'America's Cup mira a rendere la vela aperta e accessibile a tutti e, pur essendo il più antico trofeo sportivo internazionale, opera come un'organizzazione irrequieta e in fase di avvio.
La 37a America's Cup Louis Vuitton vedrà molte innovazioni significative nella produzione, volte a intrattenere i fan della vela già esistenti e ad attirare e formare nuovi fan di questo sport.
Ivo Rovira / America's Cup
La copertura della Louis Vuitton 37th America's Cup è affidata a un team interno e a un nuovo consorzio di società di produzione broadcast di livello mondiale,
Alcune con una lunga storia nella vela e altre nuove a questo sport.
Ivo Rovira / America's Cup
Disponibile in onda in oltre 200 territori, integrata da una distribuzione globale su americascup.com, YouTube e Facebook, l'America's Cup intende far crescere l'audience di oltre il 50% rispetto ai record di telespettatori stabiliti ad Auckland 2021.
Inoltre, a Barcellona è in corso la produzione del documentario ufficiale della 37a America's Cup Louis Vuitton.
© Ian Roman / America's Cup
Le principali innovazioni di produzione includono:
- Riprese in UHD HDR HLG 2020 e audio surround - entrambe novità per l'America's Cup - per portare gli spettatori il più vicino possibile all'azione.
- Fino a 12 telecamere per yacht, più elicotteri e barche da inseguimento, tra cui una barca da ripresa foiling a idrogeno sviluppata da Emirates Team New Zealand.
- La tecnologia di tracciamento ottico fornisce informazioni precise sulla posizione dell'imbarcazione e della telecamera per alimentare i sistemi grafici, consentendo agli spettatori di avere la migliore visione in diretta delle gare.
- WindSight IQ™ è un'innovativa soluzione chiavi in mano progettata, costruita e gestita grazie a una partnership tra America's Cup Media e Capgemini, che unisce le loro competenze in tecnologia, ingegneria, dati e design. WindSight IQ™ alimenterà i sistemi di trasmissione dell'America's Cup Media con immagini del campo del vento in tempo reale e progetti AR/VR, in modo che, per la prima volta, gli Ammiragli in poltrona a casa sapranno di più sulle condizioni del campo di regata rispetto ai velisti sulle barche.
- In combinazione con i simulatori di yacht, WindSight IQ™ consente inoltre al team di produzione di prevedere la rotta ottimale per gli yacht e di analizzare le tattiche e le strategie utilizzate dai team.
- Un nuovissimo sistema di gestione della regata per i team, gli ufficiali di gara e gli arbitri, che comprende una flotta di segnali di gara elettrici autonomi in grado di riposizionarsi durante la regata.
- Il documentario ufficiale della 37a America's Cup Louis Vuitton sarà proiettato nel 2025 e fornirà una visione unica della vita dei concorrenti e della loro ricerca del trofeo più difficile da vincere nello sport mondiale.
Ian Roman
“L'innovazione e la tecnologia sono presenti nell'America's Cup a tutti i livelli, quindi mentre i team di regata si impegnano costantemente per aumentare la velocità, la nostra ricerca è rivolta a nuovi modi per rendere la copertura televisiva migliore di prima e per aprire nuovi orizzonti in tutti gli aspetti, ove possibile”, ha dichiarato Grant Dalton, CEO dell'America's Cup Event.
“A Barcellona faremo debuttare nuove tecniche grafiche innovative, prodotte in UHD, e racconteremo tutte le storie della Coppa, quindi, ovunque vi troviate nel mondo, cercate lo schermo più grande e più comodo possibile e avrete un piacere visivo”, aggiunge Leon Sefton, Direttore di Produzione.
I principali attori del consorzio di produzione sono:
- Timeline Television - che torna all'America's Cup, Timeline è responsabile dei 64 sistemi di telecamere in acqua e della rete radio che riporta i segnali a terra.
- Animation Research Ltd/Virtual Eye, partner di lunga data dell'America's Cup, che ha lavorato per la prima volta all'edizione del 1992 a San Diego, è famosa per la visualizzazione del campo di regata e delle posizioni delle barche su di esso. Virtual Eye utilizza i dati di Bolt6 e Capgemini per migliorare la copertura in diretta con una grafica che offre agli spettatori la migliore comprensione di ciò che sta accadendo in acqua.
- Grup Mediapro - nuovo per l'America's Cup, Mediapro, con sede a Barcellona, si occupa della facilitazione a terra della trasmissione ospite.
- Capgemini - anch'essa nuova per l'America's Cup, Capgemini ha sviluppato WindSight IQ™, che utilizza sensori Light Detection & Ranging (LiDAR) per misurare il vento in tempo reale e fonde più flussi di sensori utilizzando algoritmi innovativi per creare un campo di vento sull'intero campo di regata. I dati del campo di vento vengono poi utilizzati nel simulatore di yacht (“Ghost Boat”) per fornire previsioni e analisi di esperti, il che significa che gli spettatori sapranno più cose sulle condizioni di gara rispetto ai velisti.
- Riedel, che continua il suo ruolo dal debutto alla 36a America's Cup di Auckland, fornisce i sistemi audio a banda larga che consentono agli spettatori di ascoltare l'azione a bordo degli AC75 e degli AC40, insieme ai sistemi di comunicazione dell'equipaggio, all'interfono a terra e ai sistemi radio digitali Tetra
- Amis Productions, alla sua sesta America's Cup, fornisce le riprese specialistiche da elicotteri - forniti da SkyTours, con sede a Barcellona - e le barche da inseguimento, una delle quali è dotata di foil ed è alimentata da energia elettrica.
- Bolt6 - nuovo per la vela, il sistema di tracciamento ottico Bolt6 calcola la posizione delle barche da regata e di altri mezzi con una precisione millimetrica utilizzando solo i feed video della TV, alimentando l'allineamento preciso di video e grafica AR.
- Eurovision Services fornisce la distribuzione internazionale a oltre 30 detentori di diritti che coprono più di 200 territori di trasmissione, oltre a fornire i feed di streaming in diretta per americascup.com, YouTube e Facebook.
- LittleDot Studios fornisce gli strumenti e la piattaforma per consentire al team di contenuti dell'America's Cup di creare la migliore esperienza online possibile per gli spettatori.
Ivo Rovira / America's Cup
“Siamo fortunati ad avere un consorzio di produzione così vivace e innovativo e sono davvero entusiasta di ciò che abbiamo in serbo per gli spettatori”, ha dichiarato Mark Sheffield, Director of Delivery.
Ivo Rovira / America's Cup
Il nuovo Regatta Management System (RMS) è stato sviluppato da un team interno negli ultimi tre anni. Comprende una flotta di boe autonome alimentate a batteria in grado di raggiungere oltre 8 nodi e di riposizionarsi tra una regata e l'altra o durante la stessa.
Il sistema software dell'RMS, anch'esso scritto internamente, viene utilizzato per fornire informazioni tattiche ai team prima delle regate, tutti gli strumenti al Regatta Director per stabilire i percorsi e amministrare le regate, e tutti i dati e gli strumenti di analisi per gli arbitri, compreso l'equivalente del VAR per la vela.
Ivo Rovira / Coppa America
“RMS è un progetto enorme al quale abbiamo lavorato 24 ore su 24 dall'ultima America's Cup e che rimarrà in gran parte invisibile; tuttavia, data l'importanza del progetto, le regate non potrebbero svolgersi senza di esso”, ha dichiarato Brent Russell, Direttore di RMS.
Ian Roman
L'America's Cup ha collaborato con oltre 30 detentori di diritti, rendendo disponibile la copertura televisiva in oltre 200 territori. Questi includono:
- Spagna - TVE, TV3 e Betevé
- Nuova Zelanda - Stuff e Warner Bros. Discovery
- USA e LATAM - ESPN.
- Regno Unito e Irlanda - TNT Sports e discovery+ (Warner Bros. Discovery)
- Svizzera - SRG
- Italia - Mediaset e Sky Italia
- Francia e Africa subsahariana - Canal+
- Europa: Accordo ombrello dell'UER per tutti i mercati, compresi RTP, TVP, MTVA, PBS, ARD/ZDF, NOS, ORF e NRK e la piattaforma Eurovision Sport, ServusTV, TV4, Eurosport (Warner Bros. Discovery, highlights paneuropei).
- Altrove nel mondo: Fox Sports Australia, Supersport (Sudafrica e Africa subsahariana), MBC (MENA), CTV (Canada), Viacom18 (India), DAZN (Giappone), ELTA (Taiwan), Charlton (Israele), Astro (Malesia), SBS (Corea), Pasifika (territori insulari del Pacifico), Red Bull TV (in tutto il mondo) e Sport24 (a bordo e in volo).
- Notizie: Reuters, AFP, CNN, EBU News Exchange e SNTV
L'elenco completo delle modalità di visione è disponibile qui.
Ian Roman
La copertura globale - diretta, highlights, clip, notizie e servizi - sarà disponibile anche online su americascup.com e tramite YouTube, Facebook e tutti i social network.
www.americascup.com
Testo e foto dal sito ufficiale - Traduzione @Nautica Report
Ti Potrebbe Interessare Anche
Giancarlo Pedote: ''La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo...
Avvicinandosi all’Equatore, Giancarlo Pedote, skipper del Prysmian impegnato nel Vendée Globe, si prepara a lasciare l’emisfero...
Vendée Globe: le ultime miglia sono le più difficili
Il gruppo di testa in acqua sta affrontando il forte vento vicino al centro del sistema di bassa pressione, cercando di mantenere il più possibile...
Vendée Globe: adattarsi ai sogni infranti
A meno di 1200 miglia o a circa tre giorni di regata dal traguardo di Les Sables d'Olonne del suo primo Vendée Globe, lo skipper britannico Sam...
Vendée Globe: audacia e padronanza dell'ambiente sono le chiavi per superare l'isolamento...
Mentre i primi skipper stanno terminando il giro del mondo, la parte posteriore della flotta del Vendée Globe sta concludendo il giro dell'Antartico...
Invernale di Napoli: Raffica vince il trofeo Ralph Camardella ''Galleria Navarra''...
NAPOLI, 20 gennaio 2025. È Raffica di Pasquale Orofino (CN Punta Imperatore - RYCC Savoia - CC Napoli) il vincitore del trofeo Ralph Camardella...
Vendée Globe: entrando nel vivo
A circa 150 miglia a sud delle Azzorre, Jérémie Beyou (Charal) e Sam Goodchild (VULNERABLE) stanno entrando nell'area di bassa pressione...
Vendée Globe: l'ultimo valzer, un'ultima grande tempesta per il gruppo successivo...
Lo skipper britannico Sam Goodchild (VULNERABLE) è in rotta per il quarto posto, ma deve resistere all'ultima tempesta e allo stesso tempo contenere...
Vendée Globe: spirito guerriero in primo piano
Sam Goodchild (Vulnerable) continua a resistere alla pressione del rivale francese Jérémie Beyou (Charal), mentre il duo guida un gruppo...
Vendée Globe: il big dipper
Il britannico Sam Goodchild (VULNERABLE) è ora il leader in acqua, con un sottile vantaggio di nove miglia sul rivale francese Jérémie...