Appassionati... Il feedback dimostra che la Vendée Globe sta diventando sempre più popolare in tutto il mondo e questa edizione è cresciuta grazie al grande picco di pubblico che la gara ha avuto nella scorsa edizione. Quasi ogni giorno il quartier generale della gara a Les Sables d'Olonne riceve messaggi da persone di ogni estrazione sociale, molte delle quali non sono velisti. Spesso il loro interesse iniziale è suscitato da una piccola storia e questo accende un interesse duraturo che continua per tutta la gara.
In poco tempo quell'interesse passeggero lascia il posto a notizie sempre più attese con impazienza, la dipendenza dal tracker prende il sopravvento e i neofiti imparano a conoscere i sistemi di bassa pressione, le dorsali, i ganci, i foil e i J0, fanno la loro scelta tra Charlie e Yoann, si immedesimano in Pip e condividono le emozioni degli arrivi.
Dal mezzo del nulla al mezzo del nulla
Nel bel mezzo della Nuova Zelanda, in una remota fattoria di pecore e bovini a più di un'ora di macchina dalle due cittadine più vicine, “ed entrambe sono piuttosto terribili”, Hayley Redpath ha visto la fine di un telegiornale su Conrad Colman che affrontava il Vendée Globe per la seconda volta. C'erano alcune riprese sgranate di lui che terminava la gara 2016-17 con un'attrezzatura di fortuna e l'antenna di Redpath si è drizzata. Non essendo una grande appassionata di vela, il suo rapporto con il mare si limitava al nuoto e al piacere di ascoltare storie affascinanti di avversità sull'oceano, così ha subito cercato il sito web e i canali social del Vendée Globe e ne è diventata immediatamente dipendente. La cinquantunenne ha seguito tutte le dirette e gli arrivi, ammettendo in seguito che la gara l'ha fatta piangere “quattro o cinque volte”.
"Vivo in un posto chiamato Matawei, in mezzo al nulla. Se guardi una mappa della Nuova Zelanda, l'Isola del Nord ha due grandi penisole su ciascun lato e, noiosamente, la penisola sul lato est si chiama Costa Orientale e io mi trovo proprio nel mezzo. Quindi i miei figli hanno iniziato la scuola a quattro ore di distanza. Siamo in una fattoria sulle colline. Alleviamo 7000 pecore e circa 400 bovini. Siamo nella fattoria che è stata dissodata dagli antenati di mio marito”, spiega Hayley, che è una consulente di comunicazione per un'organizzazione finanziaria del governo provinciale.
Primi incontri
Ricorda il suo primo incontro con la razza: "C'era un pezzo molto grezzo che ha attirato la mia attenzione perché c'era questo tizio che teneva chiaramente un bastone per selfie e lui - l'ho appena sentito dire qualcosa del tipo: ‘Sono rimasto bloccato per due settimane cercando di arrivare al traguardo e avevo davvero fame e stavo mangiando cracker’ o qualcosa del genere. La mia passione è leggere storie epiche di sopravvivenza negli oceani. Che si tratti di naufragi o di dispersi in mare, la mia vera passione è anche leggere di nuotatori maratoneti, quegli uomini e quelle donne che attraversano la Manica a nord e, naturalmente, qui abbiamo lo Stretto di Cook, che attira molti nuotatori internazionali che vogliono cimentarsi in questa impresa perché è un tratto di mare pericoloso.
“Sono andata sul sito web. Mi stavo un po‘ scoraggiando perché pensavo: ’Oh cavolo, sarà tutto in francese. Come farò a seguirlo?' E grazie a Dio ho trovato la pagina Facebook. E ho guardato gli spettacoli in diretta probabilmente dal secondo giorno ed ero dentro! Quella ero io! Ci sono dentro fino al collo.”
Sorride, "Ci sono tre cose che mi hanno attirato nella gara. Uno è Conrad, c'era un neozelandese e in fondo alla mia mente pensavo: ‘Perché sono l'unica persona al mondo che segue questo ragazzo?’ E poi sono stata attratta dal fatto che si poteva entrare in contatto con questi marinai nel vivo dell'azione, non potevo perdermi un momento e ho adorato il riassunto giornaliero di mezz'ora in diretta e poi l'aggiornamento di mezz'ora nel fine settimana. Ho esclamato: “Alleluia!” e poi mi sono messo ad ascoltare qualche podcast. Ho guardato “Slowboat to Australia” quando Conrad era in giro. I nomi mi uscivano dalla bocca come se li conoscessi. E ogni sera guardavo il telegiornale pensando: “Perché sentiamo parlare di rugby e kayak in Nuova Zelanda, quando il nostro Conrad è là fuori a circumnavigare il mondo?” Mi piaceva proprio per quell'aspetto avventuroso. Andavo a dormire preoccupandomi per loro! Ed ero così stupita che ci fossero donne coinvolte in gare alla pari.

''Mi piaceva seguire Clarisse. Sapevo che era una mamma. Sapevo che aveva un marito. Quindi, dal punto di vista di una madre, come mamma, ero assolutamente sbalordita, e poi ovviamente ho saputo delle sfide che ha dovuto superare nella sua carriera velistica, quindi questo mi ha davvero ispirato. La storia di Pip Hare; guardavo Pip Hare nelle interviste e pensavo: “Questa donna sembra l'insegnante d'asilo di tutti o la vicina di casa che ti prepara le focaccine quando stai male”, non riuscivo proprio a capirla, è così con i piedi per terra ma piena di energia!''
Hayley Redpath
Appassionata di regate neozelandese alle prime armi
Charlie contro Yoann “Penso di essermi un po' innamorata di lui...''
"Mi ha incuriosito. Mi piace il modo in cui lo show ha impiegato del tempo per svelare con molta attenzione le due diverse personalità dei nostri due leader. E mi è diventato chiaro che questi due ragazzi sono molto diversi e chiaramente atleti straordinari. Ma mi è davvero piaciuta la gara tra Charlie e Yoann. La personalità di Charlie, l'analitico, il pensatore, l'uomo che è coinvolto in tutto, contro Yoann che si diverte di più a ridere, ha un bel senso dell'umorismo e sembra un po' sfacciato. Penso di essermi un po' innamorata di lui."
Come per gli altri principianti, Hayley ha fatto in modo di imparare man mano che procedeva: “Pensavo che non mi sarebbe importato del tempo e che non mi sarebbe importato di come fosse costruita una IMOCA o di quanti ‘ganci’ si fossero rotti, ed ero davvero interessata alle vele, ma ho imparato e mi è piaciuto imparare”.
"Sono rimasto sbalordito nel vedere il giapponese Koji fare il broach durante la diretta. Non sapevo nemmeno cosa fosse il broach, ho dovuto cercarlo sul mio altro schermo allo stesso tempo. Ma il programma in diretta ogni giorno portava qualcuno che vive nel bel mezzo del nulla, nel centro della Nuova Zelanda, proprio nel cuore della gara. Non ho mai navigato. Non ho alcun interesse per la vela. Non voglio salire su una barca. Eppure, dovevo controllare ogni giorno gli aggiornamenti dall'Inghilterra, dovevo controllare le giovani donne Violette e Sam. Mi è piaciuto molto sapere che c'era un legame neozelandese con Sam Goodchild e sua madre che era in Nuova Zelanda. Mi sono sentita vicina a loro quando erano là fuori da sole a Natale. Mi è piaciuto molto vedere cosa gli hanno regalato le loro famiglie. Mi sono appassionata a tutti questi esseri umani. E quel selvaggio Oceano Pacifico e l'Oceano Antartico. E ho temuto per loro e il loro coraggio è emerso, e ho dovuto aspettare solo 24 ore prima di poter avere un aggiornamento. Ho guardato gli arrivi.”
Ho pianto...
Rivelò, ”...e ho pianto quattro o cinque volte durante la gara. Ho pianto quando i due vincitori hanno finito, Charlie e Yoann, ho pianto quando Pip ha perso il suo albero, ho pianto quando Conrad è arrivato. È stato così emozionante. Non c'è evento sportivo simile. E quando hanno circumnavigato l'Isola del Sud della Nuova Zelanda mi sono sentita ancora più connessa. E sarà banale, sì, ma sono una nuotatrice oceanica, la più lenta tra i lenti, ma sono entrata in acqua in quel momento e ho pensato: “Sono nello stesso oceano!” Sono a migliaia di chilometri di distanza, ma mi sono sentita più connessa."
E la sua corsa non finisce qui... “Questa gara mi ha fatto venire voglia di visitare la Francia, quindi andrò a Les Sables d'Olonne e andrò a dare un'occhiata a questo perché ne sono affascinato”.
Nuovo appassionato di sport
George Galloway, 32 anni, è uno sportivo appassionato di calcio (sia inglese che americano) che ora vuole iniziare a praticare la vela dopo aver seguito per la prima volta la Vendée Globe.
"Mi è sempre piaciuto scoprire sport diversi, volevo iniziare a navigare e quest'anno ho deciso di seguire la Vendée Globe e imparare tutto il possibile al riguardo. Ho alcuni marinai nella mia famiglia allargata che me ne hanno parlato e mi hanno aperto gli occhi. La dedizione dei concorrenti è stata incredibile di fronte a sfide enormi.”
"Pensavo che cercare di stare al passo con tutti i 40 concorrenti sarebbe stato difficile, quindi ho scelto Sam Goodchild e l'ho seguito per tutto il tempo. Le sue storie erano incredibili, aveva grandi preoccupazioni. Controllavo il localizzatore in continuazione e io e mia moglie seguivamo ogni giorno la diretta inglese per l'analisi e per entrare in contatto con i velisti. Da fan di Sam Goodchild, è stato fantastico vederlo tagliare il traguardo. Sono sicuro che c'erano molte altre persone preoccupate che le riparazioni alla randa potessero essere troppo grandi da realizzare così vicino al traguardo. E tra Yoann e Charlie, per me è stato Charlie fino alla fine, era più un fanatico e mi piaceva.”

© George Galloway
In breve
Dall'altra parte del mondo… come una donna che non sa navigare e vive in una fattoria sperduta in Nuova Zelanda con 7.000 pecore e 4.000 bovini si è innamorata della Vendée Globe e ora vuole visitare Les Sables d'Olonne
TRACKER
www.vendeeglobe.org
In copertina Hayley Redpath, appassionata di regate neozelandese, segue l'arrivo di Charlie Dalin. © Hayley Redpath
Testo, foto e video dal sito ufficiale - Traduzione #nauticareport
Ti Potrebbe Interessare Anche
Motonautica: al via il Campionato Italiano Moto d'Acqua a Rimini, 3-4 maggio
- Prima tappa a Rimini nel weekend 3-4 maggio 2025 - Venerdì 2 maggio il pubblico avrà l'opportunità di salire in sella alle...
Yacht Club Italiano: Regate di Primavera Portofino 2025
‘La migliore giornata che avremmo potuto desiderare – così il Presidente dello Yacht Club Italiano Carlo Cameli in chiusura della 5°...
56ª Semaine Olympique Française: sono quattro le medaglie per l'Italia
Sabato 26 aprile, si è conclusa la 56ª Semaine Olympique Française di Hyères, una delle competizioni più prestigiose del...
Pasquavela 2025: una 38ª edizione tra vela, innovazione e passione
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo,...
Windsurfing Club Cagliari: Teresa Medde campionessa europea Techno 293, a Ostia,...
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea...
Coppa Italia Master ILCA: da venerdì 25 a domenica 27 aprile a Napoli
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile, il golfo di Napoli ospiterà la prima tappa della Coppa Italia Master ILCA 2025, regata valevole come...
Windsurfing Club Cagliari: Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale...
Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e...
ScheriaCup24: ad Ischia la X edizione del giro dell'Isola in 24 ore
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco...
Windsurfing Club Cagliari : regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon, 33 equipaggi...
Si annuncia una Pasqua ricca di competizione, emozioni e colore sul mare del Poetto di Cagliari. Organizzata dal Windsurfing Club Cagliari, su...