Il Salone Nautico alla Barcolana con il Moro di Venezia
In collaborazione con il Salone Nautico Venezia sono 8 i velisti che hanno partecipato alla sfida di Coppa America nel 1992 a San Diego e che si ritroveranno a Trieste per la Barcolana per regatare nuovamente sul Moro di Venezia
Venezia, 11 ottobre 2024 - In collaborazione con il Salone Nautico Venezia, il Moro partecipa domenica 13 ottobre a Trieste alla 56esima edizione della Barcolana. Un appuntamento, questo, particolarmente importante poiché vedrà riunito parte del team che nel 1992 compì la grande impresa di sconfiggere i neozelandesi di New Zealand Challenge aggiudicandosi la Louis Vuitton Cup e divenendo il primo paese non anglofono a poter ambire alla coppa in 142 anni di storia del trofeo.
Sono 8 i velisti che hanno partecipato alla sfida di Coppa America nel 1992 a San Diego e che si ritroveranno a Trieste per la Barcolana per regatare nuovamente sul Moro di Venezia: Dudi Coletti skipper, Daniele Bresciano, Davide Innocenti, Vittorio Landolfi, Sergio Mauro, Marco Schiavuta, Sandro Spaziani, Ulisse Vicinanza. Ai veterani si sono aggiunti Andrea Bergamasco, Alessandro Bortoluzzi, Luca Landolfi (figlio di Vittorio), Paolo Masserdotti, Stefano Nicoli, Matteo Puggina, Mattia Stamanea. Completano l’equipaggio l’armatore Gianfranco Natali e, in rappresentanza del Salone Nautico Venezia, il direttore operativo di Vela spa, Fabrizio D’Oria, e Nicola Catullo, event manager.
“Ci entusiasma sempre molto tornare a navigare insieme – dichiara Dudi Coletti - Fortunatamente, per il nostro gruppo, il tempo che passa non incide affatto nella nostra unione che continua ad essere forte e appassionata. Il Moro di Venezia ha trovato nel nuovo armatore Gianfranco Natali il giusto mantenitore di questa nostra bella storia e parte di vita. Un armatore che si considera solo il “custode” di questa barca, storia della vela italiana e che continua ad affermare che il vero armatore del Moro era e continua ad essere il Dott. Gardini. Presenza di Gardini che sentiamo viva con noi ogni volta che issiamo le vele del Moro di Venezia. La Barcolana è una delle regate a cui partecipiamo sempre con grande entusiasmo, una vera festa della vela che si sposa perfettamente con lo spirito con cui partecipiamo alle regate. Gli altri appuntamenti per noi imprescindibili e a cui teniamo molto sono la Venice Hospitality Challenge Venezia e la Veleziana. Non potrebbe essere diversamente visto che corriamo, da sempre, per la Compagnia della Vela, il circolo sfidante della Coppa del 1992, e il Moro di Venezia ha trovato la sua onorevole casa presso l’Arsenale di Venezia, ospitato dalla società Vela e dal Comune di Venezia, in collaborazione con la Marina Militare Italiana, che ci hanno affiliati come parte di questa fantastica e unica città”.
Nota per essere una delle regate con più partecipanti, la particolare formula che contraddistingue la Barcolana la rende un evento unico nel panorama velico internazionale: su una singola linea di partenza, infatti, si ritrovano a gareggiare fianco a fianco velisti professionisti e semplici appassionati, su imbarcazioni di varie dimensioni che vengono suddivise in categorie a seconda della lunghezza fuori tutto.
“Associare il Moro, che è nel cuore degli italiani, alla città di Venezia e al suo Salone Nautico facendolo partecipare alle regate, è l’evoluzione naturale di ciò che questa imbarcazione ha rappresentato nella storia velica di tutto il Paese – dichiara l’imprenditore e socio della Compagnia della Vela Gianfranco Natali, grazie al cui intervento il Moro di Venezia è ritornato agli antichi splendori – una storia scritta dalle persone che hanno partecipato a questa avventura 30 anni fa. Alla Barcolana, e alle successive Venice Hospitality Challenge e Veleziana, ricomponiamo l’anima di questa esperienza che ha saputo far sognare milioni di italiani, ricongiungendo i due elementi che ne hanno decretato il successo: la barca e il team originale”.

Il mito del Moro di Venezia ancora oggi nell’immaginario collettivo della vela italiana rappresenta un evento memorabile e un pezzo fondamentale della storia della vela italiana e della Coppa America. Nel 1992 una parte d’Italia si riscoprì velista, e probabilmente in molti grazie alle gesta di Paul Cayard e compagni iniziarono a praticare la vela o comprarono una barca.
Ad oggi il Moro di Venezia è la prima barca italiana ad aver vinto una regata nel Match di America’s Cup ed è una vittoria che vale la pena di essere raccontata. Durante la seconda regata, le barche erano vicinissime e parallele a pochi metri dall’arrivo. Cayard ebbe allora un’idea geniale: allentò di colpo il tangone dello spinnaker in modo che la vela volasse oltre la prua, tagliando la linea di arrivo un soffio prima di America3. Gli italiani sperarono di ribaltare ancora una volta il risultato a loro favore ma non ci riuscirono e America3 USA-23 difese l’America’s Cup per 4-1. Anche se “in America’s Cup non c’è secondo”, tutti ricordano perfettamente il Moro come “la barca rossa del 1992”.
Il Moro di Venezia sarà Ambassador del Salone Nautico anche alla undicesima edizione della Venice Hospitality Challenge, che si terrà sabato 19 ottobre, e alla Veleziana, in programma il giorno successivo, domenica 20 ottobre in Bacino San Marco.
“Come sempre, gli attesi appuntamenti della prossima settimana riportano la grande vela in laguna, posizionandosi tra gli eventi di spicco dell’autunno veneziano – commenta Fabrizio D’Oria, direttore operativo di Vela spa e direttore organizzativo del Salone Nautico Venezia – Le due competizioni di vela diventano quindi a tutti gli effetti tappe di avvicinamento alla sesta edizione del Salone Nautico Venezia, che si terrà dal 29 maggio al 2 giugno 2025. Una manifestazione ormai consolidata, capace di attivare un settore economico strategico per la città”.
L’imbarcazione, sulla cui poppa sventola la bandiera con l’effigie del leone di San Marco, sarà poi visitabile alla prossima edizione del Salone Nautico Venezia, in programma all’Arsenale dal 29 maggio al 2 giugno 2025. Il Salone Nautico Venezia è promosso dal Comune di Venezia e realizzato attraverso la società Vela spa, in collaborazione con la Marina Militare Italiana.
Salone Nauti Venezia Press
Leggi anche: Il Moro, un corsaro a San Diego
Ti Potrebbe Interessare Anche
Yacht Club Costa Smeralda: nel 2026 ritorna la Sardinia Cup, regata simbolo dello...
Porto Cervo, 15 luglio 2025. Lo Yacht Club Costa Smeralda (YCCS) è lieto di annunciare il ritorno della Sardinia Cup, una delle regate simbolo del...
Circolo Vela Torbole: FIN 1 Racing vince e consolida la sua leadership nella 69f...
Torbole (Lago di Garda), 14 luglio 2025 - Confermando la leadership nella Classe 69F, dove solo poche settimane fa avevano conquistato il...
The Ocean Race Europe 2025: tutto ciò che c’è da sapere
- The Ocean Race Europe 2025 inizierà il 10 agosto da Kiel, in Germania, con la tappa di apertura di 850 miglia nautiche che porterà la flotta...
Yacht Club Costa Smeralda: il Team Django rappresenterà l’Italia all’Admiral’s...
Porto Cervo/Cowes – 9 luglio 2025. A distanza di oltre vent’anni, torna in calendario la prestigiosa Admiral’s Cup e l’Italia si...
29er European Championship I titoli vanno a Hamm-Hamm (GER, M), Puchowska-Dampc (POL,...
Riva del Garda, 8 luglio 2025 - Si è chiuso ieri, con un totale di tredici prove valide il 29er European Championship, evento organizzato dalla...
A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay
Dal mare al lago. Dopo i primi tre Act la RS21 Cup Yamamay di vela approda a lago. Dall’11 al 13 luglio sarà infatti l’incantevole Riva...
Compagnia della Vela: Time Out vince la 32^ Cooking Cup
Dopo le giornate di caldo torrido, sabato 5 luglio ha offerto condizioni meteo ideali ai partecipanti della 32ª Cooking Cup, organizzata dalla Compagnia...
Yacht Club Costa Smeralda: Capocaccia conquista la vittoria della Coppa Europa Smeralda...
Porto Cervo, 7 luglio 2025. Giunta al termine ieri la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal...
Motonautica, Mondiale Off shore: Blu Banca vince la short race a Rodi Garganico
Esordio adrenalinico a Rodi Garganico per il Campionato del Mondo di Off Shore - Grand Prix Regione Puglia -Trofeo Città di Rodi Garganico - Memorial...