IBSA, partenza con vento leggero alla Normandy Channel Race
Domenica 15 settembre alle 13:00 i 25 Class40 si sono trovati sulla linea di partenza con condizioni inusuali per la Manica, affrontando stoicamente e diligentemente, il lungo disimpegno con un primo lato di bolina
Caen, 16 settembre 2024 - Il pochissimo vento da Ovest è stato protagonista dell’avvio, ieri, della CIC Normandy Channel Race, l’ultima regata della stagione per il Class40 IBSA. Una regata molto amata dagli oceanici con partenza e arrivo a Caen (in Normandia, Francia).
Domenica 15 settembre alle 13:00 i 25 Class40 si sono trovati sulla linea di partenza con condizioni inusuali per la Manica, pronti ad affrontare, stoicamente e diligentemente, il lungo disimpegno caratterizzato da un primo lato di bolina.
Alle 13.10 Alberto Bona e Alberto Riva hanno attraversato per la prima volta insieme una linea di partenza, pronti ad affrontare a bordo del Class40 IBSA mille miglia molto tattiche lungo un percorso tra Francia, Inghilterra e Irlanda. Saranno moltissime le sfide da affrontare tra correnti e maree sotto costa, condizioni di vento medio e la necessità di trovare la massima velocità della barca. Ma navigheranno anche tra tre punti cospicui e leggendari: il canale inglese del Solent e i fari irlandesi del Tuskar rock e Fastnet, unendo in un’unica regata tanta storia della vela e della navigazione.
La prima ora dopo il via ha visto protagonista il lentissimo disimpegno, che i due skipper italiani hanno affrontato per le prime miglia con poca vela a prua, per poi effettuare il primo cambio e recuperare alcune posizioni.
Il Class40 IBSA ha terminato la prima fase in decima posizione, mettendosi finalmente in rotta lungo la costa francese, con vento leggermente in rinforzo e una buona velocità. Dopo tre ore, si trovava in sesta posizione e meno di due miglia dal primo, Sogestan Seafrigo, in testa sin dalla prima boa del disimpegno.
Nel corso del pomeriggio gli skipper - tutti coltello tra i denti e assolutamente agguerriti - hanno lasciato la costa francese per puntare la prua verso l’Isola di White, attraversando nella notte la Manica. Intorno alle 04:00 del mattino del 16 settembre hanno raggiunto, secondo il routage, la costa inglese per affrontare poco prima dell’alba il Solent e le sue insidie. Diversamente dalla tradizione, il Solent dovrebbe presentarsi in versione “light”, con vento leggero, il che rappresenta una diversa insidia rispetto a onde e tempesta, perché a comandare sarà sua maestà la corrente.
“Sarà una regata difficile, con meteo da interpretare - aveva dichiarato prima del via Alberto Bona - dovremo impegnarci a trovare la massima velocità. Nel trasferimento ci siamo allenati soprattutto in andature di lasco con vento forte, ma qui probabilmente navigheremo di traverso e, nell’ultima fase, di bolina”.
Secondo il routage definito prima della partenza, dopo aver passato lunedì mattina il Solent, martedì alle 08:00 gli skipper dovrebbero aver terminato la navigazione lungo la costa inglese trovandosi a Land’s End, per puntare verso Tuskar Rock dove il primo Class40 dovrebbe arrivare nella sera di martedì.
La navigazione notturna lungo la costa irlandese condurrà al Fastnet, dove la flotta dovrebbe girare mercoledì a metà giornata, da lì una lunga bordata- secondo le previsioni - dovrebbe caratterizzare il rientro verso il Canale e poi una bolina finale nella Manica portare all’arrivo dopo cinque o sei giorni di navigazione, dovendo fare i conti anche con molte aree interdette che limiteranno le strategie in alcuni punti del percorso.
Wordpower Press Office
In copertina Alberto Bona e Alberto Riva
Ti Potrebbe Interessare Anche
YCCS: The Nations League - Swan One Design Worlds, assegnati a Porto Cervo i titoli...
Porto Cervo, 22 giugno 2025. Si è conclusa ieri la tappa di Porto Cervo di The Nations League – Swan One Design Worlds, evento organizzato...
YCCS: The Nations League - Swan One Design Worlds, regate davanti all’isola di...
Porto Cervo, 20 giugno 2025. Seconda giornata al The Nations League – Swan One Design Worlds caratterizzata da vento leggero che non ha impedito...
Alla Società Ichnusa di Cagliari weekend con l'OpenSkiff protagonista
La classe OpenSkiff torna in Sardegna: a Cagliari, alla Società Canottieri Ichnusa, la quarta tappa del Circuito Nazionale 2025 Da venerdì...
Club Nautico Versilia: Tutto pronto per la IV Viareggio Bastia Viareggio - Trofeo...
- Tutto pronto per la IV Viareggio Bastia Viareggio - Trofeo Angelo Moratti 2025. - Al Club Nautico Versilia c’è grande attesa per...
Motonautica: tutto pronto per il Grand Prix Offshore Cervia - Milano Marittima
Tutto è pronto per il Grand Prix Offshore Cervia – Milano Marittima, prima tappa del Campionato del Mondo Offshore Classe 3D/5000, in programma...
Yacht Club Costa Smeralda: The Nations League - Swan One Design Worlds, spettacolo...
Porto Cervo, 19 giugno 2025. Ieri mattina alle ore 12,00 ha preso puntualmente il via, come da programma, The Nations League – Swan One Design Worlds,...
Torna nel weekend la Velalonga nel Golfo di Napoli
Sabato e domenica prossimi, le regate organizzate dalla Lega Navale di Napoli e dal Comando Logistico della Marina Militare Torna, sabato...
Yacht Club Costa Smeralda: The Nations League - Swan One Design Worlds al via a Porto...
Porto Cervo, 18 giugno 2025. The Nations League – Swan One Design Worlds, regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme a ClubSwan Racing,...
RS21 Cup Yamamay di vela Act3: i risultati di Rimini
Porta la firma di Edoardo Lupi e del suo “Torpyone” l’Act 3 della RS21 Cup Yamamay di vela disputata in Adriatico, a Rimini, con in lizza...