Grand Soleil Cup 2025: record e spettacolo a Portopiccolo, trionfa Athyris di Sergio Taccheo
Organizzato in collaborazione con il Diporto Nautico Sistiana e lo Yacht Club Portopiccolo, l’appuntamento ha segnato un traguardo storico: 43 imbarcazioni iscritte
Si è conclusa domenica, nello splendido scenario dell’Adriatico, la seconda tappa della 23ª edizione della Grand Soleil Cup, l’evento firmato Cantiere del Pardo che dal 13 al 15 giugno ha animato Portopiccolo con un intenso weekend di vela, passione e convivialità.
Organizzato in collaborazione con il Diporto Nautico Sistiana e lo Yacht Club Portopiccolo, l’appuntamento ha segnato un traguardo storico: 43 imbarcazioni iscritte, record assoluto per una tappa adriatica della Grand Soleil Cup, che portano a 83 il totale delle barche partecipanti all’edizione 2025, tra Tirreno e Adriatico.
A imporsi su tutti è stato ATHYRIS, il Grand Soleil 48 Race armato da Sergio Taccheo, protagonista assoluto di entrambe le giornate di regata e vincitore anche in tempo reale. Sul podio, al secondo posto FOREVER, GS58 di Claudio Bernoni, seguito da VOLARE, GS44 Race di Raoul Gambillare, modello che conferma le sue doti dopo aver vinto quattro mondiali ORC consecutivi ed essersi aggiudicato il recente titolo di“Barca dell’Anno”.

Il sabato ha offerto condizioni ideali con partenza al traverso sfruttando gli ultimi refoli del“Borin”, seguiti da una termica stabile fino a 12 nodi nella prima bolina. Il vento è poi calato, costringendo a un arrivo anticipato alla terza boa. La domenica ha regalato una nuova regata costiera con vento leggero ma costante, che ha portato l’arrivo tra boa 2 e boa 3. A chiudere il weekend, il tradizionale brindisi e la cerimonia di premiazione in banchina.
Tra i momenti più attesi, il debutto ufficiale dei nuovi GS52: BLACK PEKOE III, versione Race di Ernesto Folli, varata proprio nel 2025, e ALBATROSS, versione Performance di Alberto Cocchi. Accanto a questi modelli di ultimissima generazione, sfilano in acqua vere e proprie icone del passato: i leggendari GS 42, 45 e 52 disegnati da German Frers e un raro GS 34 del 1974 firmato Jean-Marie Finot. L’Adriatico si trasforma così in un palcoscenico d’eccezione, dove passato e presente del mondo Grand Soleil convivono in perfetta armonia.
Grande successo anche per il programma a terra: venerdì sera aperitivo danzante sulla terrazza del DNS di Sistiana, mentre sabato notte il party al Duchis Maris, nel cuore di Portopiccolo, ha riunito equipaggi e appassionati in una serata di musica e conviavialità in pieno spirito Grand Soleil.

CLASSIFICHE E PREMI SPECIALI
Classifica OVERALL – Categoria ALL SAILS 1° – GS48 Race ATHYRIS – Sergio Taccheo 2° – GS58 FOREVER – Claudio Bernoni 3° – GS44 Race VOLARE – Raoul Gambillare
Classifica OVERALL – Categoria WHITE SAILS 1° – GS37 PAPAGENA – Fabio Codognotto (J&J, 1991) 2° – GS34 MOZART – Roberto Ragogna (Finot, 1974) – anche premio“barca più anziana” 3° – GS39 ALTAIR – Tommaso Mioni (Jezequel, 1986)
Miglior tempo reale: GS48 Race ATHYRIS – Sergio Taccheo Trofeo Vintage (barche progettate entro il 2000): GS50 ELKA – Carlo Naibo (progetto Peterson)
PREMI SPECIALI
Durante la cerimonia conclusiva sono stati assegnati anche i tradizionali trofei speciali, pensati per valorizzare lo spirito e la varietà della flotta Grand Soleil:
Trofeo Alba – alla barca più giovane in acqua, varata nel 2025: GS52 Race BLACK PEKOE III – Ernesto Folli
Trofeo Latitudine – alla barca proveniente da più lontano, ovvero dal Montenegro: GS52 Performance ALBATROSS – Alberto Cocchi
Trofeo Rosa dei Venti – all’equipaggio con la maggiore presenza femminile: GS39 ELISIR – Maddalena Quaggiotti
Trofeo Arsenale – alla barca più datata in regata: GS34 MOZART – Roberto Ragogna (1974, progetto Finot)
Classifiche complete
Cantiere del Pardo ringrazia di cuore tutti gli armatori e gli equipaggi che hanno partecipato, rendendo anche questa tappa della Grand Soleil Cup 2025 un appuntamento straordinario per tutta la community internazionale Grand Soleil.
Un ringraziamento speciale a Diporto Nautico Sistiana, Yacht Club Portopiccolo, Marina di Portopiccolo e al dealer BS Nautic per la preziosa collaborazione organizzativa. Un grazie anche ai nostri sponsor, da sempre fondamentali nel supporto ai nostri eventi.
Main sponsor: Quick Group, Volvo Penta Official partner: B&G, Falconeri Thanks to: Harken, Bamar, Podere Guardia Grande, Banco BPM
Appuntamento al 2026 per la 24ª edizione!
www.grandsoleil.net
Photos - Credits Andrea Carloni
Ti Potrebbe Interessare Anche
Compagnia della Vela: Time Out vince la 32^ Cooking Cup
Dopo le giornate di caldo torrido, sabato 5 luglio ha offerto condizioni meteo ideali ai partecipanti della 32ª Cooking Cup, organizzata dalla Compagnia...
Yacht Club Costa Smeralda: Capocaccia conquista la vittoria della Coppa Europa Smeralda...
Porto Cervo, 7 luglio 2025. Giunta al termine ieri la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal...
Motonautica, Mondiale Off shore: Blu Banca vince la short race a Rodi Garganico
Esordio adrenalinico a Rodi Garganico per il Campionato del Mondo di Off Shore - Grand Prix Regione Puglia -Trofeo Città di Rodi Garganico - Memorial...
Inaugurata la Red Bull Sailing Academy con un evento spettacolare a Marina Monfalcone...
La più avanzata academy di vela d’Europa “salpa” verso l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per i talenti di...
The Ocean Race Europe presenterà un nuovo e innovativo sistema di tracciamento,...
The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle...
Maccaferri Futura vince la prima tappa alla Les Sables-Horta-Les Sable e stabilisce...
Horta, Azzorre, 3 luglio 2025 – Maccaferri Futura, il Class40 del velista oceanico Luca Rosetti realizzato insieme ad Officine Maccaferri, platform...
Al Marina di Monfalcone inaugurazione sabato 5 luglio della Red Bull Sailing Academy...
Nasce il nuovo polo internazionale per la vela ad alte prestazioni. Una giornata spettacolare aperta al pubblico tra esibizioni adrenaliniche e ospiti...
A Talamone, nella terza tappa di Coppa Italia della classe Techno 293, è oro per...
Si è conclusa domenica scorsa 29 giugno, dopo 3 giornate di regate nella baia di Talamone, la 3° Tappa di Coppa Italia della...
McIntyre Mini Globe Leg 2: il Mad Bastard potrebbe avere ragione!
- Girare il mondo in solitaria su yacht di 19 piedi/5,8 metri? IMPOSSIBILE! – NO! La McIntyre Mini Globe Race dimostra il contrario! - Finora...